Sono parametri presenti nei menu di qualsiasi tv ma non otterrai mai una reale maggiore tridimensionalità a meno che tu non intenda, appunto, maggiore nitidezza/contrasto.
Visualizzazione Stampabile
Sono parametri presenti nei menu di qualsiasi tv ma non otterrai mai una reale maggiore tridimensionalità a meno che tu non intenda, appunto, maggiore nitidezza/contrasto.
Se confronti un lcd già di 1-2 anni fa con uno attuale vedrai come il contrasto e la definizione percepita aumenta la tridimensionalità...ma non sto parlando dei parametri del menu ma delle caratteristiche intrinseche del pannello...;)Citazione:
Originariamente scritto da mariorenz
Esatto, per quel che riguarda il contrasto...ma per la definizione percepita va a "perdere" in confronto all'lcd nel senso che è meno analitico...qui però ci sono varie filosofie e gusti personali: io preferisco una resa più razor mentre molti reputano appiattisca l'immagine...Citazione:
Originariamente scritto da Mitchan
Lorenzo.
Ok, ho capito cosa intendi, penso che si tratti solo di una diversa percezione della definizione di tridimensionalità. ;)
ma il 40EX500 ha tutte le caratteristiche del 40W5500?
se dovessi prendere uno dei 2 andrei ad occhi chiusi sul primo?
Da quel che ho letto, la serie EX700 dovrebbe essere l’erede della serie W.Citazione:
Originariamente scritto da coach
Fonte:
http://www.dday.it/redazione/873/Son...i-piccoli.html
Diciamo che l'EX505 ha caratteristiche molto simili al W5500, anzi al 5800 visto che ha anche il satellitare integrato, BE3, Motionflow100, retroilluminazione a lampade ecc.
Se non erro però non va oltre i 40 pollici.
L'EX700 invece è edge led e spazia da 32 a 60 pollici.
Comunque penso, vista la miriade di nuovi modelli, che fare una comparazione esatta con i Sony del 2009 si alquanto difficile.
.... E di rimando, l'HX700 potrebbe essere considerato il sostituto dello z5500?Citazione:
Originariamente scritto da coach
Stesso discorso, caratteristiche quasi uguali ma pannello dell'HX più recente. Aspettiamo recensioni e sapremo le verità.
Poi qualcuno interverrà e dirà che il paragone con lo Z5500 non va fatto con l'HX700 ma bensi con un HX900 o NX/LX900:rolleyes:
Comunque a me i paragoni dei 100mila nuovi Sony coi mille Sony del 2009 mi sembrano improponibili.
Semmai sarebbe da confrontare ad esempio modelli dalle caratteristiche quasi uguali, tipo Z5500 con HX700, cercando di capire se si ravvisano differenze qualitative.
di chi è il successore di chi, mi interessa poco.
se il 40EX500 è = al 40W5800 design a parte, allora mi conviene prendere il modello 2010 che costa anche meno
cmq mi pare di ricordare che i modelli EX500 siano già usciti, forse c'è già qualche rece in giro
Qualcosa in giro ci sarà ma nulla di esaustivo ancora.
Semmai sarebbe da confrontare ad esempio modelli dalle caratteristiche quasi uguali, tipo Z5500 con HX700, cercando di capire se si ravvisano differenze qualitative.[/QUOTE]
Sono d'accordo con te, anche perché potrei trovare il 40" dellhx700 a poco più di 1000 euro...
Interessante il fatto che dday ritenga il BE3 dei modelli 2010 un processore in realtà diverso rispetto al BE3 2009 (al di là della sigla "PRO"). D'accordo sulla timidezza che cmq qui avevamo avvertito un po' tutti (dal cambio in corsa sui 400Hz alla mancata comunicazione circa la conversione 2D-3D), anche se io sono più propenso a credere che si sia trattato di bluff e contro-bluff sulle nuove caratteristiche da lanciare, tra le varie case.
Mah, questa stategia di marketing di Sony proprio non la capisco.
Spendono barcate di soldi (come le altre case, ovviamente) in Ricerca e Sviluppo perchè, si sa, i prodotti tecnologici sono soggetti ad una obsolescenza enorme e poi tengono nascosti i risultati dei loro investimenti.... mah!! :eek:
Non ci vuole molto a capire quale presa possa aver sul consumatore sapere che il BE3 2010 è un'evoluzione di quello del 2009!!!
Eppure loro che fanno? Lo tengono nascosto????? Boh!
Oppure semplicemente stanno rilasciando queste news un pò alla volta per prolungare l'effetto sorpresa?
Sicuramente manca un tassello. Non credo che un'azienda del livello di quella giapponese possa mancare da questo punto di vista. Se non l'hanno fatto, penso che sia stato per il fatto che al ces 2010 si sia svolta davvero una partita a scacchi tra le case, per capire quali nuove tecnologie rilasciare già nell'anno in corso e quali invece rimandare alla prossima occasione.
Credo inoltre che la crisi mondiale abbia giocato un ruolo importante in tutto ciò.