Che cosa vuoi dire?Citazione:
Originariamente scritto da hadaf
Visualizzazione Stampabile
Che cosa vuoi dire?Citazione:
Originariamente scritto da hadaf
Un qualunque aggiornamento del firmware è sempre e solo a livello software. La funzione di registrazione sarà possibile implementarla tramite aggiornamento in quanto il TS7900HD è già predisposto a livello hardware, altrimenti sarebbe impossibile.Citazione:
Originariamente scritto da hadaf
bene allora sarà attivabile anche coi modelli di adesso....in genere è facile aggiornare il firmware
Salve ragazzi verificando il pannello posteriore del decoder in oggetto ho verificato che ha soltanto un'uscita audio coassiale, ciò creerebbe un problema nel collegamento del telesystem col mio sistema HT all in one Pioneer dcs 340 considerto che quest'ultimo ha l'ingresso audio ottico che utilizzavo per collegarlo mediante un cavetto in fibra ottiva con la Ps2 con risultati eccellenti. A tal punto devo cambiare prospettiva d'acquisto o c'è un rimedio al mio problema senza perdere in qualità audio?
Grazie
Allegato: pannello posteriore sistema HT Pioneer dcs 340
Non essendo possibile caricare l'immagine del pannello posteriore inserisco il link dove poterlo visionare
http://www.avland.co.uk/pioneer/dcs340/rearlrg.jpg
Ti serve un convertitore ottico/coassiale. Lo trovi senza difficoltà e non dovrebbe costare tanto.
;)
Ovvero questo:
http://www.lindy.it/adattatore-tosli...cal/70412.html
Grazie mille per le risposte, se ho capito bene questo prodotto mi permette di collegare i due apparecchi mediante il cavetto ottico solo che da un lato dovrò mettere quest'adattatore per attaccarlo al decoder, verificherò la disponibilità presso i negozi della mia città.
O così o viceversa.
Cioè o prendi un cavo ottico e l'adattatore coassiale per il decoder, oppure un cavo coassiale e un adattatore ottico per il sintoampli.
E' ovviamente indifferente, ed esistono adattatori di entrambi i tipi.
Però sul risultato in termini di qualità non posso darti nessuna garnzia, non avendoli mai sperimentati.
Però dato il costo quasi irrisorio, una prova puoi anche farla.
bene... chissà se qualcuno del forum ha avuto modo di testare la differenza in termini qualitativi dei due cavi? E' preferibile un cavo ottico o un cavo coassiale per collegare un sintoampli ad un decoder?
non vorrei sbagliare, ma l'immagine postata da 3lux non si riferisce ad un convertitore ottico/coassiale, ma ad un adattatore per l'uscita combinata ottica/coassiale, implementata da alcuni apparecchi (non so se il telesystem è uno di questi).Citazione:
Originariamente scritto da marcocivox
Un convertitore ottico/coassiale necessita di essere alimentato e non è poi così economico in quanto deve convertire il segnale luminoso in impulsi elettrici.
da verifiche effettuate su internet mi sà che hai ragione...
Scusate, scusate, scusate:
http://www.lindy.it/converter-audio-...ink/70411.html
Questo dispositivo è in grado di convertire un segnale ottico TosLink a SPDIF coassiale e viceversa. Entrambi i cavi coassiali e ottici possono essere collegati nello stesso tempo ma è possibile attivarne uno alla volta.
Costa in effetti 40 carte. A differenza del GEBL è più versatile, nel senso che ha due convertitori in uno, e ti permette di fare le due prove per vedere quale è meglio.
Però dai, non è un salasso. Se po' fà.
Il poblema è che andrei a sommare i circa € 170 del telesystem ai circa € 40 del convertitore con un totale di circa € 210... mi sembra un po' tantino per dotare la mia tv di una periferica HD... dovrei verificare l'esistenza di altri decoder HD sul mercato...