In rete si leggono ottime recensioni per la versione 3D di T2. Sembra essere al livello di Titanic. Qualcuno lo ha preso e visionato ?
Visualizzazione Stampabile
In rete si leggono ottime recensioni per la versione 3D di T2. Sembra essere al livello di Titanic. Qualcuno lo ha preso e visionato ?
Se rende come Jurassic Park 3D sarà ottimo anche se il look alla fine sarà più vicino al museo delle cere che a Titanic.
Leggete qui: https://www.theterminatorfans.com/wa...ve-stream-q-a/
"What changes/enhancements are you most proud of with Terminator 2’s 3D remaster?"
"Well I think the overall quality of the film, the quality of the presentation; we worked very hard on good 3D. We started with a 4K transfer, then we did a degraining process, so it actually looks better, even if you watch it in 2D it would look better than it did on the day…"
Cameron dovrebbe vedere film in 3D come Il mago di Oz (http://www.blu-ray.com/movies/The-Wi.../72226/#Review) o Il mostro della Laguna (http://www.blu-ray.com/movies/Creatu.../47026/#Review) per capire come si fa a convertire un film vecchio in 3D. In quei casi la grana e' stata preservata magnificamente e il risultato in 3D e' spettacolare, quindi non c'e' nessuna necessita' di applicare il degraining per avere un ottimo risultato in 3D. Lui dice che hanno lavorato duramente per avere un buon risultato in 3D, ma poi dice che hanno applicato il degraining, e vedendo le immagini si capisce quanto in effetti abbiano lavorato duramente per rimuovere tutta, ma proprio tutta, la grana della pellicola. Il degraining in se non e' dannoso se utilizzato con buon senso, ma in questo caso di buon senso ce n'e' stato davvero poco.
Il problema e' che da quello che lui dice, se le vendite di T2 in 3D vanno bene lui fara' anche gli altri suoi film in 3D, ma ovviamente seguendo la stessa direzione presa per la conversione di T2. Quindi, o 3D piallato o niente 3D.
Per quanto mi riguarda Aliens in 3D anche no, ma invece The Abyss in 3D, se fatto bene, sarebbe una figata pazzesca, ancora piu' di un T2 in 3D fatto bene, mentre piallato sarebbe un'occasione unica sprecata miseramente.
Il mostro della laguna se non erro è Nato già in 3D. Uno dei migliori 3D che abbia visto.
In tutti i restauri viene utilizzato il degraining, o forse si tratta di denoising, non so se esistono in campo tecnico entrambi i termini di significato diverso. Io intendo quello utilizzato per rimuovere il rumore video, che in molti restauri superlativi e' stato utilizzato sapientemente. Se poi intendi che un minimo di danno e' inevitabile con qualunque manipolazione allora sono d'accordo con te, pero' anche in quel caso io non sarei cosi' integralista e se fatto con buon senso posso anche accettare un minimo di perdita difficilmente percettibile in cambio di un miglioramento piu' percettibile della resa generale.
Non penso che serva pulire questo tipo di film quanto puó essere rovinata una pellicola, the abyss é del 89 e T2 del 91 non parliamo di film di 50 anni fà, ma magari mi sbaglio io. Bastava scansionare un IP a 4k per me senza metterci le mani per 3d, dnr o altre cose spesso dannose.
ragazzi non scherziamo, il master era perfetto prima che lo trasformassero nel museo delle cere... 3D o non 3D il risultato è disastroso per quel che mi riguarda... mi tengo la vecchia versione e amen non posso concepire nel 2018 un lavoro fatto così...
Secondo me in minima parte si, viene utilizzato in tutti i restauri, anche perche' l'obiettivo del restauro e' proprio quello di rimuovere i difetti creatisi con il passare del tempo o dovuti ad una cattiva conservazione.
La grana fotografica non è un difetto che si crea col passare del tempo. O è insita nella fotografia del film e quindi è bella grossa o è fine (vedi pellicole large format). In ogni caso è visibile fin dall'inizio, dipende dalla sensibilità della pellicola e non aumenta col passare del tempo.
Al massimo se proprio qualcuno decide di fare un passaggio di degrain è solo nella messa su disco per cercare di farla digerire meglio alla compressione. Non certo perché la si vuole eliminare. Anzi, con i i film-scanner si cerca di prendere tutto il dettaglio possibile facendo scansioni a risoluzioni maggiori d quello che in effetti è il reale contenuto di informazioni del negativo.
Dando per assodato che:
1) Abbiamo uso del DNR su questo film
2) Che comunque non è una cosa positiva.
3) Dobbiamo semplicemente valutare in che misura è stato usato.
Analizzando l'intervista del link in alto sembrerebbe proprio una scelta voluta da lui quella del DNR:
"Beh, penso che la qualità complessiva del film, la qualità della presentazione; abbiamo lavorato molto duramente sul buon 3D. Abbiamo iniziato con un trasferimento 4K, quindi abbiamo proceduto a un processo di degraining, quindi in realtà sembra migliore, anche se lo guardi in 2D sembrerebbe migliore di quello che ha fatto il giorno.. ." la parte seguente non è stato possibile tradurlo perchè non si è sentita.
e poi, riguardo la scelta del 3D dice:
"Guarda, penso che sarebbe bello fare tutti i miei film; Mi piacerebbe vedere The Abyss, mi piacerebbe vedere Aliens. È davvero una questione di economia, l'uscita di Titanic ha avuto un grande successo, abbiamo realizzato 440 milioni di dollari rilasciando Titanic in 3D, quindi se facciamo una ragionevole somma di denaro con la riedizione del T2 e iniziamo a sentirci sicuri - possiamo iniziare a guardare anche ad alcuni degli altri film, se pensiamo che ci sia un mercato lì o se pensiamo, sai, se questo dimostra che in qualche modo diventa un progetto di vanità, allora probabilmente non lo farei."
Quindi comunque cistanno di mezzo i soldi (come era facile immaginare) se il film lo trasformano in 3D non è per crociate varie ma perchè ci si fanno dei soldi. Quindi un mercato esiste e sembra anche redditizio.
Ma se un film nasce o comunque non è pensato per il 3D che figata vuoi che esca?
Questi sono solo danni per dare il giocattolino ai bimbi convinti (chi più chi meno) che il 3D debba sempre e comunque dare un valore aggiunto, quando invece non è così, se un film non è pensato per una tecnica particolare è solo stravolgere l'opera originale, a prescindere dal risultato finale.
Avevano un master ottimo per T2 e l'hanno devastato per rendere al meglio in una tecnologia ormai agonizzante, questo è un dato di fatto, avrebbero potuto creare 2 master a questo punto, uno per il 3D e l'altro per l'opera originale, un plauso a Cameron per avere zero rispetto per le sue opere.
Io penso che comunque quando si crea un nuovo master bisogna farlo per preservare al massimo la fedeltà del girato, non per rendere vano il lavoro fatto all'epoca.