Visualizzazione Stampabile
-
Utilizzo questa vecchia discussione per porre un quesito a chiunque abbia ancora questo ottimo pre.
Da qualche giorno sono in possesso di un pr-sc886 usato
Le prime impressioni sono più che ottime ma ho avuto qualche problema sulla parte video.
Dal menù ho notato che si può impostare l'uscita hdmi su [passtrough] [source] [auto] + varie risoluzioni.
Si possono poi impostare gli stessi parametri per ogni singola uscita.
A seconda di queste impostazioni il mio PDP Panasonic aggancia o meno il segnale in maniera completamente incomprensibile per ogni diversa sorgente.
Come ragiona il processore video?
Quale impostazione ha la precedenza? Quella monitor out o quella della sorgente?
Specifico che le sorgenti sono xbox360, Bluray, mac mini, e my sky.
-
domandina un po' fuori tema ...
vorrei comprare questo pre multi ch per sostituirlo con il mio pre stereo yamaha cx 1000 ...
la mia paura e che l'onkio in ascolto stereo non renda bene o che renda peggio del cx 1000 ...
da premettere che ascolto 80% musica 20% film vorrei cambiare il pre ed utilizzare 4 finali qsc usa per sub front rear e center ...
posso andare ad occhi chiusi o rimarrei deluso sull ascolto in stereo ??
-
@peppegaru88 se il rapporto di ascolto è quello indicato,ti consiglierei di rimanere su un pre stereo dedicato o un'integrato 2 canali,se hai esigenze multich. allora devi scendere a compromessi ed essere consapevole che nell'ascolto 2 ch. ci "perdi" a meno che non vai su macchine superiori,anche nel prezzo.
Io da ex possessore del PR 886 per il 2 ch. rimasi deluso,molto,prima la musica l'ascoltavo con un'integrato stereo.
-
Vai tranquillo, aria fritta a parte l'onkyo in questione ( esattamente come tutti i modelli successivi, praticamente identici a questo circuitalmente parlando ), da ottime performance soniche: ottimi DAC, fantastico controllo di volume, piu' che soddisfacente stadio di uscita e di alimentazione.
Saluti
Marco
-
Per te sarà aria fritta, io parlo di quello che ho posseduto, ti dico che un'integratino in 2 ch. suono molto meglio dell'onkyo.
Contano gli ascolti ai voglia di scrivere dac performanti,fantastico controllo ecc.ecc. l'onkyo in 2 ch. non mi ha mai soddisfatto... ad uno che ascolta 80% di musica non lo consiglierei mai.
Poi ognuno è libero di tirare via i soldi come vuole.
-
Confermo... L'Onkyo qualunque esso sia musicalmente è penoso, altro che aria fritta. Più che di fritto odora d'altra roba... Io seguirei il consiglio di Andav...
-
Citazione:
Originariamente scritto da andav
Per te sarà aria fritta, io parlo di quello che ho posseduto, ti dico che un'integratino in 2 ch. suono molto meglio dell'onkyo.
Sei libero di pensarla come credi, la mia opinione e' che chi non e' preparato tecnicamente e' propenso a farsi infinocchiare ed ad auto convincersi di qualsiasi cosa.
Peccato che poi ad un confronto diretto ed in situazioni controllate, tutte queste "certezze" in dieci minuti si sciolgono come neve al sole ...
Infatti recensori ed utenti dalle orecchie d'oro con una certa esperienza, ben si guardano dall'accettare un confronto di questo tipo, perche' sanno bene come ne uscirebbero, ossia con le ossa rotte ;)
Saluti
Marco
-
Ci scommetto quello che vuoi Microfast, Puoi trovare anche una camera iperbarica e un impianto che non sia un compattone che la differenza fra un Onkyo di tua scelta e il mio HTS sono abissali anche un sordo con i tappi nelle orecchie le sentirebbe... :D
Non scerziamo dai, bisogna essere realisti. Mi meraviglio che un tecnico come te possa scrivere certe cose... Io sono a disposizione per qualsiasi prova, in un impianto decente ovviamente...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Microfast
... la mia opinione e' che chi non e' preparato tecnicamente e' propenso a farsi infinocchiare ed ad auto convincersi di qualsiasi cosa.
Sono tutto tranne questo profilo che hai scritto.
-
@Microfast
Ad un cofronto diretto,anzi più confronti,l'unica certezza,come dici tu,è quella di aver speso nel peggior dei modi i miei sudati soldi comprando l'onkyo.
Non penso ci sia bisogno di essere preparati tecnicamente......
Centra poco l'autoconvincimento e il farsi infinocchiare,o meglio,sai come la penso? tutti i prodotti che vengono sfornati puntualmente ogni anno pieni di features che magari ti fanno anche i pop corn ma che non sono certo regalati,,,,questo si chiama in.....finocchiare la gente :D
-
quello che temevo ... allora mi conviene comprare un qualsiasi integrato 5.1 con uscite pre out su tutti i canali che non costi un botto cosi tengo il cx 1000 come pre stereo con finale mx 1000 che usero anche come finale per il front quando una volta all'anno ho la voglia ed il tempo di vedere un film in 5.1 ... giusto o sbaglio qualcosa ??
perche non avrei un vero e proprio budget .. ma dovrei vendere cx ed mx 1000 x il pre 5.1 ...
PS: a me il cm e l'mx mi piacciono un casino ...............................
-
ciao.
Ho un problema con il Pre in questione.
Ho visionato solo pochi minuti del disco 1 dell'edizione estesa dei BD di LOTR in DTS-HD MA
Ho notato che se vado avanti di capitolo in capitolo, ad ogni salto
compare un fastidioso " bump" oltre che pericoloso per le casse, perchè se il volume è alto, la "botta" è notevole.
Il lettore è un Sony 350..
Dite che devo fare l'aggiornamento all'ONKYO?
E come si fa a fare l'aggiornamento?
Il mio rivenditore dice di non fidarmi e di farlo fare solo da un centro di assistenza.
Qualcuno può aiutarmi ?
Ho sentito che si tratterebbe del famigerato "DTS BUMP", che affligge questo pre.
Per inciso, questa e la prima volta che mi fa questo problema.
Con gli altri BD, quasi un centinaio, tutto liscio.
O forse, semplicemente, non mi è capitato di saltare le tracce su altri dischi DTS HD MA.
Farò un controllo.
Tornando ai recenti post, dico la mia.
Ho sempre fatto degli ascolti meravigliosi con questa macchina in stereofonia, ed in musica multicanale.
Dirò di più ( dove qualcuno inorridirà ), tenendo sempre inserita la "audissey".
Una volta lo abbiamo confrontato in un ascolto " cieco" con un pre VTL,
una macchina da 4000 €, e ne è uscito un pareggio.
grazie
ciao
-
A me il "bump" lo faceva all'inizio, ma non al salto di capitolo, ma in varie situazioni tipo il cambio di ingresso o altri interventi che ora non ricordo, poi, dopo circa un mese, si silenziò tutto, nel senso che non riproduceva più nulla. :D
Un paio di settimane in assistenza, pare fosse un piattina non ben fissata, e tutto è tornato normale ed anche senza più alcun "bump"; mi sembra di averne scritto anche qui.
Da allora non ho mai avuto alcun problema.
Proprio in quella occasione, visto che era già in assistenza, avevo chiesto se mi facevano l'aggiornamento (l'unico che mi sembra uscito) e loro mi dissero che non facevano tale operazione se non nel caso che il difetto fosse veramente imputabile al firm (cosa rara), in quanto era una operazione rischlosa e non si assumevano alcuna responsabilità. :rolleyes:
Ciao
-
Anche a me, il Bump al cambio di ingresso lo fa, ed anche al cambio di risoluzione d'uscita del DVD player OPPO.
Ma dopo aver collegatoil pre al finale in bilanciato rispetto allo sbilanciato di prima il fenomeno si è di molto attenuato, e non mi sembra più un problema.
Ho fatto delle altre prove, ed il bump al salto di traccia dei BD di LOTR
è confermato che è presente solo con loro.
Altri dischi in DTS HD MA, non danno nessun problema.
Dubito che possa a questo punto un aggiornamento firm a risolvere la cosa.
E poi ne varrebbe la pena tentare ?
Il mio rivenditore mi ha detto che l'aggiornamento conviene farlo esclusivamente presso un centro di assistenza, in quanto piuttosto delicato e rischioso.
Di contro un gentile forumer, mi ha detto che basta collegare il pre
ad un modem con ADSL ed il gioco è fatto.
Che ne pensate?
-
Ciao Sheva,
Ho trovato in rete i firmware 876, 886 , integra 9,9 con le istruzioni per l'aggiornamento che confermano come la procedura sia molto, molto complessa e delicata. Sono previsti main , DSP e HDMI update.
Il mio 886 non fa bump ai cambi di ingresso ma solo ed esclusivamente con di dischi della trilogia di LOTR durante i cambio capitoli. Come ti avevo scritto in privato ho appurato che ad ogni salto capitolo viene riprodotta una piccolissima frazione audio finale del capitolo precedente. Aggiungo che solo con i dischi LOTR alle tracce DTSHDMA non viene applicato, durante il salto capitolo, il muting di circa un secondo che invece viene attivato su altri films con traccia DTSHD MA. Alla luce di questo diverso comportamento rimango dell'avviso che la causa potrebbe essere imputabile alle DTSHD di LOTR che potrebbero essere non perfettamente a standard. Credo sia saggio tenere il nostro ottimo 886 così come è; niente aggiornanto. Non vale la pena rischiare per risolvere ( forse) un episodio occasionale che presenta anche il dubbio di qualche responsabilità.