file FLAC via DLNA con WMP12
visto che un utente mi ha chiesto indicazioni sul come ho "convinto" WMP12 a gestire i FLAC via DLNA, ho pensato che l'argomento possa essere di interesse anche per altri.
per prima cosa specifico la mia configurazione: ho un PC con WIN7 32 bit collegato via DLNA tramite router ad un SONY EX500, al quale è a sua volta collegato con cavo ottico un vecchio sintoampli (non DLNA).
innanzi tutto per abilitare WMP12 alla lettura dei FLAC ho scaricato i codec del pacchetto SHARK007; ma questo non è sufficiente per poi poterli ascoltare in streaming (mentre sul PC va già bene così) in quanto WMP12 pur decodificandoli non inserisce i FLAC nella libreria multimediale, quindi non li rende accessibili via DLNA.
a questo punto ho allora installato una piccola applicazione denominata WMP Tag Plus che si trova qui, che permette a WMP di poter includere nelle librerie i FLAC e anche di poterli adeguatamente taggare.
nel sito che ho indicato vi è anche il link ad un altro codec nel caso SHARK non sia di vostro gradimento oppure non funga.
una volta installato il tutto occorre far aggiornare le librerie a WMP.
file FLAC via DLNA con FOOBAR2000
a questo punto completo il servizio relativamente ai FLAC via DLNA; molti di voi conosceranno FOOBAR2000, uno dei migliori player audio in circolazione, probabilmente il migliore con i FLAC; ovviamente non è solo un player ma anche un ottimo convertitore da un formato all'altro e molto comodo per taggare i file.
non tutti sanno invece che può essere utilizzato come media server per i file musicali grazie all'installazione di un piccolo plugin che abilita il programma al protocollo UPNP, scaricabile direttamente dal sito ufficiale qui; anche se non ha le funzionalità di WMP (che come media server audio è sicuramente superiore) può essere, anzi è una validissima alternativa (forse come qualità audio superiore).
nel mio caso, visto che devo usare il TV SONY come "intermediario" tra PC e ampli, ho dovuto settare FOOBAR in "preference: streeming profile" in modo che decodifichi il flusso in uscita in LPCM.
Serviio su Windows 7 e TV Samsung LE46C670
Citazione:
Originariamente scritto da drago17
con samsung io utilizzo serviio e va davvero benissimo...
provalo e dimmi che ne pensi!
s p e t t a c o l a r e !!!
Installata la JVM a 64bit e poi Serviio.
Settate le condivisioni dei vari files... In pochi minuti era tutto up & running:
4.500 foto
32.570 mp3
340 filmati di cui una cinquantina HD
Visto che i file video li avevo +- già tutti testati sulla tv, ho disabilitato il transcoding. Da quello che ho potuto provare (mia moglie mi ha sequestrato la tv per vedere fiorello e potevo fare le prove solo durante la pubbli :rolleyes: ) sembra andare tutto alla grande. La riproduzione dei file mkv 1080p mi è sembrata senza scatti.
Per finire ho disabilitato il servizio di condivisione dlna di wmp (WMPNetworkSvc) cosi' libero risorse e non lo vedo sulla tv.
Unica cosa che mi intrigava e non sono riuscito a fare è la condivisione delle online sources. Ho provato un paio di feed di vimeo e un feed fotografico The Big Picture ma dal tv vedo solo i nomi delle risorse ma non i contenuti.
In realtà sul forum ho visto che ci sono diversi plugin per le risorse online. Non mi è ben chiaro la differenza tra un plugin e la semplice url di un fedd rss/atom. Smbrerebbe che alcuni feed richiedano un trattamento particolare.
Ho provato a chiedere sul loro forum; attendo risposta.
Cmq una bomba, sembra fin troppo facile. Speriamo che non ci siano riproduzioni a scatti. Il TV è collegato al router via lan cablata mentre il pc è collegato al router via wi-fi n.
Ciao & grazie