Perfetto
grazie.
Visualizzazione Stampabile
Perfetto
grazie.
http://www.projectorcentral.com/Sony...ulator-pro.htm
è meglio, tiene in conto anche il guadagno dello schermo.
ordinato...
ora lo schermo fai da te, da me...cerco nella discussione appropriata
Confermo, io proietto da 349 cm e riempo uno schermo da 240cm di base e non sfrutto tutto lo zoom ...Citazione:
Originariamente scritto da RIK
non è comunque opportuno sfruttare tutto lo zoom, tanto più quanto è grande lo schermo utlizzato.Citazione:
Originariamente scritto da MadMax70
Per l'HW10 rispetto alla posizione centrale dello zoom hai
+11% di luminosità in posizione wide
-16% di luminosità in posizione tele
(fonte: http://www.projectorreviews.com/sony/vpl-hw10/index.php)
Concordo, infatti ho cercato il miglior compromesso tra distanza dal muro posteriore (per la ventilazione) e distanza lente-schermo utilizzando il meno possibile lo zoom.Citazione:
Originariamente scritto da m.massimo
Anche dal punto di vista dello shift ho cercato di limitarne l'uso 0% orizzontale mentre sulla verticale ho appeso capovolto il proiettore al soffitto con una staffa da 50 cm di lunghezza in una stanza da 270cm di altezza.
questo è il mio terzo vpr. Dopo aver rodato la lampada per circa 100 ore l'ho fatto tarare strumentalmente da joseph68 che ringrazio pubblicamente per l'ottimo lavoro
.
Non mi considero un novellino, ma una seria taratura con idonei strumenti garantisce un notevole step rispetto al regolazioni occhiometriche.
Vi lascio alcune brevi considerazioni dopo la taratura:
1) la curva rgb con modalità cinema e colore 3 era già quasi perfetta,... un vero capolavoro degli ingegneri Sony
2) togliere i filtri di riduzione del rumore e non eccedere con il livello di nitidezza (max 40) rende l'immagine più naturale e priva di artefatti digitali
3) il keystone si può utilizzare tranquillamente perchè non manifesta nessun degrado dell'immagine, segno di un buon front end della macchina
4) le bande nere sono in realtà grigiastre, mentre nell'immagine proiettata si riesce ad ottenere un livello del nero più basso. L'ideale per questo vpr è una mascheratura variabile dell'immagine.
5) con la lampada al massimo, nelle scene luminose questo vpr non ha nulla da invidiare a concorrenti di fascia ben più alta,... mentre per quanto riguarda il nero, i migliori DPL fanno certamente di meglio.
6) Dal mio punto di vista il nero del piccolo sony è sufficiente per una visione appagante e tridimensionale ed in nessun cinema da me visitato si ottiene un nero più basso. A questo proposito i migliori risultati si ottengono trattando la zona di proiezione per renderla non riflettente
non dirlo troppo forte perché rischi di prenderti delle insolenzeCitazione:
Originariamente scritto da felicega
cosa intendi per colore3? per caso temperatura di colore-custom3?Citazione:
Originariamente scritto da felicega
domani mattina mi arriva, così comincio a fare qualche verifica.
Grazie per aver condiviso l'esperienza. Hai i valori di bianco e di nero dopo la taratura?Citazione:
Originariamente scritto da felicega
Per il keystone, non posso condividere... Il degrado sarà minimo ma c'è per forza, è una riscalatura!!
Ciao
A
il contrasto full on/full off misurato dopo la calibratura sono pari a 1:995, lontano dalla fantasiosa cifra dichiarata dalla casa ma nel complesso molto buono.
Ricordo che questo dato in particolar modo risente molto dell'ambiente dove è collocato il vpr. Nel mio caso la collocazione è living seppur con alcuni accorgimenti per evitare le riflessioni sullo schermo e la mascheratura variabile dello schermo
dovo utilizzare il keystone perchè nella mia collocazione lo shift è insufficiente, sinceramente ne io ne tutti gli altri che l'hanno visto hanno notato degradi nell'immagine. Le diagonali dovrebbero essere le prime a soffrire, ma in realtà sono riprodotte perfettamente
@ felicega
posso chiederti comè la visione di dvd con l'oppo 983?
grazie
la visione dei dvd con l'accoppiata oppo 983/sony 10 è ottima. Tieni presente che anche il reon montato sull'Onkyo fa la sua parte e diventa il terzo processore nella catena di riproduzione.
Rispetto alla calibrazione fatta sul blu ray, abbiamo dovuto abbassare la saturazione sull'oppo ed ho tolto tutti i filtri digitali.
In queste serate sto guardando la prima serie di Lost in dvd e la riproduzione è eccellente.
confermo quanto detto da felicega,non si nota nessun problema dato dal keyston,e la visione di questo proiettore risente moooooolto dall'installazione del mascheramento delle bande nere.
Finito di installare adesso. La prima impressione è che già out-of-the-box in modalità cinema (color temp custom 3; gamma 3, iris1 fast, filtri vari disattivati, b50, c90, zoom a metà, tutto il resto invariato) sia già un bel vedere. Proietto su base 2.00m e di luce ce n'è più che abbastanza, anche in low mode. Molto silenzioso.
Non mi ha entusiasmato l'imballo e il case nella parte inferiore è un pò plasticoso, ma di contro la parte superiore è molto bella.
Qualche trafilamento di luce dall'uscita della ventilazione.
x andrea1972: ho un 983, è un bel vedere.
Tra qualche giorno procedo con la calibrazione per vedere cosa si riesce a tirare fuori di meglio.
CiaoCitazione:
Originariamente scritto da felicega
Cosa intendi per "zona di proiezione"?
Intendi l'ambiente di proiezione o proprio lo schermo? Se intendi la seconda, di quale trattamento parli?
Sono felice di avere la conferma che la curva RGB è già ottima con gli stessi settings che ho io!
Ciao