Visualizzazione Stampabile
-
per rispondere all'utente che mi chiedeva cosa c'è da upscalare in gt prologue :
se un gioco è nativo 1080p non significa sia stato programmato a risoluzione piena ,ovvero 1920x1080p...
infatti con gt prologue la ps3 renderizza alla resa nativa di 1280x1080p ,quindi bisogna per forza upscalare quel 1280 per portarlo a 1920 appunto .
Per il discorso ps3 e giochi nativi 1080p : sono pochissimi i giochi nativi full res e tra questi possiamo citare wipeout HD anche se non viaggia sempre a tale res ( internamente alla console )...ma renderizza in modo "dinamico " per ovviare ai cali di frame rate nelle fasi più caotiche.
Quindi ,in sintesi,la res di riferimento per la programmazione giochi su console è la 1280x720.
Il pc è ovvio che non spinga solo per la risoluzione...ma questo è un altro discorso ;)
-
@rossoner4ever:
per chiudere l'ot (prima che ci sospendano :D ) lo so anch'io che con i dovuti soldini e accorgimenti i pc ti fanno cose che le console non possono, ma è anche vero che il pc è concepito per un uso a 360 gradi, mentre la console focalizza i suoi sforzi sui giochi. Ed è anche per questo che oggi si tende a tenere una cosole per i videogiochi piuttosto che correre ad aggiornarsi il pc, anche perche le KA vengono prodotte per lo più su console mentre il mercato di vg per pc sta lentamento rimpicciolendo.
Cmq chiudo l'ot e mi scuso coi mod, mo ricomincio a parlare di tv!
Anzi, ieri sera ho visto wall-e e confermo pure io la bontà del BD: ultra definito, palette di colori azzeccatissime, puilitissimo e senza alcun artefatto visibile. Consigliato :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da multipiattaformax
se un gioco è nativo 1080p non significa sia stato programmato a risoluzione piena ,ovvero 1920x1080p...
Adesso è chiaro...ripeto non conosco quali siano realmente i giochi nativi a 1920x1080 della ps3.... come avete capito io sto su un altra piattaforma.
Si Master il pc va a 360 gradi....ma ci sono configurazioni dedicate ad ognuno dei suoi scopi...quindi si può concentrare il pc sui giochi quanto e più di una console.
E' vero quello che dici che oggi si tende ad andare verso le console...e il videogiocatore di pc è sempre più di nicchia (ma sono fiero di essere in quella nicchia ;) ).
-
Rosso per caso hai la 360? Mi piacerebbe sapere i settaggi del nostro Philippo di qualcuno di voi che come me ha la 360! Grazie!
-
No marvin...non ho la 360 e nemmeno la serie xx32. (ho il 9731). ;)
-
Ho sistemato i 720p nel setting.
Grazie della segnalazione :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marvin360
Rosso per caso hai la 360? Mi piacerebbe sapere i settaggi del nostro Philippo di qualcuno di voi che come me ha la 360! Grazie!
Questi sono i miei per ps3 e 360 con firmware 20...
Il setting tinta ( personalizzata ) l'ho dovuto fare per aumentare il dettaglio nelle zone d'ombra ( ti spiegherò più avanti :D )
Ecco i settaggi definitivi ( cmq personali ,ma vale la pena provare ) X le immagini da scegliere ( assistente impostazioni ) scegliete tutte quelle a destra e ricordatevi di memorizzare...mentre per il formato video scegliete "non in scala "
Setting 360 :
-risoluzione settata su 720p : provvederà lo scaler del tv a fare tutto con un risultato superiore a quello che si avrebbe facendo lavorare quello della console
-console settata su intermedio
-tutto attivato e al max ,tranne riduzione rumore ( crea input lag ) rigorosamente spento ,idem per il sensore luce...
-nitidezza : 4
Altri parametri :
-contrasto : 83
-luminosità :68
-colore : 36
Poi veniamo al parametro IMHO fondamentale che mi ha permesso di arrivare a certi risultati :
-R-WP : 48
-G-WP : 53
-B-WP : 56
-R-BL : 15
-G-BL : 12
Provate con PGR4 per capire il lvl di fotorealismo raggiunto .
Ps3 :
-superbianco non attivo
-gamma rgb completa e non va assolutamente settata la limitata perchè non ha senso visto che non permette di sfruttare al max questo/i tv .
X tutto il resto ( filtri e funzioni ) va settato come x la 360 e gli unici valori diversi sono :
contrasto : 84
luminosità : 60
colore : 34
questo il risultato con ps3 :
http://img354.imageshack.us/img354/2451/dsc00098xd6.jpg
-
Meglio se metti solo il link alla foto prima che ti fanno storie ;)
Cmq devo contraddirti su un paio di cose:
- I primi 3 valori di tinta personalizzata se non impostati a 127 creano sbalzi di tinta usando il contrasto dinamico, lo noti nei cambi di inquadratura cioè quando il contrasto dinamico fa il suo mestiere. Gli ultimi 2 valori aggiungono dettagli ma sporcano gli scuri, vedi tu.
- Il sensore di luce attivo non solo comporta una notevole riduzione del livello di nero, ma crea delle palette di colori molto "digitali" e poco naturali.
- La gamma completa non lavora come dovrebbe aumentando i livelli cromatici possibili, ma semplicemente spinge verso il basso quelli gia presenti. Risultato: sugli scuri e le basse scale di grigi ti perdi VAGONATE di dettagli.
- Il superbianco, invece, è quello che permette di passare da 32bit di colore a 48bit (sempre che la sorgente te li porti) e quindi ti permette di passare da 16 milioni di colori su schermo a diversi miliardi. Quindi andrebbe tenuto attivo.
Non sono pareri personali ma dati verificati nel corso dei mesi da me e da diversi altri qui. :)
-
Ho provato mille soluzioni...nessuna però mi ha portato a certi risultati come quelli appena mostrati in screen.
La gamma limitata purtroppo rende scialbe le immagini e sicuramente lo sai anche te ;)
Sul sensore luce potevo essere d'accordo in passato,ora non più e grazie ai nuovi firmware il lvl di nero è salito in modo pazzesco senza contare che a video non avrai più sbalzi di luminosità generati proprio dal lieve "ritardo " del sensore luce ( ricordo che io lo tengo spento )
Ok si può schermare al limite...
Qui hai la testimonianza del nero raggiunto dal mio tv con il giusto setting :
http://img83.imageshack.us/img83/671/dsc00359hj3.jpg
Il superbianco attivo tende a far perdere dettagli nelle zone di luminescenza ed è per questo che l'ho disattivato...
Per quanto riguarda il settaggio tinta è proprio quello che mi ha permesso di non perdere nessun dettaglio nelle zone d'ombra o cmq scure...e ti posso assicurare che non ho sbalzi di tinta sul mio tv ,anche grazie agli aggiornamenti che hanno ottimizzato il lavoro dell'elettronica
Qui hai la testimonianza di quello che ti sto dicendo ;)
http://img179.imageshack.us/img179/6876/dsc00509vd8.jpg
http://img243.imageshack.us/img243/3365/dsc00321my9.jpg
http://img509.imageshack.us/img509/8477/dsc00108zc8.jpg
http://img386.imageshack.us/img386/6494/dsc00072fv3.jpg
http://img243.imageshack.us/img243/3706/dsc00306jv0.jpg
http://img367.imageshack.us/img367/299/dsc00256tf8.jpg
http://img292.imageshack.us/img292/7642/dsc00776rn6.jpg
http://img292.imageshack.us/img292/3682/dsc00782va1.jpg
La resa cromatica è un pò differente per via della digitale...
-
Scusate ma la tinta non è unica per tutte le porte?
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marvin360
Scusate ma la tinta non è unica per tutte le porte?
Esattamente...una volta settata è universale per tutte le sorgenti ;)
-
La gamma limitata non rende scialbe le immagini, solamente spinge in basso i valori RGB per questo sembrano più decisi. In realtà per ottenere lo stesso risultato basta aumentare la saturazione.
Gli sbalzi sono creati non dal sensore di luce bensì dal contrasto dinamico, nel momento in cui non trova la tinta personalizzata su valori massimi.
La perdita di nero con il sensore di luce spento c'è ed è dovuta non tanto all'elaborazione elettronica, bensì dalle lampade che spingono a palla dietro. Per bilanciare la cosa andrebbe ridotta la luminosità e contrasto ma con la gamma completa sprofondi nel nero senza dettagli.
Questo è quello che ho ricavato dai test su giochi, film e immagini di scale alte e basse. Cmq entro domani provo il tuo setting e vedo :)
-
fare una prova non costa nulla...;)
Tornando al discorso gamma ( settaggio dash ps3 ) :
all'inizio con i primi firmware il tv in effetti mangiava dettagli e le zone scure erano impraticabili ( pensa che volevo dare indietro il mio tv solo per questo :D ) ,ma dopo le cose sono cambiate in meglio fino ad ottenere una buona omogeneità generale.
Ora ,anche con la gamma completa...non ci sono più problemi rilevanti di inscurimento delle immagini nelle zone d'ombra e si può settare in modo più elastico .
Per quanto riguarda gli sbalzi del contrasto dinamico ,a mio avviso con il firmware 20 quasi non si percepiscono ( con il 21 IMHO hanno peggiorato ) anzi,ritengo non si noti quasi più nulla e mi sembra che l'elettronica sia diventata molto più reattiva nel gestire le varie sorgenti.
Gli unici difetti che sono rimasti ( anche se molto diminuiti ) sono : effetto halo,ancora un pò di input lag ( vdg ).
Cmq le mie immagini sono li per dimostrare che non c'è più nessuna perdita di dettaglio e cmq va detto che il setting è sempre una questione soggettiva e la resa deve piacere solo e soltanto a noi .
Se alcuni hanno ancora perdita di dettaglio nei vdg è proprio per colpa del sensore luce che "spegne" letteralmente le immagini ,senza contare che è praticamente obbligatorio schermarlo...
Poi mi sai dire ;)
-
Infatti il mio è schermato.
Il sensore è vero che attenua le immagini ma basta pompare il contrasto per bilanciare, in questo modo il contrasto aumenta tenendo basse le lampade e ottimo il livello di nero.
Cmq ti faccio sapere, sono curiooooso:D
-
Hai detto una cosa giustissima...:cool:
Io ho preferito non spingere troppo verso l'alto il constrasto dinamico perchè può causare una perdita di dettaglio nelle zone di luminescenza :
prendi ad esempio un cielo che tende al luminoso con tanto di nuvolette...:D ,basta fissare l'inquadratura su un determinato punto e poi mettersi a regolare il contrasto :
-alzandolo troppo si rischia di perdere dettagli ( nuvolette ) ritrovandosi con un cielo troppo uniforme e a tinta unita...
-regolando verso il basso ( sull'80 ) questi dettagli ( nuvolette ) rimarranno ben visibili ed il cielo sarà più sfumato e non a tinta unita .
Cmq ci sentiamo lunedi ;)