E i diffusori su large o small?
Visualizzazione Stampabile
E i diffusori su large o small?
non conosco i tuoi diffusori,ma credo che devi metterli su small.
Ciao ragazzi,
dopo aver benduto le tesi 204 e il 704, ho acquistato delle tesi 560 e il 760 (ancora non mi è arrivato, lo ritirerò sabato)
Domanda: Le Tesi 560 a quanto devo tagliarle? a 60Hz vanno bene? La calibrazione audessy mi impostava il taglio a 40Hz
Mentre il 760 a quanto va tagliato?
Le 260 le ho lasciate come al solito a 80Hz
Comunque c'è da dire che le 560 rispetto alle 260 in stereo (pure audio) sono un altro mondo, non pensavo suonassero così bene, la parte alta è identica alle 260 e la timbrica mi piace molto, mentre i medi sono più dettagliati, le frequanze basse sono molto più piene. Le ho collegate in bi-amping. Grande Indiana Line!!
Ciao e grazie :)
K.I.
Con un finale stereo sicuramente ti si aprirebbe un altro mondo ancora..... I sintoamplificatori non mi piace come suonano, anche in pure audio..... Le 560 meritano molto a mio avviso....Citazione:
Originariamente scritto da K.I.
Assolutamente d'accordo !!! ;)Citazione:
Originariamente scritto da kcris22
Lo so, in lista ci sono anche un amplificatore stereo e un lettore cd.
Piano piano completerò la catena, fatto sta che ad ogni cambiamento noto il suono che migliora :)
Ciao!
Purtroppo non ho ancora trovato un ampli usato per le tesi 560/760...se per adesso faccio pilotare le tesi 560, centrale 760, surround e sub infinity primus al 508 rischio di rompere qualcosa?
non tirargli troppo il collo; il problema è che se lo mandi in clipping potresti rovinare i tweeter...
scusate ma cosa vuol dire clipping?? perchè possiedo lo stesso ampli e ho intenzione di comprare le tesi 560...
Clipping significa che l'amplificatore non ce la fa ad amplificare (:D ) dopo un certo volume, così invece di inviare delle onde sinusoidali, manda delle onde diciamo appiattite alle estremità, questo significa che alle casse arriva un segnale "continuo" che può rompere gli altoprlanti, di solito i primi ad andarsene sono i tweeter.
Ecco un immagine: si vede che invece di fare la curva alle estremità, la linea si appiattisce
http://upload.wikimedia.org/wikipedi...A_5ohms-1-.jpg
Ciao!
quindi in teoria basta non alzare troppo il volume.... capito e grazie per la risposta lampo
Quindi è stato il clipping a far brucciare i tweeter delle mie infinity primus?
Si è salvato solo uno...ma il 508 è troppo potente o troppo poco potente x le primus?
Forse le usavi a volumi molto alti?
In teoria l'onkyo sembra equilibrato. Io ci pilotavo le TESI 260. E non ho mai avuto problemi, ma non andavo mai oltre i 3/4 del volume dell'ampli. (Avevo anche io un 508)
Fine OT :)
Ciao ragazzi, ho trovato una recensione delle 560, con tanto di grafici se per i MOD non è un problema posto il link:
http://nuke.nonsoloaudiofili.com/Ind...4/Default.aspx
Altrimenti mi scuso a priori.
Ciao e buona lettura,
K.I.
Ciao a tutti,
ho deciso di cambiare l'impianto HT e sono orientato a prendere dei diffusori Indiana Line, per via dell'ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
L'ampli che ho è un Onkyo TX-SR502E, vecchiotto e prossimamente da sostituire con qualcosa di moderno. Attualmente pilota le casse del kit Onkyo HTP-103E.
Le alternative che ho in mente sono le seguenti:
1) Frontali Tesi 560; Centrale Tesi 760, Sorround Tesi 240, Basso 850
2) Frontali Musa 505, Centrale Musa 705, Sorround Tesi 240, Basso 850
La differenza per prendere le Musa non è molta e dovrei farcela con il budget.
Ho due domande da porvi:
1) Scegliendo la seconda alternativa è meglio prendere dei sorround Musa 105, o posso anche abbinarci le Tesi 240?
2) In una sala da 50mq, meglio prendere il Basso 950? (o altro?)
Ovviamente in un futuro cambierò anche l'ampli con qualcosa di più recente Tipo Onkyo 609 oppure Denon 1912 (credo siano sulla stessa fascia di prezzo/prestazioni)
A voi i commenti!
Grazie!