Visualizzazione Stampabile
-
Molto probabilmente hai ragione, anche perché la qualità del DAC non dipende da quanto sono alti i valori di frequenza e profondità...
Comunque a me risulta che sulla carta il modo in cui un DAC a 32 bit attua la conversione tenga più lontana la soglia di distorsione, rispetto ad uno a 24. Ripeto, sulla carta, nel senso che in realtà difficilmente si potrà sentire differenza. Vale però sia per i CD che per il resto, visto che se non mi sbaglio si attua un sovracampionamento rispetto ai valori della traccia in riproduzione. Ribadisco che nella pratica la differenza di qualità non la fanno i numeri, per cui sono d'accordo che il 320 e il 310 molto probabilmente saranno ugualmente validi da questo punto di vista.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Comunque a me risulta che sulla carta il modo in cui un DAC a 32 bit attua la conversione tenga più lontana la soglia di distorsione, rispetto ad uno a 24.
Ok, ma che io sappia se un brano non è campionato a 32 bit è inutile possedere un lettore che ne è equipaggiato. Ovviamente sono pronto ad editare se venissi smentito...
-
Da quello che ho capito io il DAC può attuare un lavoro di sovracampionamento sul flusso di dati. Ma questo accade già sul flusso più comune di 44,1khz a 16 bit. Lo fanno i DAC a 192khz a 24 bit, che ricampionano il flusso prima di convertirlo, con il teorico vantaggio di allontanare la soglia di distorsione (grazie al modo in cui sovracampionano). Sulla carta lo potrebbero fare meglio ancora quelli a 32 bit. In realtà alla fine non c'è differenza, considerando che non si hanno risultati migliori nei fatti.
Poi è chiaro che se ciò che si riproduce è a 32 bit il fatto di avere un DAC con profondità inferiore farebbe perdere dettaglio, ma anche qui è relativo perché un DAC di qualità superiore può funzionare meglio e rendere meglio il dettaglio anche se sulla carta ha risoluzione inferiore.
-
probabilmente prendero' il bdp 140 pioneer dopo le feste ho letto abbastanza su questo lettore .Conoscete siti dove acquistarlo a buon prezzo .Grazie ed un augurio a tutti di buon natale
-
Vorrei un consiglio perche' sto' cercando un bdp 3d come il Sony 790, ma scarno delle funzionalità smart che non mi servono avendo già la tv preposta a questo. Da profano penso che più semplice è meno costa e quindi più risparmio: giusto?
Unica prerogativa fissa dovrebbe avere l'uscita audio RCA (5+1).
Grazie mille
Ciao-ciao
-
Non hai scelta, se ti serve l'uscita 5.1 analogica e vuoi mantenerti su cifre simili al sony da te citato (anzi, ben al di sotto) la scelta obbligata è Philips BDP7700. È simile al sony anche per la capacità di fare upscaling 4k, e con l'ultimo firmware va molto bene.
Ovviamente è 3D e anche Smart, ormai non troverai praticamente nulla sul mercato che non abbia funzionalità multimediali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mc.god
Non hai scelta, se ti serve l'uscita 5.1 analogica e vuoi mantenerti su cifre simili al sony da te citato (anzi, ben al di sotto) la scelta obbligata è Philips BDP7700. ..........[CUT]
Grazie mille per il consiglio. Purtroppo pero' sono molto avverso a tutti i prodotti di questo marchio.
-
ciao buon natale. ho 43 anni ed ho bisogno di alcuni consigli
cerco un blu ray 3d che supporti molti formati video ed audio, che abbia buona qualita,upscaling,4k e funzioni extra tipo skype e browser.
budget 450 euro.
edit: dimenticavo piu connessioni ci sono meglio e'
-
ciao e buon Natale anche a te.
ti serve che abbia l'upscaling 4k?
anche le connessioni analogiche?
Prodotti come il Pioneer bds-450, lo Yamaha BD-s673, Panasonic DMP-BDT500 e Philips BDP-9700 possono svolgere bene il loro compito, ma per capire quale di questi fa al tuo caso oppure se è necessario scomodare prodotti più costosi (o anche meno costosi, perché no) forse è meglio se indichi per cosa lo devi utilizzare e in che catena lo inserirai ;)
-
si e' il primo lettore blu ray che prendo e vorrei ci fosse tutto incluse connessioni analogiche tu lo vedi inutile il 4k?
tv led 50" UE55ES6560.
-
Sì, lo vedo inutile.
Almeno fino a quando non avrai un TV 4k o Ultra HD (e anche in quel caso resta da vedere se il lavoro di upscaling migliore lo attua il TV o la sorgente). Le connessioni analogiche ti servono solo in alcuni casi... Possiedi già un sintoamplificatore? Se non lo hai non ha molto senso pensare a queste connessioni, anche perché i più recenti multicanale sono dotati sul versante digitale, ma non a livello analogico. Potrebbe essere superfluo anche questo.
Insomma, non vorrei che per te possa bastare anche un modello meno costoso... Considera che sul versante video per avere ottimi risultati si può spendere anche molto meno.
-
e se in un futuro avessi una tv 4k dovrei poi ricomprare un altro bd player non prendendolo subito? non e peggio?
-
Ciao a tutti!
Una domanda bruciapelo x gli esperti: dovendo abbinare un lettore bluray 3d ad un LG 55LM660S, cosa scegliereste fra
1) Sony BDP-S490
2) Philips BDP5500
?
Ps. ho un buono, quindi l'eventuale differenza nel prezzo non mi riguarderebbe, ma non vorrei nemmeno aggiungere euri di tasca mia per l'acquisto....
GRAZIE!
-
@thunder
Il 4k, quello vero, e parliamo di materiale da riprodurre, ancora non ha nemmeno un vero e proprio supporto. Esiste solo una sorgente che sia in grado di riprodurre film nativi 4k, in formato liquido, e costa parecchio, essendo un prodotto RED che non è propriamente votato al mercato consumer. Anzi, al contrario è roba professionale. Tutte le sorgenti che attualmente recano l'indicazione 4k o Ultra HD non fanno altro che eseguire l'upscaling da Full-HD all'Ultra Hd.
Come dicevo questo lavoro lo fanno anche tutte le TV e i VPR 4k attualmente in commercio e lo farà anche l'eventuale futuro TV 4k che potresti acquistare. Solo che passeranno anni, e non credo che una sorgente comprata oggi svolgerà questo lavoro meglio di un TV comprato tra 2, 3 o 5 anni. Tutti i TV e VPR attualmente in commercio sono costosissimi e fanno già questo lavoro in modo eccellente. Indi per cui non vedo realmente necessaria una sorgente 4k. Almeno non oggi. Quando saranno in grado di riprodurre materiale nativo 4k allora sarà diverso e avrà davvero senso.
Detto questo ti consiglio uno tra il Philips 9700 (che comunque ha l'upscaling 4k :D), il Pioneer BDP-450, ma a livello video non saranno migliori di un Sony bdp-s790.
-
Ciao a tutti, mi inserisco anch'io nella discussione per chiedervi un consiglio.
A breve entrerò in possesso di un UT50 da 50" e vorrei dotarmi di un lettore bluray per godere appieno delle caratteristiche di questo Plasma. Premetto che le mie conoscenze in questo campo sono prossime allo zero: non so, quindi, nemmeno che funzionalità possa avere un lettore BD (ho leggiucchiato qua e là, ma il linguaggio tecnico utilizzato non è decifrabile per me :asd: ).
Ad occhio, io lo userei collegato via HDMI alla TV e per guardarmi qualche BD (principalmente non 3D, ma essendo la TV predisposta, potrei pensare anche all'acquisto di un lettore BD 3D, se ne vale la pena), senza pretese di sorta.
Sostanzialmente, credo, avrei bisogno di un entry level con una qualità video dignitosa (e possibilmente con un budget non troppo superiore ai 100 euro, sempre se esistono prodotti che rientrano in questa fascia di prezzo).
Ho visto in offerta dei lettori BD 3D intorno ai 100 euro (addirittura sul pianeta Saturno, un LG 3D a 69 euro), ma volevo prima un consiglio da voi.
Mi ero anche chiesto se valesse la pena spendere 180 euro per una PS3, che è anche lettore blu ray. In realtà sono già un felice possessore di una Xbox360, quindi la parte gaming sarebbe sfruttata molto poco :asd: