Attenzione però: i VX200 attualmente sono NeoPDP, i VT30 NeoPlasma.
Tendenzialmente sono prodotti molto diversi (anche a livello di menu ecc., lo si capisce provandoli).
Visualizzazione Stampabile
Attenzione però: i VX200 attualmente sono NeoPDP, i VT30 NeoPlasma.
Tendenzialmente sono prodotti molto diversi (anche a livello di menu ecc., lo si capisce provandoli).
Il Color Banding, definito da Pioneer anche come fenomeno del "falso contorno" è uno dei talloni d'achille dei pannelli Panasonic Consumer, oltre anche a qualche possibile solarizzazione.Citazione:
Originariamente scritto da funnyking
I VX dovrebbe ancora basarsi su pannello NeoPDP versione 2010, che poi PDP è la sigla che definisce i pannelli al plasma.. e quindi eccoti il NeoPlasma :D
IL NeoPlasma è un ulteriore evoluzione della NeoPDP, sostanzialmente, le modifiche fatte nella gamma 2011, seppur maggiori per ciò che rigurda il pilotaggio del pannello, rispetto a quelle avvenute tra i modelli 2009 e modelli 2010, per il 2011 hanno migliorato un pò l'efficenza, hanno migliorato lo scarico degli elettrodi ottenendo un netto miglioramento sui neri Ansi, hanno implementato i fosfori più veloci su tutta la gamma Full HD, hanno cambiato radicalmente il design e rendedolo più sottile.
la base però resta sempre la medesima dei pannelli Panasonic NeoPDP del 2010, pilotaggio ancora a 600hz sub-field, il numero delle sfumature di grigio gestite sono sempre le stesse da 3 anni ormai, tanto che il modello Pana VX Monitor con le sue 8192 gradazioni resta superiore in tale ambito.
Anche quest'anno cè il dubbio fondato dalle premesse (appeno avrò la possibilità di testarne uno con materiale ad hoc), che il nuovo NeoPlasma si comporti come le serie 2010, se alle prese con videogiochi a 60fps stabili privi di blur nativo (ce ne sono diversi che non hanno alcunbblur apllicato dai programmatori, 60fps lisci), e che quindi anche la gamma 2011 in questo ambito non abbia colmato il gap ancora a favore del CRT nella gestione perfettamente nitida (senza produrre il minimo blur causato dal pannello) immagini molto veloci ad elevato frame-rate.
Tutto per dire, che di coseda migliorare ce ne sono ancora, e da cambiare radicalmente ancora di più se si volesse fare un grande salto in avanti in solo anno, ma Panasonic lo disse chiaro e tondo:
non avrebbe mai soppiantato la base della sua tecnologia = caspico che sia umiliante una cosa del genere, ma se gli altri con altre soluzioni ci sono arrivati 4 anni prima, e se poi mettiamo che di queste soluzioni, buna parte di esse non sono applicabili sulla base dei panelli Pana, questo porta necessariamento a trovare altre strade, altre soluzioni, altri possibili nuovi prolemi.. risultato, se ci si concentra un anno su un'aspetto questo và a discapito di altro che resta al palo, e se va bene rimandato all'anno prossimo, talvolta anche piccole cose ma importanti vengono trascurate, dei brevetti Pioneer acquisiti, solo una parte in parte viene applicata nelle serie 2010/2011, non solo per scelta ma anche per incompatibilità con i Panellli ADS driving
Panasonic ha usato il Driver di controllo dei pixel del pannello di tipo "ADS" , mentre Pioneer adotta nei Kuro il Driver di tipo Contiguous (Continuos):
ADS = Address display seperate ; it means all pixels are addressed and "then" displayed.
Conventional driving = ADS with binary subfield combinations
Contiguous(Continuous) = ADS with continuous emission (PWM)
ADS driving
Pro - significantly more gray levels per subpixel
Contro - false contouring - higher black level
Contiguous driving:
Pro - eliminates false contouring - very good black level is possible (depending on cell design)
Contro - very few true gray levels per subpixel, requires many more virtual gray levels
Pannello al plasma con ADS driving: then the number of possible gray levels per subpixel = 2 to the power of (# sub-fields).
Pannello al plasma Contiguous driving: then the number of possible gray levels = # sub-fields +1
vero per quelli enormi in commercio adesso, non sappiamo che pannello verrà usato per i tagli "normali". Se non ricordo male, tra le tante dichiarazioni raccolte al Ces, gli ing. panasonic dissero che i VX 2011 di taglio normale sarebbero stati basati sui pannelli del VT30.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Ciao,
innanzitutto complimenti a grazie a IukiDukemSsj360 e agli altri utenti che riempiono questa discussione di info interessantissime.
Mai saputo, per dirne una, che i plasma e la loro evoluzione si potessero valutare anche in base al rapporto Lumen/Watt..
Non so se sia una riflessione già fatta (purtroppo ho scoperto questa discussione da non molto tempo), magari scontata o addirittura errata, ma in fin dei conti siamo qui per parlare, quindi la propongo :D
Possiamo dire che il 3D in generale abbia fatto (esagerando un tantinello) quasi più male che bene all'evoluzione del Plasma (quindi al suo futuro) mentre abbia indubbiamente e più pesanetemente giovato all'LCD?
Voglio dire, a leggere le review e a darsi una occhiata in giro pare che gli LCD in un anno abbiano fatto nella visione 3D un bel salto di qualità.
Però per gli LCD il progresso nella visione 3D mi pare si sia sposato più direttamente con un miglioramento generale della resa del TV (quindi anche 2D), mentre nei plasma forse questo è stato meno evidente.
Forse il Plasma ha avuto la fortuna/sfortuna di essere in partenza (luminosità a parte) più adattto di natura alla visione stereoscopica, soprattutto per quanto riguarda i tempi di risposta. Questo per assurdo - vista la spinta commerciale che si è voluta dare al 3D - mi sembra abbia portato le ditte (ultimamente ho seguito soprattutto Panasonic, lo dico perché non vorrei generalizzare, sbagliando) a impegnare energie e risorse economiche a migliorare alcuni aspetti che erano già buoni (come ulteriore velocità dei pannelli), magari migliorare un pelino altri (luminosità), ma per esempio citando IukiDukemSsj360:
"il numero delle sfumature di grigio gestite sono sempre le stesse da 3 anni ormai".
Oltre a questo non mi pare che anche sul banding (per quanto raro, ma evidente le pochissime volte che capita) si siano fatti passi avanti, per non parlare dei problemi triti e ritriti sui Panasonic (ad eccezione del 50Hz bug, che forse va citato esplicitamente perchè se non dico una eresia mi sembra sia nato assieme ai primi pannelli 3D).
Sul nero si è lavorato e si è migliorato, ma mi chiedo, rispetto alle serie dell'anno scorso, se non fosse già più che buono e se parte degli sforzi in questo campo non siano messi in gioco solo per fregiarsi del titolo (valido più commercialmente che visivamente): più nero del Kuro.
Il risultato è che ora (2011) TV praticamente perfetti nel 3D (intendendo con perfetti il fatto che la visione su schermi grandi e di qualità è a detta di molti a livello del cinema, se non superiore) ma con alcune lacune nel 2D ancora da colmare.
Mi chiedo allora: se non ci fosse stato il 3D, i plasma sarebbero addirittura stati a rischio estinzione? Oppure sarebbero migliorati/evoluti in direzione differente? Di sicuro il mercato mi pare li abbia premiati ultimamente. Allora non posso che augurarmi che - sciagure a parte - in giappone si sfruttino gli utili maggiori anche per riprendere il filo del discorso anche su alcuni aspetti sembra un pò interrotto.
Secondo me in parte sì. Ma credo che per andare in contro alle esigenze di mercato lo sviluppo del plasma non può prescindere dal mantenimento dei costi. Anche se non ci fosse stato il 3d (precisando che comunque sono d'accordo sul discorso generale fatto da ABAP) credo che i problemi che contraddistinguono da sempre questa tecnologia, siano di dispendiosa soluzione. Ci sono brevetti che risolvono alcune problematiche in modo molto efficace (Pioneer ce l'ha mostrato nei fatti) ma fare in modo che questi processi produttivi diventino accessibili ad una produzione di grande scala (per abbattere costi e prezzi) evidentemente è più difficile di quello che si pensa. Purtroppo un plasma deve costare meno del concorrente principale (LCD) e non si può permettere la qualità senza badare a spese, per quanto triste possa essere.
...per quanto possa valere la mia opinione, penso che anche senza il 3d migliorare negli altri aspetti sarebbe stato comunque difficile.
Il problema é che dopo aver visto ( o posseduto un kuro quindi prpvato per bene ) si fa fatica ad accettare altro...
Ho appena preso un st30, secondo me é un passo avanti rispetto al vt20,posseduto per 6gg, il nero é stabile in scene dove col vt fluttuava evidentemente...e in più bello profondo insomma la visione nell'insieme é appagante,gli fw ci sono si, leggeri leggeri ma ci sono e questo può irritare molto se si "ama"guardare la tv quindi per coloro che hanno certe pretese va bene come tv secondarie,come nel mio caso....ma se il nero é ancora più profondo ecc nel vt30 ma permangono questi,seppur lievi,seppur sporadici fw,io lo sconsiglio col cuore in mano perché ti vine in mente che é un limite bello e buono.
Su st30 in alcuni momenti coi bd é presente del banding,come nel vt l'anno scorso e non mi sorprenderei se fosse presente anche nel vt30..
Chi ha un kuro non credo proprio faccia bene a sostituirlo...affiancarlo si ma sostituirlo NO, per la mia modesta opinione,da possessore di 5090H, questo é il futuro del plasma...con l'esborso che ne deriva...tutto il resto,giustamente, sono solo compromessi quindi per meglio non puntare alle serie più costose perché se non si é troppo pignolo anche un st30 fa rimanere a bocca aperta;)
visto che il presente del plasma, non interessandomi il 3D, lo vedo alquanto incerto...qualcuno sà scrivermi in pm dove poter trovare un Kuro 5090 in ottimo stato o addirittura nuovo ? (ho scritto nuovo ? non penso sia possibile...però ci provo :) )
l'anno scorso ne avevo trovato uno nuovo ma aveva una riga ben evidente nella cornice e "pipposo" come sono non ce l'ho fatta :D
novità in vista in casa pana...
nuovo processore UniPhier per Smart TV, con CPU ARM Cortex-A9 dual da 1.4 GHz
... chissà che 'sta benedetta Smart TV diventi una roba un po' più utile e fruibile.
Come al solito, staremo a vedere ;)
Questo processore é già in dotazione nei modelli 2011?
Per ora la smart tv più completa mi sembra sia quella samsung ma non mi sono informato più di tanto avendo un pc vero e proprio collegato al tv...più smart di così:D
no, di certo. Se leggi il pezzo di Paolo Centofanti, alla fine dice che ancora non c'è l'annuncio ufficiale su quando verrà adottato. Presumibilmente nel 2012, sempre profezie maya permettendo ;) :D :D
no! i modelli 2011 non hanno questa versione Uniphier
speriamo che lo implementino nei modelli 2012,;) perchè penso che non sara' solo la smart tv a beneficiarne
sui modelli 2011 (GT e VT30, se non erro) l'UniPhier c'è, ma si tratta della versione "vecchia" e, che io sappia, si occupa solo del processing video 2D e 3D, che peraltro è di ottimo livello
si e se non erro nell'Uniphier dei tv 2011 non c'è integrata la scheda grafica 3D , si sono adeguati a samsung:D
Uniphier 2011montato su tutte le tv 2011 è un'affinamento dell'Uniphier 2010, non ci sono grosse differenze tra i due..Citazione:
Originariamente scritto da filmarolo
mentre il nuovo Uniphier a cui fà riferimento l'articolo, sarà impuiegato nella prossima generazione di lettori 3D di punta, e gamma 3D tv 2012
e come già detto le letronniche Samsung già da quest'anno restano superiori come potnza elaborativa, e pulizia d'immagine, il nuvo foturo processore Uniphier dovrebbe pareggiare il conto, vedremo cosa avrà in serbo Samsung per rispondere :)
Ciao a tutti,
da qualche giorno sono stati annunciati i monitor professionali serie PF30, secondo voi come si posizioneranno a livello di prestazioni rispetto ai VT30? Da quello che ho letto l'anno scorso i PF20 non hanno fatto certo gridare al miracolo...