Visualizzazione Stampabile
-
Lg invece ha da migliorare soprattutto per ridurre la tendenza alla ritenzione, oltre che nel nero. Sulle serie maggiori i difetti non sono molti e magari la linea di quest'anno potrà rimanere facilmente una valida alternativa, soprattutto se saprà rimanere altrettanto aggressiva nei prezzi.
Panasonic, riallacciandomi al discorso di Druy, con la scelta di aumentare la dimensione dei pixel, in favore di una minore distanza tra questi, parte svantaggiata dal punto di vista del dettaglio... Anche se onestamente un film a 1080p ha sempre la stessa definizione vista su qualunque tv, quindi in che senso il dettaglio è minore rispetto ad altri?
-
Citazione:
Originariamente scritto da nenny1978
Anche se onestamente un film a 1080p ha sempre la stessa definizione vista su qualunque tv, quindi in che senso il dettaglio è minore rispetto ad altri?
Purtroppo è qui che ti sbagli, la definizione ed il dettaglio percepito è infinitamente minore sul VT20 (per non parlare del microdettaglio, inesistente). In pratica un effetto Razor su un VT20 non lo vedrai mai, o almeno non lo vedo io che sono stato abituato per anni alla massima definizione di un Pioneer, e da qui lo sconforto e la delusione.
Credo comunque che oggi un plasma (in commercio) con un dettaglio dei migliori LED non ci sia... o sbaglio?
Vi prego, ditemi che sbaglio.
-
Dettaglio e definizione sono la stessa cosa? No perché da 2 metri o anche meno io non mi ero mai accorti che Panasonic fa' i pixel più grandi... Io penso che un eventuale VT30 potenzialmente sia superiore ad un Led Samsung. E sinceramente mi stupisco che si giudichi un parametro che da 2 metri non è visibile...
-
VickPS si riferisce proprio al microdettaglio, che non c'entra direttamente col numero di pixel (definizione). Può sembrare assurdo, magari lo è, ma quando ho avuto tra le mani per 2 giorni interi un VT20, la sensazione che avevo era quella di vedere tutto sfuocato in confronto al mio PX700 che, ricordo, è "solo" un HD-Ready!
-
Quindi paradossalmente lo spazio vuoto tra due pixel contribuisce ad una resa più razor? E tra l'altro mi sembra di capire che sia indipendente dal segnale, quindi si nota anche con definizione standard...
Io, con visione da centro commerciale, non ci avevo mai fatto caso. Ora, dire che questo VT20 e quindi anche il futuro VT30 abbiano una resa sfocata in confronto ad un LED o ad un Pana HD-ready non è un tantino esagerato?
Il microdettaglio, che magari mette più marcatamente in evidenza i bordi e i contorni delle immagini, è un parametro che nelle recensioni non viene mai menzionato... Secondo voi è un errore non farlo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da marcocivox
ma quando ho avuto tra le mani per 2 giorni interi un VT20, la sensazione che avevo era quella di vedere tutto sfuocato in confronto al mio PX700 che, ricordo, è "solo" un HD-Ready!
Infatti dipende anche dalla questione HD-Ready credo.
Dovrebbero assolutamente rimediare IMMEDIATAMENTE, perchè a mio avviso il dettaglio in un TV di fascia alta del 2011 è la cosa più importante, perchè ormai la colorimetria è buona, il nero accettabile, qualche difetto visibile o meno, ma il dettaglio no, è inaccettabile, e non ne capisco il motivo.
Magari è tutta una strategia commerciale, magari mantengono una risoluzione del genere per favorire i prossimi modelli che miglioreranno pian piano, perchè non c'è altro modo di spiegare una differenza del genere con un pannello di 6 anni fa.
-
Qui ormai siamo alla frutta ....TV di 6 anni e HDready che anno piu microdettaglio del VT20 :eek: veramente sono basito ......o avete delle TV paccate che non sapete settere( parlo dei VT20 ) o avete una visione dell'HD tutta vostra ...dico questo per esperienza visiva letteraria tra VT20 e Pio 5090 e non per Fanboismo ....siamo seri se no qui la gente che non ha mai visto un VT20 regolato bene in una casa , crede a queste bufale
Un saluto
-
Magari utilizzando il processamento di un lettore BL o un processore video esterno per aumentare la nitidezza si può ottenere qualcosa di più...
L'errore però più comune è quello di pretendere una nitidezza elevata che però va a discapito della naturalità delle immagini..
Cmq il problema potrebbe anche essere diverso... molto più complicato e profondo...
Noi tutti sappiamo che la panasonic sta cercando di utilizzare una "forma più economica" della tecnologia Kuro.. ma nn sappiamo però come funziona questa tecnologia economica e che problemi può portare come "effetti collaterali"
Il primo effetto visto e conosciuto nel 2010 fu il floating black.
Un'altro effetto invece che nessuno ha mai menzionato è bel più delicato, ma bisogna capire come funzionavano i kuro.
I tv kuro riuscivano a raggiungere quei lv di nero utilizzando gli stessi filtri che ci sono sul VT20 ma al contrario di quest'ultimo...il filtro era applicato singolarmente ad OGNI subpixel.
I tv panasonic invece, per economizzare la tecnologia, hanno un unico filtro su tutto il pannello che crea diversi problemi in più rispetto ai pannelli kuro, e uno di questi sono i riflessi.
Immaginate luce che emette il pixel...essa si propaga attraverso il vetro fino a quando trova lo strato "oscurante" e nonostante una parte viene assorbita... una restante parte rimbalza tornando in dietro.
Questo effetto della luce a zig zag tra la cella e lo strato "oscurante", avendo angolature diverse, porta ad avere una luce non perfettamente definita,a causa di un effetto riflettente che man mano si attenua fino a scomparire.
L'argomento è un po delicato e nn so se riuscirete a capire le mie parole...spero di essere stato chiaro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da VickPS
Infatti dipende anche dalla questione HD-Ready credo. Il mio Pio è HD-Ready (1125p con i BD) eppure in quanto a microdettaglio surclassa praticamente tutti i TV, plasma e non:
Allora, se è HD-ready non visualizza tutte le linee per arrivare a 1080p, figuriamoci 1125p, in cui tra l'altro le linee in più non sono visibili ma composte da informazioni di altro genere. Se un VT30 è Full-HD, per quanto con pixel più grossi (tra l'altro sfido chiunque di vedere la differenza a occhio nudo), ha per forza di cose più dettaglio. Così come ce l'ha il VT20. Insomma, a me i conti non tornano. Il dettaglio secondo me non si inventa. Se il segnale in futuro sarà più definito, con TV a risoluzione maggiore si noterà, ma da quali distanze? Già oggi nella maggior parte dei casi la distanza di visione è più adatta all'SD che all'HD, figuriamoci quando ci sarà il 4k...
-
Spostato nell'altro Thread.
-
Citazione:
Originariamente scritto da VickPS
Oddio che con i BD vada a 1125p non c'è nessun dubbio, dopo posto una foto che lo dimostri.
Mi hai instillato il dubbio che sia HD-Ready, ma credo proprio di si.
Può essere che sia in grado di manipolare il segnale a 1125p ma non può certo visualizzare più linee di quelle che materialmente possiede. Per farla breve, quanti pixel ha? Se in numero sono inferiori a quelle di un Full-HD è chiaro che un segnale non puoi mostrarlo su un pixel che non hai. Per inciso l'ultima recensione del Pana GT30 dice che in alta definizione è stupefacente. Ma sempre 1080p e quindi 1920x1080 linee. Linee che vengono ospitate da celle fisiche. A prescindere dalla distanza che questi hanno tra loro o se sono infinitesimamente più grandi rispetto ad altri.
Il microdettaglio ancora non ho capito come si possa notare... ma sicuramente se c'è qualcuno che lo nota...
Non vorrei che si confonda la capacità di mostrare bene un segnale a 720p, che è prerogativa dei TV HD-Ready, con quello che qui viene chiamato "microdettaglio"...
Secondo me se nel segnale ci sono informazioni da mostrare e queste vengono mostrate non è che ci si possa inventare altro...
-
-
Mi fai venire voglia di mettermi davvero a contare i pori ;)...
-
-
Ok, ma qui più che di futuro parliamo di fantascienza. Se il TV del quale parli è HD-Ready mi dispiace ma non ha senso parlare nè di 1125p nè di 1080p (hai ragione, sono praticamente la stessa cosa in quanto a linee visualizzabili)... Linee orizzontali ne ha di meno e su quanti pori vuoi mostrare a parità di segnale credo che un VT30 o qualunque Full-HD ne mostrerebbe comunque di più. Con photoshop non puoi mica aumentare le linee verticali... Se il tuo è un HD-ready rimane tale. Non che sia un male, anzi, in alcuni casi è un possibile vantaggio. Il processore video in quel caso è importante, ma proprio perchè deve far entrare le 1080 linee del segnale originale, in meno linee (magari 720) che ha a disposizione. Ma ripeto, qui più che di futuro parliamo di altro, e come al solito scivoliamo inesorabilmente verso l'OT...
Il punto è che un HD-ready quell'immagine che hai postato deve processarla, mentre un full-HD la mostra esattamente com'è. Mi meraviglia alquanto che tu dica che un VT mostra l'immagine meno definita. Io ho avuto modo di vedere l'era glaciale su un VT e le definizione che percepivo era assolutamente perfetta. Come sai nei moderni cartoni animati si nota anche di più...