doppio post
Visualizzazione Stampabile
doppio post
Grazie ciuchino per la risposta celere.
Ho installato la versione 2090 e il file viene comunque riprodotto con la DXVA.
Ora i problemi più vistosi sono spariti ma resta l'effetto di movimenti a scatto sui margini del frame quando ci sono ampi panorami.
Forzando la riproduzione via software non c'è alcun difetto.
Lascio uno screenshot delle nuove statistiche se mai potesse servire.
http://dl.dropbox.com/u/8206711/shot6.png
Grazie!
Ok direi meglio.
L'unica cosa e' che usando un refresh di 75Hz in uscita (leggo quello) non sei multiplo degli Fps per cui hai adattamenti video per rimanere sincronizzato con l'audio.
E' normale in queste condizioni avere scattini soprattutto sui panning.
Se non puoi usare il 24Hz in uscita , prova almeno a 60Hz.
Hai comunque il Judder (3:2 Pulldown) ma il fenomeno dovrebbe essere contenuto.
Ciao
Questo e' come si presenta il grafico con le linee verde e rossa che sono rette.
DXVA , filmato 23.976 Fps , 1920x1080 23.976 Hz in uscita.
http://img199.imageshack.us/img199/2315/cars23.jpg
Ho fatto 2 prove.
Freq di refresh 60Hz https://dl.dropbox.com/u/8206711/shot7.png
VSync disattivato https://dl.dropbox.com/u/8206711/shot8.png
Nel primo la visione è un disastro, piena di piccoli scatti.
Nel secondo per ora sembra tutto a posto ma il fatto che il grafico non sia stabile mi fa pensare che ci sia qualcosa di sbagliato.
Queste prove le ho fatte su un monitor piccolo connesso con cavo vga, appena posso provo collegando una tv via hdmi.
Grazie!
Ok , buone prove ;)
Tanto adesso arriva qualcuno che ti consiglia di usare reclock ... e sei a posto :D
grk, usa Reclock... :D Scherzi a parte prova Media Portal ultima versione conCitazione:
Originariamente scritto da ciuchino
l'aggiunta delle ultime beta release del dshowhelper. hanno lavorato appositamente per un sistema di controllo del vsynch che dovrebbe risolvere qualunque problema con qualunque configurazione. e funziona bene finalmente con reclock. sia con ratio 1:2 sia con l' 1 a 3 (rapporto fps / freq. video, 1:1 io non la posso provare)
per l'ultima versione del dshowhelper se sei interessato grk ti do poi il link.
Questo e' il mio PC di casa connesso in DVI a 60 Hz ... XP.
Si puo' fare a meno di reclock non va' malaccio :)
http://img375.imageshack.us/img375/6256/60hz.jpg
MediaPortal in cosa differisce da XBMC? Perché con quest'ultimo non ho alcun problema e, anzi, sono molto soddisfatto. L'unica cosa che manca è l'accelerazione hardware.
Ho installato ReClock 1.8.6.9 ma onestamente non vedo molta differenza, sarà che l'icona resta gialla..
edit.. Vedo solo adesso tra gli advanced settings di reclock un paio di parametri relativi a DXVA, VMR9 ed EVR. lascio di default?
Domani faccio qualche prova con la tv e vi faccio sapere come va.
Intanto grazie 1000 per l'aiuto!
XBMC è molto meno configurabile. Io l'ho provato per curiosità. Ripeto Media Portal in particolare sul fronte del controllo del vsynch ultimamente sta facendo passi da gigante con il suo nuovo evr e controllo VSynch migliorato. se ha una tv con tutti le frequenze a disposizione Reclock non è strettamente necessario anche se male non fa.Citazione:
Originariamente scritto da grk
(se decidi di installarlo oltre MP scaricati lo skin StreamedMP che è autoinstallante)
Però l'accelerazione Hw dipende dal codec non dal player in se. diciamo se usi MP insieme a ffdshow (in DXVA) non ci sono problemi (o perchè no con il codec di MPC Home Cinema h264)
Scusate l'ignoranza ma non sapevo che si potesse spingere così in basso la frequenza di refresh della tv. Il risultato a 24Hz è perfetto.
Tengo comunque ReClock, non credo faccia male..
Per ora mi basta avere un player piuttosto che un vero e proprio media center, quando ne avrò bisogno proverò volentieri Media Portal.
Per quanto riguarda ffdshow l'ho usato per un po' come codec tuttofare ma non pensavo che supportasse la DXVA. Sarà che orientarsi in questa giungla di codec, filtri e player non è così facile.. almeno per me!
Grazie ancora per l'indispensabile aiuto!
Mi rifarò vivo quando avrò fatto qualche altra prova.
Tieni presente che ovviamente la TV (o VPR) applicano elaborazioni ... sarebbe inguardabile come flicker un 24Hz.
Se ha la funzione film classica riproduce 2,3,4,5 volte lo stesso fotogramma aumentando artificialmente il refresh.
Che poi e' la stessa cosa che puoi fare col PC se esci a 48/72/96 Hz (tanto per usare numeri "interi") ... se il display accetta ed e' trasparente.
Ma potrebbe avere anche algoritmi di FI o Motion.
Che puoi fare anche con il PC ... se il Display accetta ed e' trasparente.
Comunque speriamo che duri :) , ovvio che per altro materiale meglio 50 o 60 Hz.
Ciao
PS:
se ti interessa puoi dare un occhio qui' ... se ti funziona :)
http://www.avmagazine.it/forum/showt...mbiare+refresh
http://img686.imageshack.us/img686/8653/refreshn.jpg
a proposito di Dvxa Ciuchino ha mica letto da qualche parte se è possibile attivare il postprocessing delle Ati anche per il materiale in HD da 720p in poi? perchè almeno con la mia 3850 questo non è mai stato possibile quindi niente messa a fuoco ecc.
No sorry , per la 3850 sono rimasto alle Vostre conclusioni.
Ciao
Ciao scusate ma dopo l' istallazione di kmplayer non riesco più a usare mp hc mi da il messaggio: alcuni pin non riescono a indirizzare i codec o i filtri???:confused: Qualcuno sa come risolvere? e' colpa di kmplayer? ho provato anche a reinstallere mpc ma non cambia niente:cry:
Mi intrometto un attimo nella discussione.Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Un paio di settimane fa ho acquistato un hanns-g hz281, avente refresh fisso a 60hz. Ho fatto varie prove con MPC e ReClock per avere una visualizzazione senza scatti, ma non ce l'ho fatta.
Alla fine ho restituito il monitor e sono tornato al mio piccolo 19'' con refresh a 75hz (che con reclock mi permette una visualizzazione perfetta del materiale PAL).
Ora, avendo io effettiva necessità di un nuovo monitor grande, mi sto informando per trovare monitor da 27'' in grado di accettare e riprodurre 1920x1080@50hz, 1920x1080@75hz oppure 1920x1080@120hz. Dei primi non sto trovando nulla, mentre per il terzo uscirà solo un Asus a fine anno, con caratteristiche non proprio entusiasmanti, a giudicare dal fratello minore.
Di conseguenza probabilmente mi dovrò dirigere verso un monitor avente refresh fisso a 60hz, quindi vorrei chiedere maggiori informazioni su come sia possibile avere una riproduzione fluida di materiale PAL e NTSC con questo refresh. :)