Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti, sono nuovo a questo forum. Sto orientandomi per l'acquisto di un DVD Recorder che mi serve ANCHE per visualizzare le fotografie sul mio TV HD Ready Viera. Ho letto nel 3d del Panasonic 87 che la riproduzione di foto (da SD) è penosa. Quindi stavo orientandomi sul Pioneer 555, ma non ho trovato nessun commento in questo 3d sull'argomento riproduzione dei file JPEG. Qualcuno di voi può aiutarmi? Ha qualche esperienza o ha fatto qualche prova? In particolare sui JPEG registrati su CD o DVD o residenti su una periferica collegata via USB (es: HDD esterno). Grazie mille.
-
x trake e flab:
si blocca dopo un minuto di riproduzione da HD..
se spengo corrente e riaccendo dopo 15 minuti riprende..ma poi si riblocca.
questo accade se edito i filmati dal dvr
-
@carmatz:
per la qualità di visione delle foto dipende...
Io a suo tempo feci delle prove con immagini jpeg ad alta risoluzione (7Mp) su cd ma su di un TV CRT (e quindi in RGB...) e si vedevano discretamente bene e la figata era che mentre tu vedevi una foto il recorder caricava in background la/le successiva/e così la visualizzazione era immediata.
Passando a schermi HD (ready o full che siano) e restando con un collegamento SD (RGB o simili...) sarà sempre un scarsa...questo a causa dell'upscaling che deve fare il tv per arrivare alla risoluzione del pannello...quindi anche se la foto è 3000x2000 (dimensioni a caso...) esce dall scart a 720x576 (e quindi un bel downscaling) poi il TV deve fare up a 1366x768 (o peggio se full hd...) e quindi addio qualità !
Però, ed io questo non l'ho ancora mai provato, non so se migliora magari usando la connessione HDMI magari impostata a 720p (o addirittura 1080p), magari il sistema è furbo ed anzichè fare prima il down a 720x576 e poi l'up a 720p/1080p parte dalla risoluzione delle foto e fa solo il down alla risoluzione scelta dell'HDMI...
@veneziana:
magari è il solito problema del cavo SATA e se così fosse i tempi di riparazione dovrebbero essere brevi.
-
@veneziana
Il mio si bloccava in modo casuale e non sistematico come il tuo, ma credo che il problema possa essere dovuto al 99% per il cavo SATA difettoso.
Rivolgiti all'assistenza Pioneer in un paio di settimane te lo ridanno funzionante.
Ma lo avevi già portato in assistenza?
Che cosa avevano riscontrato?
-
foto in jpeg
Grazie fblasot!
Quando ho scritto SD intendevo le schede di memoria Secure Digital (ah le sigle...) perché nell'altro 3d è stato segnalato che il Pana 87 riproduce male le foto memorizzate su scheda SD inserita nell'apposito slot per schede di memoria di cui quel lettore è dotato.
Ora certamente io farei un collegamento con HDMI e proverei a riprodurre le JPEG (da CD o DVD) sia in dimensione originale (per una foto di 7 Mpx orizzontale in 4:3 il lato verticale dovrebbe essere di circa 2300 pixel) sia ridimensionate con gli appositi programmi portando il lato verticale a 768 o a 1080 pixel.
Non capisco perché davanti ad un file di 2300 pixel (parlo sempre della verticale) il lettore dovrebbe farne un down a 576 e poi riportarlo su, ma certo si può capire solo provando... se hai la possibilità di farlo mi daresti un'indicazione determinante per il mio acquisto...
-
già portato...hanno cambiato l'Hd ma il problema è rimasto...dopo un mesetto ri-crack
-
Allora potrebbe essere veramente colpa del cavo SATA che "simula" il malfunzionamento dle disco fisso.
Io un tentativo di portarlo in assistenza e chiedere esplicitamente la sostutuzione del cavo SATA lo farei.
-
Citazione:
Originariamente scritto da carmatz
...Non capisco perché davanti ad un file di 2300 pixel (parlo sempre della verticale) il lettore dovrebbe farne un down a 576 e poi riportarlo su, ma certo si può capire solo provando... se hai la possibilità di farlo mi daresti un'indicazione determinante per il mio acquisto...
Come detto se esci in scart la risoluzione verticale massima è 576i, per questo c'è prima il down...
Potrebbe esserci un discorso diverso e forse vantaggioso usando l'uscita HDMI.
Questa sera vedo di fare una prova in HDMI.
C'è anche da segnalare che ultimamente i TV lcd/plasma che stanno uscendo, magari i modelli un pò più belli, hanno la possibilità di visualizzare foto direttamente tramite ingresso USB o memory card saltando così qualsiasi passaggio di conversione...
-
Citazione:
Originariamente scritto da fblasot
Potrebbe esserci un discorso diverso e forse vantaggioso usando l'uscita HDMI.
Questa sera vedo di fare una prova in HDMI.
...
Aspetto con molto interesse, grazie ancora.
-
Ho fatto la prova.
Ho messo su di un DVD una ventina di foto jpeg a 7mp.
Ho provato poi a visualizzarle sul mio tv Sony 32D3000 tramite scart RGB (con cavo alta qualità tripla schermatura) e devo dire che il risultato è stato OTTIMO !
Non lo avrei mai detto...
Le foto vengono visualizzate nel giusto rapporto di dimensione, eventualmente tagliate orizzontalmente e con le bande nere ai lati; volendo c'è poi la funzione di zoom 2x e 4x ma in tal caso si comincia a vedere il limite dei 720x576...
Ho poi fatto la prova in HDMI a 720p non notando alcuna differenza, anche nei dettagli più piccoli...anche in zoom...
Così, mentre visualizzavo una foto, sono andato nel service menù del recorder trovando cmq. che, sia in RGB che HDMI, le foto vengono sempre riportate a 720x576, purtroppo...
Come ho detto non mi aspettavo questa qualità, forse perchè ero rimasto ai commenti di altri utenti che erano proprio insoddisfatti, in genere parlando, non specificatamente dei questo recorder..., con la visualizzazione di foto su tv lcd/plasma...
Forse, la qualità che ho ottenuto, è anche grazie alla ottima qualità dello scaler del mio tv, soprattutto con materiale a definizione standard (720x576)...così la penso io e soprattutto i vari test tecnici...:D
Magari altri utenti possono fare la stessa prova con altri pannelli e darci resoconto...
-
Grazie, ho avuto dei chiarimenti e dei consigli molto importanti. Se qualcun altro farà delle prove confermerà se il merito è del TV Sony o anche del upscaling del lettore Pioneer (o sbaglio?). Comunque è chiaro che prima di tutto avviene il downscaling a 576.
-
Buon giorno a tutti,
qualcuno ha avuto modo di provare il PIO dvr-lx60d ?
Avete dei paragoni con il 555 di questo 3d ?
-
Personalmente non ho provato l'LX60D ma il service manual del 550hx e del LX60D è lo stesso, e a parte alcune differenze 'estetiche' (tipo posizionamento dei comandi e del display) l'unica vera differenza a livello hw è che l'LX60D ha la porta USB e che ha un hdd più capiente (quindi le vere schede elettroniche di funzionamento sono le stesse...).
Porta USB che cmq. è stata aggiunta sul nuovo 555hx e che è l'unica differenza rispetto al 550hx.
A livello di sw di funzionamento il 550hx ed il 555hx sono uguali (ovvio quest'ultimo ha la possibilità di gestire dispositivi collegati alla porta USB).
Forse l'LX60D ha in più la possibilità di gestire hard disk esterni usb come il vecchio 940hx, ma per esserne sicuro scaricati il manuale dal sito della pioneer, magari scarica anche quello del 555hx e te li confronti...
-
-
Nel frattempo.... è uscito un nuovo aggiornamento sw. Il 1.65