Onsla non sottovalutare troppo il 720P pero' ;)
E' un ottimo compromesso.
Poi ovvio che questi Pioneer FullHD sono di un altro pianeta in termini di qualità
Visualizzazione Stampabile
Onsla non sottovalutare troppo il 720P pero' ;)
E' un ottimo compromesso.
Poi ovvio che questi Pioneer FullHD sono di un altro pianeta in termini di qualità
Ok il discorso che da 3 mt. un FHD è sprecato perchè la risoluzione che vedi è come un HD però nessuno ha preso in considerazione il discorso "migliorie" della versione Full: miglior contrasto, migliori filtri (almeno nella versione Elite), magari anche una miglior elettronica..... secondo voi non bastano queste cose per peferire il Full anche se il discorso risoluzione sarà annullato dalla distanza? Secondo me si.....Citazione:
Originariamente scritto da AB16
ragzzi sto seguendo con molto interesse le vs considerazioni, dato che anche io sono quasi in procinto di voler cambiare il mio HITA 42pd 7200.
certamente vorrei ampliare la diagonale diciamo 50 (anche x questioni di posizionamento e costi) e chiaramente vorri migliorare la qualità di visione.
il mio problema è che l'HITA si vede uno spettacolo soprattutto sui segnali deboli diciamo così (sky) grazie al pannello alis e al suo processore pictures master.
visto che x il 70 % vedo sky e dato che la programmazione HD è ancora striminsita il mio dubbio, dato che vedo il plasma, a circa 3.5 metri è che prendere un FHD non mi faccia fare un salto di qualità enorme, facendomi rimpiangere il mio HITA e avendo alla fine circa 4.000 euro in meno.
a questo visto l'andazzo in italia sul ritardo nelle trasmissioni HD, sarei quasi tentato di prendermi la serie 8 pio hd ready o allo stesso prezzo un 50 panasonic full HD!!!
vorrei aspettare HITA, ma vedo che sui pannelli FHD c'è un ritardo x l'italia mostruoso.
il dubbio permane.......????
Quelle foto mi sembrano molto strane,e vero che il 508 sicuramente è un passo avanti,ma il 507 che ho visto io in un centro commerciale con le impostazioni non certo ottimizate non si vedeva assolutamente cosi,in queste immagini sembra un LCD e pure scarso.Vi assicuro che non si vede cosi,infatti era affiancato ad un Samsung 46M8 e un Sharp 52XD1 e la differenza proprio a livello di colori saturi,neri e fluidità era tutta a favore del Pio,per questo mi sono convinto a prenderlo(anche per l'ottimo prezzo cmq)
ciao
il discorso alla fine è sempre lo stesso: vai in un centro commerciale e fai un confronto diretto dei miodelli che piu ti piacciono, alla fine scegli secondo i tuoi occhi, è questo che conta, se per te il 507 va bene, non vedo perchè non lo devi porendere, in fondo è pur sempre un signor pioneer...;)
Esatto, già oggi si prefigura un 1080 scalato a 720, contro 1080 nativo, con relative conseguenze.Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Per quello che mettersi a confrontare le due risoluzioni in maniera nuda e cruda, quando il mercato ha in fondo già scelto quale sarà la risoluzione delle sorgenti è (sempre imho) fuorviante.
Magari si può eccepire che non sia ancora tempo di fullhd, data la diffusione e i costi, che a livello teorico sotto i 50 pollici bastava un hd ready e che un pio 508 renda meglio di certi full.
Ma alla fine mi chiedo, ha senso spendere quasi 3000 euro per una tv che nel giro di poco diventerà un compromesso? Forse un 42, ma un 50?
Non è meglio allora investire subito nel full, o in alternativa buttarsi ora su un buon compromesso da 1000 euro e poi, tra 2 o 3 anni, spendere quei 3000 euro per un full di qualità (diventato economicamente abbordabile)?
Ciao!
Concordo sull'investire subito sul full a meno di non prendere un ottimo HDReady (428 / 528)
Sulla questione del prodotto da 1000€ sono semplicemente soldi buttati purtroppo.
Concordo: se proprio fossi costretto ad optare per un compromesso,mi prenderei un plasma da un migliaio di euro,poi lo cambierei dopo un assestamento di prezzi e tecnologia.Citazione:
Originariamente scritto da kiki76
@AMG
Il 720p non ha assolutamente niente che non va,solo che ci sono un paio di cose che creano problemi: 1)praticamente non esistono pannelli con risoluzione 1280x720,ergo gli hd-ready riscalano praticamente tutto e sempre,2)tra le sorgenti che userei io non c'è niente che esca a 720p(chiaramente volendo potrei uscire a 720p,ma non vedo perchè dovrei farlo),uscirei sempre a 1080p.
Ad essere sincero questa cosa che se ho un'opinione diversa sbaglio qualcosa e ho venduto per niente il 507...è un'affermazione un'pò presuntuosa, riesci a voler dire che ho sbagliato 4 volte in 6 righe.Mah.Amg, abbi pazienza, sei di certo un bravo ragazzo ed un utente competente, ma fatti una ragione che non sei l'unico al mondo a riuscire a configurare un tv, cosa peraltro che ritiene tempo, pazienza e competenza, ma non una laurea in astronomia. :)Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Questa sicurezza poi che se uno non è soddisfatto dal nero del 507 (o del 5000ex) ha per forza sbaglaito qualcosa, la trovo quantomai oltranzistica e superficiale, visto che tra parentesi ma nemmeno troppo il punto di nero è stato ritentuto da tantissimi utenti in tutto il mondo, l'unico vero aspetto che lasciasse a desiderare nella settima generazione.
E tra parentesi, e di nuovo nemmeno troppo, praticamente TUTTO il marketing dell'ottava generazione si è basato sul miglioramente del NERO, persino lo stesso nome del progetto, KURO, lascia capire che in Pioneer si fossero accordi di questo aspetto non soddisfaciente, altriemnti non si basa un'intera campagna promozionale a casaccio.
Sei contento del nero del tuo 5000EX e ritenevi valido quello del 507??Buon per te. Per me no, ma d'altronde non c'è nulla di male, da sempre i vari brand possono contare su persone più o meno critiche e più o meno fidelizzate al marchio. Però facciamola finita con sta barzelletta che uno che la pensa diversamente non sa regolare il tv o ce l'ha difettoso, perchè si rasenta il ridicolo. COn ciò chiudo, perchè amo il confronto ma non i tête à tête dove si rimane abbarbicati sulle proprie convinzioni, e non voglio dare l'idea di perseguire un'"agenda".
Un saluto,Mat. :)
Sarei interessato anch'io al 50 pollici fhd ,ma la mia distanza di visione e suoi 3-3,10 mt ne vale la pena comunque ?? e come larghezza il massimo a mia disposizione e 1,40 mt ,grazie a tutti per le risposte :D
Di tutte queste cose l'unica sicura è il miglior contrasto, fermo restando che bisogna vedere quanto sarà visibile ad occhio l'incremento da 16000:1 a 20000:1. Per quanto riguarda filtri ed elettroniche, in mancanza di specifiche precise, non si può ancora dire cosa cambia e quanto incidono sulla differenza di prezzo. Credo che il maggior costo sia da imputare principalmente (se non esclusivamente) alla maggiore risoluzione, ma se già da oltre 2.5 mt. non me ne faccio niente, perchè buttare soldi? Naturalmente IMHO.Citazione:
Originariamente scritto da Fabry
Secondo la tabella che trovi a pag. 41 http://www.avmagazine.it/forum/showp...&postcount=609 non ne varrebbe la pena.Citazione:
Originariamente scritto da iceman
I 50" sono larghi circa 1.22 mt. (a meno che non monti le casse verticali).
Intervengo a dirvi un pò la mia su quanto discusso negli ultimi post,in base anche alla mia esperienza diretta per ben due volte anche se solo per 30 minuti con la serie 8 di pio!!!
Dunque, io la serie 6 non l'ho mai provata a dovere personalmente ma l'ho vista sempre di sfuggita(facendomi peraltro una buonissima impressione,ma come detto non testata al max per esprimere un giudizio vero).La serie 7 invece l'ho provata veramente tantissimo(tant'è che visto il prezzaccio che mi avevano fatto per prenderla appena uscita avevo pensato pure di acquistarla,salvo poi dirottarla a mio cognato dopo i test....)e devo dire che sin da subito mi ha lasciato deluso, per due aspetti fondamentalmente:
a) neri non all'altezza del prezzo richiesto e di quanto per esempio Panasonic faceva vedere a prezzi più bassi
b) una certa "rumorosità"nell'immagine del pannello(secondo me insita nelle caratteristiche stesse del pannello di derivazione Nec-avendo io un vecchio Nec conosco bene la cosa.....)ben evidente soprattutto nelle scene buie o particolarmente luminose.
Sinceramente fino a questa serie 8 i Panasonic(sebbene anch'essi presentassero alcune caratteristiche insoddisfacenti,e alcuni problemucci su alcuni modelli,vedi il famigerato purple snake)li preferivo alla serie 7.
Ma dopo aver visto questa serie 8 signori(ed avere anche provato i nuovi full hd di Pana,lontani anni luce non solo nel prezzo dai pioneer)credetemi ho capito sin da subito che l'intero progetto del pannello,a livello costruttivo, e non solo di elettronica, è stato completamente ridisegnato. E lo si capisce subito anche con la stessa taratura di fabbrica,senza neanche smanettare!!!
Però le meraviglie questo pannello le fa vedere lavorando sui settings......io finora non avevo mai visto nulla del genere su un pannello digitale!!!!!
E il prezzo che chiedono è assolutamente giustificato dalla qualità del pannello stesso!!!
Ecco perchè chi mi chiede cosa fare tra un pio serie 7 a prezzo scontato o un pio serie 8 rispondo senza indugi: PIO SERIE 8!!!!
Se poi si vuol risparmiare denaro perchè il portafoglio è la priorità allora prendetevi un Pana 7 o un Lg,e lasciate perdere i pio serie 7!!!!!
La qualità massima ora è solo su questi Pio!!!
E ancora non abbiamo visto i full hd.......:D
Ciao myfriend, potresti dire la tua anche in merito al discorso risoluzione? Avendo tu sia un lcd fhd che un plasma a bassa risoluzione ed avendo provato la serie 8 Pioneer, da una distanza di 2.8 / 3 mt. quanto è avvertibile la maggiore risoluzione di un FHD. Tu cosa consigli per quella distanza?Citazione:
Originariamente scritto da myfriend
Grazie, ciao.
Dunque il discorso legato alla distanza e alla risoluzione del pannello effettivamente va valutato adeguatamente per decidere se prendere un full hd!!! Per la mia esperienza(io vedo il 46 xd1e di sharp a 2,2 metri-ed ero partito dai 3 inizialmente- e il vpr epson tw 1000 da 100 pollici a 4,2 metri-ero partito da 5,8 inizialmente) ti posso dire che i dettagli offerti dall'alta definizione l'occhio li "gusta" a dovere solo a distanze molto ravvicinate: diventa sempre meno evidente invece la differenza tra un full hd e un hd ready(a maggior ragione se della qualità di questi pio) man mano che le distanze aumentano.Diciamo che per una distanza superiore ai 3-3,5 metri io non prenderei più il 50 full hd, ma tranquillamente un hd ready,tanto la visione sarebbe pressochè identica: ma chiariamolo non perchè non vi sia differenza,ma perchè i nostri occhi non la percepirebbero più chiaramente.
Non dimenticate però che lo spettacolo di un film blue ray o hd dvd,di una partita di skysport hd o di un gioco in alta definizione offerta da un full hd non potrete mai ottenerla a livello di definizione con un hd ready.
Per me la soluzione ideale è sempre quella di avvicinare il divano(come ho fatto io):D :D :D e di puntare sul full hd (come ho fatto io);) ;) ;) se l'obiettivo è quello di rendere sempre più in alta definizione i propri spettacoli a casa,man mano che le fonti disponibili aumentano!!!!
Viceversa se l'obiettivo futuro è comunque sempre quello di gustarsi gran parte della tv sd,con solo qualche film blue ray o partita da sky hd, e basta, allora non perdete tempo a valutare oltre.....prendetevi questi pio 8 e risparmiatevi quei soldi in più.....
IMHO.....ovviamente