Visualizzazione Stampabile
-
pure qua dobbiamo tenere un ritmo serrato! :D
"notorius" è apprezzato moltissimo dal sottoscritto, in particolare ho un grande amore per il brano "skin trade", oltre "vertigo".
l'altro nominato, non prendermi per una ragazzina teenager, è per me un piccolo capolavoro. "rio" è un bellissimo LP (possiedo una ristampa remaster della EMI su vinile di qualità stellare), dai toni rock/pop/quasi progressive. in quel disco non c'è niente di sbagliato, dalla title track a quelle da te nominate, l'ultima traccia è davvero un gioiellino. sarebbe interessante sapere per quali parametri dell'impianto la utilizzi, ma pure "new religion" e "hungry like the wolf" si difendono benissimo. quella che mi fa andare in palla tutte le volte è "lonely in your nightmare", brano da ascoltare al tramonto, magari col sole che ti entra nella stanza, davvero melodia suggestiva, e lui che ne dicano in tanti è un cantante assolutamente capacissimo, al di la delle apparenze. ;)
grazie foxtrot, non potevi che essere nato nell'anno di MR H (e fish pure!) :D
-
Ma allora mi segui e mi controlli... e hai scoperto che ho "tradito" i "tuoi" Marillion per i Phish (Phish - Fish... uhm)!!!
Ahi, ahi, ahi... :)
Citazione:
Originariamente scritto da
FUGAZI86
sarebbe interessante sapere per quali parametri dell'impianto la utilizzi
[Spesso mi faccio anch'io questo tipo di domande... Questo brano sarà sufficientemente rappresentativo? Chi mi garantisce quale sia la reale qualità di una registrazione? Quelli che al momento percepisco come difetti saranno presenti nella registrazione stessa o dipendono dal mio sistema di riproduzione? Se un altro sistema li "nasconde" è migliore o peggiore? Cose così: un discorso che ci porterebbe lontano].
Perché, a te non sembra sia un brano ricco di sonorità ed effetti piacevoli, meritevoli di essere riprodotti nel miglior modo possibile? Che poi la melodia sia talmente indovinata da risultare comunque apprezzabile anche nella versione acustica, presente nel doppio Cd remastered del 2009, quello è un altro discorso. La conosci?
Già che ci siamo, anche a te "Notorius" (condivido il giudizio sul piccolo capolavoro... funky!) sembra invece un po' troppo sparato sulle alte frequenze?
Citazione:
Originariamente scritto da
FUGAZI86
non potevi che essere nato nell'anno di MR H (e fish pure!)
Mi risulta che Fish sia del '58 (fonte Wiki), sbaglio?
Non che ci veda motivi di particolare interesse, ma allora anche Steve Rothery e Pete Trewavas sono miei coscritti.
-
State diventando dei Phans anche voi???:-)
Ottimi anche i Marillion e non ho mai disprezzato i Duran Duran..era solo per dire un gruppo in voga al contario dei Phish e anche degli stessi Marillion, certamente entrambi un po' più di nicchia...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
State diventando dei Phans anche voi???:-)
Come già detto, sto ascoltando con piacere quanto più possibile, senza stancarmi.
Quindi sono sulla buona strada; se son rose...
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
non ho mai disprezzato i Duran Duran..era solo per dire un gruppo in voga
Si era capito. Io invece li disprezzavo proprio, quando erano l'idolo delle ragazzine; per quello ho detto che li ho rivalutati in séguito.
Hai presente la spocchia di chi pensa di ascoltare la musica migliore, quella complicata, ecc. ecc., e "chi ha gusti diversi è un incompetente"?
Ecco, ero così. A mia (debole) difesa va detto che i primi successi non erano un granché, però, eh.
-
Io sono stato giovincello negli anni '80, e devo dire di avere avuto una forte esposizione alla musica British:
Smiths, Cure, Queen (molto prima che divenissero un fenomeno di moda), i mitici Madness, Elvis Costello, e perché no, Spandau Ballet oltre duran duran e i sempreverdi Rolling Stones
Non cito i Beatles perché non propriamente degli anni 80:-)
-
si fish è del '58, guardai wiki appena dopo aver postato il messaggio speravo tu non te ne accorgessi! :(
beh allora meglio ancora, l'adorato Mr h :D! in generale il fatto che tu sia nato nello stesso anno di 3/4 del gruppo da me più amato ti rende ancor più apprezzato dal sottoscritto! :mano:
riguardo alle incisioni, e la traccia "the chaffeur", non conosco la versione acustica; rimedierò anche se già la versione "normale" è davvero un bel finale per un LP di tutto rispetto. si ci sono molti effetti, molti passaggi tra i due canali, la voce di Le bon nel mio impianto prevale abbastanza, il resto è tutto dietro a parte la tastiera che tende ad essere leggermente "avanti" in certi momenti. essendo l'ultima traccia del vinile, la meno facile da tracciare, ne risulta sicuramente un pelo penalizzata, ma nel mio caso avendo un vinile near mint, al massimo si secca un pò il suono. tutto quel disco è pervaso da giri di basso che tutte le volte mi fanno andare in palla, uno più bello dell'altro.
notorius? ho anche in questo caso l'LP remaster della EMI anno 2010, ottima qualità, anche se meno silenzioso rispetto a "rio" (meno male, al contrario sarebbe stato peggio) essendo una remaster si il suono è molto brillante, ma avendo questa remaster caratteristica di esser stata fatta dai nastri originali, o quantomeno non direttamente dal cd, come troppo spesso avviene, il suono è comunque caldo e pastoso, quindi non aspro e secco. in generale suona abbastanza analogica nel mio caso ma con una certa tendenza alla brillantezza in altro. considera che monto una Grado gold, testina che smussa molto la brillantezza, non è mai sparata.
sui remaster della EMI ci furono non poche polemiche per la esagerata, a detta di alcuni, snaturazione del suono originale. non possedendo le originali,o le prime stampe si LP non saprei dire, ma per quanto mi riguarda suonano a dir poco magnificamente; se pure tu nella versione digitale da te posseduta trattasi di remaster successive, può essere che una stampa precedente possa essere meno spinta (????).
mi hai fatto venire una gran voglia di ascoltarli.. mannaggia!!!! :D:D:D
@guido; un altro che apprezza i miei preferiti, buongustaio!!! :)
ah, mitici i "the cure". potremmo aprire un tread sui più bei dischi anni'80... chi si lancia?? :)
-
Sempre tra i miei preferiti Britannici anni 80, le "tre P"...
Police, Pink Floyd e Porcupine Tree...
Un nuovo cd dei Pink pare essere in arrivo a fine anno...speriamo bene...
Led zeppelin come i Beatles, grandissimi ma precedenti, non li considero in questa lista (con gli Who etc)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
FUGAZI86
può essere che una stampa precedente possa essere meno spinta (????).
Fra Cd originale, rimasterizzato doppio e vinile non ricordo differenze significative.
Dovrei mettermi lì a fare confronti. A dire il vero avevo pensato di farli, ma la voglia manca.
Preferisco starmene qui spaparazzato ad ascoltare in piena relax (attualmente ... i Phish).
Capisc'amme!
-
Gustav Mahler: Symphony No.4 (Pierre Boulez) - Deutsche Grammophon
-
Se vi capita ascoltate i box in vinile usciti non troppo tempo fa di nick drake...in particolare pink moon e bryter layter..si trovano su amazon a buon prezzo...sono da paura secondo me...il vinile 180 grammi e' perfettamente lineare e sembra di sentire la chitarra di drake uscire direttamente da un ampli valvolare.... Ristampe assolutamente perfette...a differenza ad esempio delle ristampe dei led zeppelin...tutte imbarcate... Mi hanno sostituito un vinile 2 volte e anche il terzo era comunque ondulato...
-
Tchaikovsky, Boris Blacher - Eliahu Inbal, Radio-Sinfonie-Orchester Frankfurt – Symphony No. 5 - Orchestervariationen, Op. 26 (Label DENON) ed ho detto tutto..
-
Sto alternando un pò di Phish con un pò di Incognito....miscela funkadelica!
-
Gregory Porter
Liquid Spirit
http://ecx.images-amazon.com/images/...500_AA240_.jpg
Etichetta Blue Note Records
Piu' che ottimo sotto tutti i punti di vista.
(Si e' aggiudicato un Grammy Awards 2014 come Best Jazz Vocal Album).
Qui una bella recensione
Caldamente consigliato ;)
-
La Folia di Gregorio Paniagua (Harmonia Mundi)
http://www.audioanalogdistribution.c...nyles/2006.jpg
«I compositori che nel corso dei secoli diedero una propria interpretazione del tema della Folia non si resero sempre conto di quello che stavano facendo. Maturano come l’albero che non conosce la fretta, assorbono tutta la linfa vitale e accolgono con gioia i primi ardori della primavera, senza farsi sfiorare dal pensiero che potrebbero anche non vedere quella dell’anno successivo. Con l’arrivo della primavera sopraggiunge un dolce languore, come se davanti a loro si estendesse tutta l’eternità. A quel punto possono amare la loro Folia e la loro solitudine, rivestendo queste sensazioni di musica di rara bellezza» (Gregorio Paniagua)
Incredibile disco, DR =19
Musica strumentale sperimentale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nexus.av
Gregory Porter
Liquid Spirit
http://ecx.images-amazon.com/images/...500_AA240_.jpg
Etichetta Blue Note Records
Piu' che ottimo sotto tutti i punti di vista.
(Si e' aggiudicato un Grammy Awards 2014 come Best Jazz Vocal Album).
[URL="http://www.ondarock.it/jazz/recensioni/2013_gregorypor..........[CUT]
ascoltato ieri notte, in FLAC ... bellissimo album e suona che è un piacere!