Ma infatti non si è capito che senso abbia avuto cambiare così tanto la versione europea,sia perchè le aggiunte sono tutte di dubbia utilità,sia perchè influiscono in maniera pesantissima sul prezzo finale.
Visualizzazione Stampabile
Ma infatti non si è capito che senso abbia avuto cambiare così tanto la versione europea,sia perchè le aggiunte sono tutte di dubbia utilità,sia perchè influiscono in maniera pesantissima sul prezzo finale.
Per chi desdiera sfogliare la brochure inglese con i futuri prodotti Sharp
http://www.sharp.co.uk/invt/lc46xl1e&bklist=#
in basso a destra cliccare su brochure e troverete la prossima serie HD1
Ma le porte HDMI di questi nuovi XL1E sono ancora 1.2 o 1.3 che non sono riuscito a capire?
Grazie:D
Sull'ultimo numero di digital video ht c'è la recensione dell'LC-52HD1E.
Ci sono diverse ottime notizie: gli ingressi component e vga sono separati,il livello del nero e la profondità delle immagini sono ottime,la tv supporta in ingresso il 24p(ma non è stato possibile provarlo a causa del firmware acerbo).
Nota negativa: il prezzo,quello di listino è fissato a 5199€,veramente molto,molto alto.
Riguardo all'hdmi 1.3 continuo a dire la mia impressione.
Molto meglio il BUON e CORRETTO supporto al 24p che gli ingressi HDMI 1.3, i quali invece li reputo importanti su sorgenti e sintoampli per le nuove codifiche audio.
Ingressi separati ma supportano tutti il 1080 ?
:)
p.s.
sono nuovo! un salutone a tutti :)
Vga e component accettano risoluzioni fino a 1080i,per il 1080p si deve usare per forza l'hdmi.
PS: benvenuto.
Speriamo pero' risolvano il problema del banding...
Il firmware effettivamente era di pre pre produzione...in alcuni casi si leggeva 0.2...come versione! (il firmware è molto più complesso di un prodotto normale, a seconda della funzione c'è un firm di riferimento)Citazione:
Originariamente scritto da Onslaught
Sul prezzo attenzione, si devono considerare la misura (52"), il pannello utilizzato ed il contenuto, quest'ultimo non proprio da prodotto entry level o standard.
Il 1080 24P funziona, ma il firmware non forniva alcune funzioni già presenti nei menu dei prodotti oggi in vendita, mentre ne forniva altre nuove ed interessanti.
Immagini molto, molto belle in HD. Un nero molto profondo,garantito dal pannello di nuova generazione.
Sul fronte del Banding/Clouding, risultava non visibile in nessuna maniera con il materiale normale, mentre con un fondo di colore uniforme si poteva intravedere, e ribadisco intravedere, un leggero clouding in alto sulla destra. Niente altro. Decisamente un ottimo prodotto, con un'elettronica molto buona in grado di offrire un bel vedere anche con il DTT. Per le mie considerazioni finali, attendo di rivederlo a settembre/ottobre con un firmware di produzione, con un pannello di produzione successiva ed in un ambiente (leggi apparecchiature connesse) da me conosciuto.
Grazie per le conferme,come traspariva dalla recensione,si ha il quadro di un'ottima tv(specialmente per quanto riguarda il livello del nero).
Per la questione del prezzo,sono d'accordo sul fatto che è una tv molto grande e con una ricca dotazione,ma non posso fare a meno di chiedermi se non sarebbe stato meglio eliminare i tuner extra(oltre al DTT,visto che non so a quanti serviranno)e tagliare il prezzo,perchè in quella fascia di prezzo la concorrenza è spietata.
Sarà un prodotto che andrà bene nei paesi del Nord Europa dove questo tipo di oggetti sono molto richiesti ed il prezzo non spaventa una fascia della popolazione abituata a spendere di più per un prodotto altamente integrato. Posso assicurarti che il livello del nero era senza dubbio fuori dalla portata di tutti gli LCD che ho fin qui visto. A breve avremo i local dimming (Samsung) che promettono faville, ma credimi basta ancora poco a questo Sharp per la perfezione, intendendo dire che superato un certo limite, un livello del nero ancora più basso non serve praticamente a nulla nella visione del normale materiale televisivo e non.
Bene,a questo punto direi che anche l'HD1E rientra tra i papabili acquisti(nel taglio da 46",se riesco ad andare oltre i 40-42"),grazie ancora per le impressioni.
Parziale OT: i samsung con local dimming quando dovrebbero arrivare?
E' facile immaginare che sia il prossimo anno, sia per problemi di costo che di rispetto della nuova linea appena lanciata. A settembre L'IFA ed a gennaio Las Vegas daranno indicazioni in merito. Considera che la data di presentazione è una cosa, la reale disponibilità sul mercato è decisamente altro.
Infatti,anche se le prime voci parlavano di un'uscita in autunno negli Usa,mi sembrava un'ipotesi molto poco probabile.
Gli HD1E,invece,dovrebbero arrivare in buon numero a settembre,giusto?
Scusa mi ero scordato di segnalarti che è disponibile il manuale della serie HD sul sito sharp