Visualizzazione Stampabile
-
Come ho scritto in precedenza, il grande problema dell'audio è solo una questione di normativa vigente, che accomuna lo Streaming al Broadcast televisivo. Poi, ovviamente, per arrivare al top diverrà solo una questione di:
- Banda internet disponibile, un problema che in futuro non sarà più tale.
- Volontà da parte del Provider di Streaming. Qui non vi sono certezze.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
E allora cambiamo il titolo del topic in : "la visione in alta qualità e il bluray hanno ancora futuro?".
Perché se si parla di home theatre non si può non considerare la parte audio altrimenti diventa altro.
[CUT]
Pienamente d'accordo.
-
per tracce audio streaming di alta qualità non sarebbe un vero probema, basterebbero 4 5 Mbps. Da sommare a 25 30 Per il video e con 30 35Mbps si avrebbe un ottimo segnale, per chi ha connessione decente. Bravia Core dovrebbe avere un Dts half rate, praticamente un DD+. Certo poi ci sarebbero dei rincari dei prezzi.
Il problema è che molti Tv recenti non supportano Dts in alcuna salsa e nemmeno D Thd dal player interno.
Quindi al momento assolutamente irrealizzabile.
Canali extra dei servizi di streaming? Su Prime ho pagato 4,99 per tre giorni per Petite Maman e oltre un video scarso con quadrettoni nelle zone buie, c'era solo la lingua italiana.
Su Prime stavo vedendo Enemy di Villenueve. Anche qui proprio all'inizio quadrettoni in zone scure.
A metà film mi fermo, acquisto il Bluray e quando arriva riparto da zero... stessi quadettoni! alla faccia del disco...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marklevi
per tracce audio streaming di alta qualità non sarebbe un vero probema, basterebbero 4 5 Mbps. Da sommare a 25 30 Per il video e con 30 35Mbps si avrebbe un ottimo segnale, per chi ha connessione decente. Bravia Core dovrebbe avere un Dts half rate, praticamente un DD+. Certo poi ci sarebbero dei rincari dei prezzi.
Il problema è che molti Tv rece..........[CUT]
esistono BLURAY fatti male bisogna prima leggere le recensioni.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
E allora cambiamo il titolo del topic in : "la visione in alta qualità e il bluray hanno ancora futuro?".
Perché se si parla di home theatre non si può non considerare la parte audio altrimenti diventa altro.
Non ha senso guardare in 8k hdr e ascoltare in stereo,esempio estremizzato ma non siamo molto distanti da chi ha un OLED 4k e soun..........[CUT]
Non devi dirlo a me, io concordo al 10000% con quanto dici
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marklevi
Il problema è che molti Tv recenti non supportano Dts in alcuna salsa e nemmeno D Thd dal player interno.
Quindi al momento assolutamente irrealizzabile.[CUT]
Questo non è esatto: il Provider di Streaming può infatti trasmettere (e già spesso lo fa) diverse colonne audio. Si può quindi avere tranquillamente e contemporaneamente disponibili una traccia 2.0 e una multicanale. Nulla vieterebbe di continuare a trasmettere la prima nel formato attuale (DD+ o PCM), compressa in dinamica e perfetta per le TV, e di investire invece in qualità per quanto riguarda la traccia multicanale.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
Perché se si parla di home theatre non si può non considerare la parte audio altrimenti diventa altro.
Non ha senso guardare in 8k hdr e ascoltare in stereo,esempio estremizzato ma non siamo molto distanti da chi ha un OLED 4k e soundbar..........[CUT]
Sottoscrivo al 300%. Sarebbe come, estremizzando, andare all'Arcadia in Sala Energia e ascoltare con gli auricolari...
-
vedo che si parla tanto del Dolby Vision dello streaming, spesso assente nei dischi 4k. premesso che quando leggo che il DV stravolge il semplice HDR mi viene un po' da sorridere, volete dirmi che nei servizi streaming Apple e compagnia cantante il DV è quello completo FEL con campionatura colore a 12bit? (premettendo che non mi risultano in commercio pannelli nativi a 12bit)... chiedo per sincera curiosità.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Rain
Premesso che Apple TV non l'ho mai provata, anche la colonna sonora dovete paragonare, Dune ha un Dolby atmos ITA da riferimento da quasi 4000 kbps con dettaglio e dinamica a volontà; solo lei pesa quasi 4gb a fronte di un disco da quasi 100 GB..
Immagino che lo streaming sia uguale e identico ;)
intendi dune 2021?
-
Ovviamente sì e, se non l'avessi capito, l'ultima frase era ironica
-
Purtroppo sto notando che ultimamente di certi bluray 4k producono pochissime copie con audio ita ! :( Quindi o si compra il film nei primi mesi a prezzo pieno (25-30€ ! :( ) oppure va fuori catalogo e lo si dovrà pagare molto di più ! Basta vedere quanto è lunga la lista dei film 4k audio ita già fuori catalogo e non sono certo film di nicchia ! :nono:io non posso spendere 30€ a film, quindi molti andranno fuori catalogo e me li perderò per sempre, tipo i Magnifici 7 4k che ormai costa 70€ giusto per citarne uno che mi interessava.
Anche The Last Duel e Shang Chi appena usciti sono già andati esauriti.
-
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
barrett
vedo che si parla tanto del Dolby Vision dello streaming, spesso assente nei dischi 4k. premesso che quando leggo che il DV stravolge il semplice HDR mi viene un po' da sorridere, volete dirmi che nei servizi streaming Apple e compagnia cantante il DV è quello completo FEL con campionatura colore a 12bit? (premettendo che non mi risultano in commer..........[CUT]
vorrei poter ridere e scherzare con te ma invece -per fortuna- il dolby vision è un'enorme evoluzione lato video. Ho l'impressione che però questa rivoluzione sia godibile soltanto sugli ultimissimi OLED (da quando hanno pompato molto la luminosità) e ovviamente sia ignota ai possessori di videoproiettori, quindi gode di poca popolarità o c'è ancora confusione con le reali differenze con il semplice HDR. Il mio oled panasonic sblocca dei profili di visione esclusivi soltanto quando c'è il dolby visione e sembra un'altra tv, di qualche pianeta diverso rispetto alla visione classica in HDR. C'è un boost di luce sui bianchi e sul colore impressionante, che esalta qualsiasi produzione streaming e non, evidenziando tutte le qualità del pannello, la risoluzione, nitidezza e perfezione cromatica. Sapere che il bluray non offre (quasi mai) questo salto evolutivo nella visione mi rende molto perplesso e mi blocca l'acquisto, anche perché sono sicuro che a breve ricomincia la danza delle riedizioni in dolby vision anche lì. L'audio purtroppo è qualcosa che non tutti possono pompare per limiti di condominio o spazio, mentre il lato video riguarda tutti, dal tablet al proiettore più costoso...per me la qualità passa da lì (anche perché ad una certa età, se matura un certo gusto cinematografico, sono davvero pochi i film che speri di vedere in cui l'audio ricopre un ruolo da protagonista).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
mariett01
se matura un certo gusto cinematografico, sono davvero pochi i film che speri di vedere in cui l'audio ricopre un ruolo da protagonista
L'audio ricopre sempre un ruolo da protagonista, anche nei film con 0 effetti speciali e senza esplosioni o scene concitate. Anche in una commedia il sonoro è fondamentale, non solo in un action o in un kolossal multimiliardario. Il sonoro è parte integrante di qualsiasi prodotto cinematografico, indipendentemente dalla natura di esso.