Per avere i bianchi più bianchi ed un contrasto migliore senza ingrigire troppo i gialli la soluzione è quella di passare ad un ALR.
Capisco però che il costo possa spaventare ma poi le immagini regalano emozioni diverse.
Visualizzazione Stampabile
Per avere i bianchi più bianchi ed un contrasto migliore senza ingrigire troppo i gialli la soluzione è quella di passare ad un ALR.
Capisco però che il costo possa spaventare ma poi le immagini regalano emozioni diverse.
A tal proposito Elitescreens mi ha inviato una proposta di un Cinegrey 3d ALR 100" gain 1.2 a 440€ (usato - come nuovo).
Proietto però da 3 metri e guardo lo schermo da disteso a letto, quindi dal basso verso l'alto con circa 20°, potrei avere problemi di hotspot e aberrazioni?
Il cingrey 3d non lo coniugherei ad un tw7000, perché ha gain positivo e normalmente mi risulta abbia qualche problema con gli hotspot, è aumenta una luminosità già troppo elevata per 100”…
Io proverei a farmi inviare un campione anche del telo con guadagno 0,9 prima di decidere, poiché è vero che un ALR è un'altra cosa, ma siamo su tutt'altri prezzi.
Se sei interessato al fai da te ... ti compri il telo :
https://shop.carlofet.com/home-theat...creen-material
una settimana è arriva il tubo a casa .
Fare un telaio in legno è una cavolata ...
Se mi posso permettere, non basta sia scritto ALR…e allora tutti i teli vanno bene…
Ci sono teli e teli e si distinguono proprio per le loro caratteristiche, zero sparkling, angolo di visione ampio, niente vignettatura e nessun hotspot. Prima di consigliare un telo farei delle prove anche se un sample lo ripeto non è così indicativo ma da una idea di quelle che potrebbero essere le performances.
Le prove le ho fatte sulla mia pelle , l'ho acquistato e ne sono veramente soddisfatto ,zero sparkling, nessuna vignettatura e nessun hotspot , miglior contrasto . Ho letto delle recensioni e non mi sono basato solo sulla scritta ALR .
Beh Carl’s Place è abbastanza conosciuto in America come negozio per coloro che vogliono costruire la loro sala di proiezione o il simulatore di golf da soli…… quello che io non sarei proprio in grado di fare io (purtroppo).
Se non sbaglio in Italia vende tramite Amazon (pochissima roba) e Ebay, non so come sia la loro tela ma hanno un prezzo molto aggressivo, poco prima della pandemia stavo guardando la loro tela Alr (avevano un tessuto alr che poteva essere arrotolato) poi hanno ridotto/bloccato le vendite nel mondo e quindi mi rivolsi ad altro.
A breve dovrei preparare uno schermo 21/9 (fai da te) e spostare di conseguenza il VPR più indietro ,il TW7100 però ha la funzionalità "immagine anamorfica" ed in effetti su segnali video in 2:35 taglia la parte sopra e sotto e la "spalma" sull'intera matrice...
Ma a questo punto servirebbe una lente anamorfica...
La lente ha un attacco a vite proprio per accoppiare una lente di quel tipo,come è spiegato nel manuale di istruzioni, ma non sono riuscito a trovare indicazioni precise riguardo ad un modello specifico...
Qualcuno ne sa qualche cosa ?:wtf:
Da quel che so quella lente costa più del proiettore....
Dopo qualche mese di tw7100, direi che è il momento di provare il suo 3D: quali occhiali usate/consigliate?
Io uso gli occhiali che usavo col TV plasma Panasonic, anche quelli Samsung vanno bene.