Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ligrestowsky
Peccato che va a 8 bit e a 30 fotogrammi ��
Questa è una specifica del JVC, dichiarata apertamente nel manuale, non è un difetto in senso stretto o un bug: i segnali a 50 e 60 hz con campionamento della crominanza 4:4:4 saranno automaticamente riprodotti con profondità colore 8 bit.
Come fare per mantenere la profondità colore 10 bit? (molto più importante del 4:4:4)
Semplice, basta andare nel menù delle impostazioni uscita video del lettore e settare la crominanza 4:2:2 (se il lettore Sony non offrisse questa possibilità allora c'è poco da fare) che tanto l'occhio umano non percepisce la differenza tra 444 e 422.
Fatto questo la profondità colore sarà riprodotta almeno a 10 bit ... qui però entra in gioco quello che a mio avviso è un bug del software del JVC: se la profondità colore riprodotta è 10 bit nella schermata "info" non sarà possibile leggere "10 bit" ma la riga della profondità colore avrà un colore grigetto e non vi sarà scritto alcun valore. (non ricordo se vale anche per i 12 bit o questi vengono segnalati)
-
D'accordo, allora come mai il Panasonic andava liscio come l'olio? Inoltre il problema non sono solo i 8 bit, ma i 30 fotogrammi al secondo
-
i 30 fps sono anomali, non me li spiego.
Prova a impostare 422 e vedi se risolve con gli fps oppure no
-
Sul Sony (a memoria )non si può impostare , sul Samsung idem ...
Ieri notavo che dal Samsung il menù del viene trasmesso 4k a 50 hz 8bit .
Ho provato con dei filmati , nessun problema con segnali hdr 10 bit oppure 4k 50 hz , invece con dei filmati 4k 60hz lo schermo rimane buio .... questo potrebbe essere un problema di cavo ?
Scusa ma anche con l'Oppo 205 hai dovuto comprare un cavo a fibra ottica ?
Grazie
-
I lettori Cambridge e Oppo permettono di selezionare il campionamento della crominaza che si preferisce (4:2:0 / 4:2:2 / 4:4:4), sulla PS4pro si può scegliere tra 4:2:0 e 4:4:4 per gli altri player non saprei. Il samsung K8500 ce l'ho ma non ho mai verificato.
Citazione:
Originariamente scritto da
ozzyoz
questo potrebbe essere un problema di cavo ?
Un po' strano lo è perchè nelle tabelle i segnali a 50 e 60 Hz vengono sempre unificati in un unica riga, accreditati dello stesso "peso" ma la logica suggerisce che ci sia invece un 20% di differenza tra l'uno e l'altro quindi in fin dei conti si, potrebbe essere il cavo che non riesce a tremettere il segnale con il necessario "vigore" fino al VPR
Citazione:
Originariamente scritto da
ozzyoz
Scusa ma anche con l'Oppo 205 hai dovuto comprare un cavo a fibra ottica ?
L'oppo l'ho appena preso, non saprei dire se in questo senso cambia qualcosa rispetto al Cambridge 752BD che avevo prima. Quello che accadeva e che mi ha fatto decidere di provare il cavo HDMI in fibra ottica è che i cavi HDMI tradizionali riuscivano a far passare segnali non superiori ai 9 Gbit/s. Con il cavo in fibra invece riesco ad arrivare ai 18 Gbit/s auspicati e necessari per un 4K a 60 hz (4:2:2)
-
Ciao a tutti.
Mi accodo alla discussione perchè sono possessore di un JVC RS 520 e sarei in attesa di un Sony X 800
La distanza da coprire tra vpr e lettore è meno di 5 metri.
Mi devo preoccupare?
Alfredo
-
Direi di sí. Ti consiglio di cambiare lettore
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alfrimpa
La distanza da coprire tra vpr e lettore è meno di 5 metri.
Un cavo HDMI da 5 mt. potrebbe non dar luogo ad alcun problema, di per se. Da verificare con questo Sony ...
Ai possessori: avete provato con un cavo da 1/2 metri? i problemi si risolvono o restano?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ozzyoz
Ieri notavo che dal Samsung il menù viene trasmesso 4k a 50 hz 8bit .
ho verificato col mio K8500: nel menù è possibile selezionare
1 "auto",
2 "4:4:4",
3 "RGB",
4 "RGB avanzato"
siccome RGB non ha sottocampionamento cromainanza equivale a 4:4:4 quindi le voci 2,3,4 dal punto di vista del "peso" del segnale sono identiche. Pensavo che selezionando la voce n.1 non cambiasse nulla invece sul mio sistema il segnale in uscita era 4:2:0 :eek:
(dato rilevato grazie al Radiance)
Non ho fatto caso alla profondità colore.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
e.frapporti
Ai possessori: avete provato con un cavo da 1/2 metri? i problemi si risolvono o restano?
Si anche con un cavo da 1.5 mt , con il menu del Sony non vi era verso di ricevere il segnale
-
Citazione:
Originariamente scritto da
alfrimpa
Ciao a tutti.
La distanza da coprire tra vpr e lettore è meno di 5 metri.
Mi devo preoccupare?
Alfredo
Guarda , la mia distanza è 7,5 , il VPR è un RS400 , con il Samsung K8500 già venduto , ho stoppato la vendita è rimandato indietro il Sony X800 .
-
Forse non mi sono spiegato: io ho provato anche con il famoso cavo a fibra ottica da €260, e non funzionava lo stesso. Quindi è un problema del Sony abbinato al jvc. Quindi consiglio a tutti i possessori di questi jvc di non comprare Sony
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ligrestowsky
Quindi è un problema del Sony abbinato al jvc. Quindi consiglio a tutti i possessori di questi jvc di non comprare Sony
Cavolo !! :eek:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Ligrestowsky
io ho provato anche con il famoso cavo a fibra ottica da €260, e non funzionava lo stesso.
urca! ecco, questo non lo avevo capito.
Quindi :
1- avendo provato con cavo al di sopra di ogni sospetto;
2- avendo provato su HDMI-2 con EDID A e B;
3- avendo cercato ed eventualmente impostato l'uscita video in modo che il campionamento della crominanza sia 4:2:2 o 4:2:0
penso si possa asserire (almeno fino ad eventuale prossimo firmware risolutivo) che il Sony X800 sia incompatiblie coi JVC 2016 e 2017
-
Vorrei chiedere all'amico Ligrestowsky come intende muoversi con il Sony X800.
In alternativa quale lettore prenderebbe?
Io sono in stand by e magari lascio trascorrere l'estate in attesa di sviluppi.
Dico una cavolaia: ma il problema sarebbe risolvibile con un aggiornamento firmware?