Infatti lo scritto pure io nel mio post #652, ascoltare sarebbe meglio.
Sayon
Visualizzazione Stampabile
Mi è sorto un dubbio sull' accoppiata DAC+NAS: sarà un problema il rumore del NAS nell' ambiente di ascolto HiFi ???
Ho visto che QNap produce NAS fanless, ma secondo le recensioni ha una temperatura d'esercizio troppo alta.
Cosa ne pensate ?? Meglio puntare su una configurazione più classica ??
Saluti
La peculiarità di un nas è che puoi installarlo ovunque sia presente una connessione di rete lan, ovvero anche lontano dall'impianto...
Se il dac non ha scheda di rete, ti serve anche un player (di rete)
Si lo so, ma avendo una connessione di rete (anche) vicino all'impianto, potrei collegare il nas direttamente al dac con usb, evitando il mediaplayer.
Vorrei capire peró se il rumore prodotto dal nas sia troppo fastidioso durante l'ascolto della musica.
io il NAS lo sento pochissimo quando ci sto vicino lavorando al computer in assoluto silenzio...
figuriamoci con della musica...
però la cosa del NAS collegato USB al DAC mi è nuova... il DAC che vede lo storage o il NAS che vede una scheda audio?
mi informerei meglio prima di acquistarne uno...
Beh magari é coperto dal rumore del pc ... il mio ha 4 ventole !
Il tuo poi vedo é un 4bay, che essendo più grande del 2bay, che prenderei io, monta una ventola più grande, che quindi gira meno velocemente e quindi meno rumoroso.
Sul dac riconosciuto dal nas, ne avevo letto conferma sui Synology.
il 4baie ce l'ho da poco. prima avevo il 212 e raramente sentivo la ventola.
ma il NAS poi come lo comandi...!?
Con il tablet o lo smartphone Android.
Non vorrei sbagliare ma i turbo nas, con la funzione media player possono riprodurre i contenuti solo tramite l'uscita hdmi, quindi non penso che potresti collegare il nas all'entrata usb asincrona del dac e usufruire lo stesso della riproduzione dei contenuti tramite nas.
J.roger, hai ragione.
Comunque non tutti i Nas hanno la/le presa usb collegabile a un dac.
Se il rumore del Nas dovesse rusultare fastidioso, lo si può tranquillamente spostare in un'altra stanza. La lunghezza del cavo ethernet non rappresenta un problema. Anche il costo per un buon cavo è molto contenuto.
@ il Carletto
Secondo te l'Auralic Aries in generale come se la cava?
http://www.6moons.com/audioreviews2/auralic/1.html
http://www.computeraudiophile.com/co...-aries-review/
http://www.audiostream.com/content/auralic-aries-0
http://www.quotidianoaudio.it/news/m...auralic-aries/
ecc. ecc.
Se avesse avuto la possibilità della connessione I2s (e della correzione ambientale attiva), probabilmente l'avrei già comprato :)
La correzione ambientale forse ce l'ha o manca poco tempo ad averla (l'ho letto da qualche parte).
E vabbè. Ma se alla fine siamo arrivati a ricercare funzioni avanzate (come spotify), la correzione attiva e i collegamenti più disparati, allora perché non il digifast. Lì si paga questa assistenza su misura che dovrebbe mettere al sicuro da smanettamenti di ogni tipo. L'unico dubbio è la solidità dell'azienda. Mi piacerebbe tanto sapere quanti ne hanno venduti in totale