Ok, grazie mille.
A questo punto credo di optare per il 7000, dato che anche ieri guardandolo in un centro commerciale vicino all'8000 non ho notato praticamente nessuna differenza
Visualizzazione Stampabile
Ho fatto una foto al televisore, e queste sono le condizioni di clouding e coni di luce del mio tv :
Allegato 20239
Considerando che ho comunque messo retroilluminazione al massimo per esaltarli, a mio avviso è a dir poco intollerabile considerando che i normali LCD non avevano questi difetti. Con retroilluminazione a 10 la cosa non è tanto tragica, ma si notano lo stesso.
Dite che dovrei tenermela o avvalermi del diritto di recesso?
Ciao ti posso rispondere io la mia tv quando spengo la ps4 e di un nero pazzesco zero clouding e coni di luci ma anche nelle scene scure dei film ed anche nelle scene scure del 3d quindi puo darsi la tua tv presenti questo difetto e anche questione di fortuna
Domani farò una foto...Comunque nel caso si voglia cambiare come si procede? Io l'ho acquistata da euronics e ho anche la garanzia aggiuntiva di 4 anni , devo contattare il centro euronics dove l'ho acquistata oppure direttamente la samsung?
Ciao Neardark, a quanto imposti la retroilluminazione? Io se la imposto a tipo 9-10, noto poco clouding e coni di luce molto lievi, se la imposto a 4-5 praticamente zero. Dipende tutto dal valore della retroilluminazione.
Inoltre clouding e coni di luce si manifestano non subito all'accensione, ma dopo 5 minuti di accensione in cui compaiono progressivamente.
Comunque il prodotto è garanzia italia, acquistata da Mediaworld.
Ho già contattato cmq l'assistenza clienti Samsung, male che vada ho tempo per avvalermi del diritto di recesso.
Ho scoperto una corrispondenza tra le zone di calore della tv e il clouding.
A tv appena accesa a freddo, zero traccia di clouding e coni di luce. Dopo circa 10 minuti iniziano a comparire le prime macchie, che guarda caso compaiono nelle stesse zone più calde che ho rilevato dal retro del televisore.
Inoltre ho notato che tenendo la retroilluminazione al massimo, la tv si riscalda mooolto di più (cosa normale?) e di conseguenza molto più clouding e coni di luce. Provate voi stessi : accendete la tv, mettete retroilluminazione a 20, lasciatela su senza segnale per 10 minuti e ditemi cosa vedete.
Credo di essere arrivato comunque ad un compromesso tenendo la retroilluminazione al valore 7, e tenendo quindi il televisore ad una temperatura normale.
Io se lascio la tv senza segnale e retro a 20 il clouding si nota pochissimo, invece è molto evidente quando uso la ps4.
Quando la spengo noto il clouding nella schermata nera di spegnimento della ps4 ma poi quando termina il segnale della ps4 e esce la schermata nera che dice l'assenza di segnale non si nota più.Penso sia dovuto ai settaggi della ps4 o sbaglio?
La retroilluminazione >10 è - PER ME - impossibile da usare anche in un ambiente molto illuminato. Con una scena molto luminosa o una pubblicità dove lo sfondo è principalmente bianco, ti acceca!
Riguardo al tuo tv. Le prime ore che ebbi il tv, anch'io ero solito usare una retroilluminazione spinta(non perché mi piacesse ma semplicemente perché non avevo ancora giochicchiato con le varie impostazioni). Deluso dai pochi coni di luce presenti, contattai samsung. Mi rispose con un'e-mail che ho già postato, ma vista l'occasione, la riposto qua sotto:
Benvenuto nel Servizio Clienti Samsung.
In merito alla Sua segnalazione, La informo che l'effetto cluoding da Lei riscontrato, non è un difetto della Tv, ma la modalità di visualizzazione delle immagini su schermi a tecnologia LED (Light Emitting Diode) differisce sostanzialmente dalla visione su schermi LCD.
Ogni barra di diodi LED è fonte di luce. Tali barre sono di fatto posizionate sui lati del pannello LCD esattamente all’altezza della cornice. A seconda del modello, possono essere sui lati superiore e inferiore o su quelli laterali. Un’ulteriore filtro all’interno della struttura del pannello si occupa di orientare il fascio di luce verso lo spettatore.
Questa nuova tecnologia crea degli effetti di profondità e naturalezza nella riproduzione delle immagini proprio grazie a questo contrasto tra barre di diodi illuminate (accese) e barre di diodi completamente spente. I prodotti dotati di questa tecnologia possono presentare, proprio come caratteristica specifica dell’utilizzo della tecnologia LED, fenomeni di dispersione di luce in alcuni punti dello schermo in particolar modo in fase di visualizzazione di immagini scure in ambienti
scuri e/o con luminosità del tutto assente.
Per ridurre tale fenomeno è necessario effettuare i seguenti passaggi:
- Menu immagine:
selezionare la modalità "Film"
impostare la retroilluminazione a 4.
- Impostazioni avanzate:
regolare il “tono di nero” e il “contrasto dinamico" finché non si ottiene una corretta visualizzazione dell'immagine.
- Opzioni immagine:
regolare il “tono colore” e “livello nero HDMI” finché non si ottiene una corretta visualizzazione dell'immagine.
- Menu impostazioni:
Game Mode : selezionare “OFF”.
Ormai il TV lo uso quasi sempre con retro a 4. Al buio, scendo a 3 o a 2. A volte rimango a 4.
I coni di luce sono fastidiosi ma con la retroilluminazione bassa, sono lievi e per niente fastidiosi. Le macchie invece sono già più rognose. In un cielo stellato o in una scena molto scura(es. una caverna, una stanza al buio...)... possono essere evidenti anche con la retroilluminazione impostata a 2!
L'illuminazione del pannello è poco uniforme, NON solo nei nuovi LCD LED ma anche negli LCD CCFL anche se nel maggior parte dei casi in maniera NETTAMENTE inferiore.
Ho contattato l'assistenza clienti Samsung via mail, richiedendo esplicitamente la sostituzione del mio televisore, elencando i difetti di clouding e coni di luce. La risposta?
In merito alla Sua gentile richiesta.
La informiamo che il fenomeno da lei descritto rientra nelle caratteristiche del prodotto.
Al fine di diminuire tale effetto, Le consigliamo di configurare il tv come segue:
- da menù immagine la modalità va messa su "Film" e la retroilluminazione su "4"
- dalle impostazioni avanzate regolare il "tono di nero" e il "contrasto dinamico"
- dalle opzioni immagini regolare il "tono colore" e il "livello nero HDMI".
Ovvero clouding e coni di luce, per Samsung, sono caratteristiche del televisore, non difetti, quindi non te lo sostituiscono.
Siccome io in modalità "LAG" (ovverò in modalità HDMI normale) non voglio videogiocare manco per idea, ho dovuto necessariamente impostare la tv in modalità DVI-PC, e per avere clouding quasi tendente a zero anche di sera, ho dovuto utilizzare i seguenti settaggi :
Retroilluminazione 7
Luminosità 48
Contrasto 100
Nitidezza 60
Tono colore : Standard
Livello nero : Normale, e su PS3 impostare la modalità full RGB, per ottenere così il range completo dei colori (altrimenti avrete inferiori gradazioni di neri e di bianchi)
Con questi settaggi, ho fatto lavorare la TV per circa 3 ore e il risultato è clouding tendente a zero, e zero coni di luce.
Se all'inizio la retroilluminazione a 7 vi sembra troppo bassa, vi dico solo che i vostri occhi vi ci dovranno fare l'abitudine.
Ne approfitto per scrivere due parole su un argomento...
LIVELLO DEL NERO HDMI: BASSO O NORMALE?
Ad un utente non sono piaciuti i setting per la ps3 che ho postato qualche giorno fa. Ho fatto qualche altra prova e... aveva ragione. L'immagine risulta troppo scura.
mmm...
La prima volta che ho provato HDMI BASSO pensavo di aver scoperto chissà cosa(il nero turbo! :P) invece... l'immagine è più "scura" semplicemente perché i dettagli nell'ombra vengono divorati :)
Salvo nuove prove o "scoperte", mi sembra una mezza cavolata.
Infatti, se volete usare il livello dell'HDMI su BASSO senza avere dettagli in ombra che vanno a farsi friggere: la luminosità va impostata a 60. In alternativa(= Livello dell'HDMI NORMALE), 47-50.
Impostando il tv così, non avrete dettagli divorati nelle scene scure e a parità di altre impostazioni(contrasto, retro, etc etc...) la stessa immagine vista con HDMI BASSO(luminosità = 60) o HDMI NORMALE(luminosità = 47-50) sarà UGUALE se non per differenze minime(forse un pelo di nero in più*, per HDMI BASSO).
* da confermare
Considerando che il televisore (40 pollici F7000) l'ho preso a 799 euro, quando nei negozi dalle mie parti si trova normalmente a 1200 euro, e considerato anche che ora ho praticamente azzerato il problema di clouding, penso di tenermelo.
All'inizio comunque gridavo allo scandalo quando impostavo la retroilluminazione su valori inferiori al 10, perchè mi sembrava troppo scuro, ma alla fine ho capito che si tratta di una questione di abitudine dell'occhio. Ora con retroilluminazione 7 mi trovo benissimo, e per di più non vengo più accecato da sfondi bianchissimi come prima. :D
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e anche poco esperto: ho da poco un f7000 40" che ritengo un ottimo Smart TV ma....
anche se lo stato della rete mi conferma la connessione, attraverso rete domestica WiFi, non riesco ad accedere al mio account Samsung precedentemente creato sul PC: da "Accedi" ok con la schermata successiva relativa a condizioni e privacy e, dopo aver accettato le condizioni, mi ritorna sulla visione dei canali TV. Solo una volta si è presentata la schermata successiva che mi ha permesso di inserire email e password salvo poi presentarmi una schermata azzurra con in alto a destra la scritta "connessione in corso".... da li non si è più schiodata ed ho dovuto spegnere il TV. Stessi problemi tentando di creare un nuovo account sul TV.
Se provo la procedura una seconda volta, i tasti "Accedi" e "Crea account" sono disabilitati fino allo spegnimento del TV...
Di conseguenza non riesco ad accedere/installare nessuna app :mad:
qualcuno mi può aiutare? grazie in anticipo