Visualizzazione Stampabile
-
buonissimo livello del nero secondo solo al mio kuro, cadenza filmica pal agganciata correttamente, immagini in movimento convincenti e nitide, piccole incertezze: artefatti a 50 hz ancora leggermente presenti ma ampiamenti riducibili e/o eliminabili con IFC su min, il nuovissimo step, senza introdurre effetto soap opera, sd non ancora ai livelli dei samsung forse per la resa razor del processore video, pannello non totalmente uniforme con piccoli aloni giallo-verdi nella zona centrale e minimi fenomeni di posterizzazione: promosso a pieni voti per quello che costa, ma attenzione al filtro antiriflesso che sembra eredità pioneer, quello nei kuro è la causa del rossiccio sul nero, rossiccio presente anche nelle serie led sharp/pioneer elite di produzione esclusiva USA.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fransisco
buonissimo livello del nero secondo solo al mio kuro, cadenza filmica pal agganciata correttamente, immagini in movimento convincenti e nitide, piccole incertezze: artefatti a 50 hz ancora leggermente presenti ma ampiamenti riducibili e/o eliminabili con IFC su min, il nuovissimo step, senza introdurre effetto soap opera, sd non ancora ai livelli d..........[CUT]
Mamma mia che numeri.. Nonostante sia solo un st50 ha già un nero in schermata ANSI migliore del kuro 5090H (0,015 cd/mq)
Se il buon giorno si vede dal mattino... Ci si puó aspettare un vt50 con un nero migliore anche del kuro krp (nero in ANSI 0,007 cd/mq)
Altrimenti la differenza tra l'entry level ed il top gamma sarebbe troppo irrisoria per giustificare il prezzo (controlli avanzati a parte)
Bel passo in avanti rispetto allo scorso anno.. Non c'è che dire
-
da quello che ho letto non è un problema
The same pattern which instantly revealed the “green splats” on the 2011 model (the APL clipping pattern on the AVSHD test disc) does reveal a very slight yellow-green tint in the centre of the panel, but it’s incredibly subtle – we wouldn’t have noticed it if we hadn’t been on the lookout for uniformity issues, and we didn’t find it during actual viewing
traduzione:
lo stesso pattern che faceva rilevare all'istante le macchie verdi nei modelli 2011...evidenzia ora soltanto un lievissimo alone giallo-verde al centro del pannello...ma è veramente lieve...e non l'avremmo mai notato se non avessimo effettuato appositi test allo scopo di ricercare problemi di omogeneità...durante la normale visione non abbiamo notato nulla
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gix65
...ma è veramente lieve...e non l'avremmo mai notato se non avessimo effettuato appositi test allo scopo di ricercare problemi di omogeneità...durante la normale visione non abbiamo notato nulla .CUT]
gli aloni verdi targati 2011 molto probabilmente hanno la medesima consistenza (IMHO)
Se non sono stati citati nelle review uscite l'anno scorso in questo stesso periodo è perchè non sono state messe in luce da quei test specifici
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Fresier
gli aloni verdi targati 2011 molto probabilmente hanno la medesima consistenza
Beh no, nella recensione si dice esplicitamente che è un difetto di uniformità molto più lieve di quello riscontrato lo scorso anno:
In the case of the 2011 model in our test room, the affected area of the picture would have a slightly coarse, almost “sand-like” effect. This is completely gone on the 2012 TX-P42ST50, indicating that the panel materials have changed; the entire screen appears smooth, albeit with some subtle deviation in greyscale mixing
La leggera "granularità" dell' immagine nell' area intersessata presente nel modello 2011 è completamente scomparsa sul ST50, il chè indica che i materiali del pannello sono cambiati; l' intero schermo appare regolare, benchè con qualche sottile deviazione nella mescola della scala dei grigi.
-
cito una frase della review utile per un paio di motivi: "Both 50hz and 24hz sources returned a measurement of 0.009 cd/m2, which makes sense, since on the they are output by the panel at near-identical refresh rates – 100hz and 96hz respectively".
Trad: "Sia i segnali a 50 Hz sia quelli a 24 Hz hanno dato una misurazione sul livello del nero di 0.009 cd/m2, che ha senso, dato che sono riprodotti dal pannello a un refresh rate quasi identico: 100 Hz e 96 Hz rispettivamente".
Quindi, per alcuni utenti che chiedevano in merito alla gestione dei segnali 24 Hz (film in Blu-ray essenzialmente), abbiamo la conferma che, come da consolidata tradizione pana, sono trattati a 96 Hz con pulldown 4:4.
-
Per cortesia rimaniamo sulla gamma 2012...
Per quanto concerne gli aloni, tenete/teniamo conto che - indipendentemente da quello che Panasonic dice e fa, cioe' indipendentemente da quando Panasonic continui a negare o meno il problema - i recensori e i siti con un buon nome alle spalle di sicuro andranno a "fare le pulci" all'uniformita' molto piu' in dettaglio di quanto non facessero in passato (non perche' prima non lo facessero ovviamente, ma visto quello che e' successo, prima di dare un giudizio sull'uniformita' ci penseranno bene su), utilizzando - come mi pare anche il caso di Mackenzie - dei pattern e/o del materiale specifici che magari in passato non adottavano.
Tutto questo per dire che lo stesso giudizio, dato dallo stesso recensore, nel 2011 e nel 2012, ha validita' ben differente, e cio' che quest'anno appare veramente subtle, e' molto probabile che effettivamente lo sia.
Con questo non voglio dire che il problema sia risolto definitivamente, e comunque un singolo esemplare non puo' di certo rappresentare tutta la produzione, e' solo un invito a pesare diversamente giudizi dati quest'anno e l'anno scorso sul tema.
-
un altro passaggio importante per rispondere (in parte) a quanto si diceva prima: "calibration controls have been introduced on the ST series. From what we gather, the European ST50 series is superior to the American model in this regard, which is a real U-turn compared to the treatment this continent received in the past. Turning on “Advance(Calibration)” in the [Setup] menu will unlock [White Balance], [Colour Management] and [Gamma] menus inside the [Advanced Settings] picture menu. These aren’t the fully fledged menus present on the higher-up models, but they do allow basic 2-point Greyscale calibration, selection of a preset Gamma curve, and adjustment of the hue, saturation and luminance of Red, Green and Blue colours, which should be enough to get us well on the way to accurate images. This means that we’ll be able to tweak the Panasonic TX-P42ST50B for better picture quality than last year’s model, and we’ll be able to perform adjustments without entering hidden engineer’s menus".
Trad: "i controlli di taratura sono stati introdotti sulla serie ST. La serie europea ST50 è superiore a quella americana a tal riguardo, ed è una vera inversione a U rispetto al trattamento che questo continente ha ricevuto in passato. L'attivazione di "Advance (Calibration)" nel menu [Setup] sblocca i menu [Bilanciamento del bianco], [Gestione del colore] e [Gamma] nelle [Impostazioni avanzate] del menu immagine. Questi non sono i menu completi presenti nei modelli superiori, ma consentono la calibrazione base a 2 punti della scala di grigi, la selezione di una curva di gamma preimpostata, e la regolazione di tonalità, saturazione e luminosità di rosso, verde e blu, che dovrebbe essere sufficiente per portarci sulla buona strada di un'immagine accurata. Questo significa che saremo in grado di tarare il Panasonic TX-P42ST50B per una migliore qualità dell'immagine rispetto ai modelli dell'anno scorso, e saremo in grado di eseguire regolazioni senza entrare nel menu nascosto di servizio".
Aggiungo che tutto questo è riferito al modello UK (sigla B dopo ST50), da verificare che i modelli italiani (T) siano identici.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ABAP
Tutto questo per dire che lo stesso giudizio, dato dallo stesso recensore, nel 2011 e nel 2012, ha validita' ben differente, e cio' che quest'anno appare veramente subtle, e' molto probabile che effettivamente lo sia.
mackenzie è stato il primo ad accorgersene l'anno scorso, quindi il problema nel SUO modello è davvero irrisorio.
Però abbiamo avuto sul mercato modelli totalmenti esenti, appena afflitti o molto afflitti. La randomicità della cosa lascia ancora perplessi.
Bisogno solo aspettare che qualche cavia li compri per vedere come stanno realmente le cose.
Per il resto, nero top, immagini in movimento migliorate (anche se voglio valutare questo ifc min...a me sul g30 il medio già mi da troppo fastidio, sono molto sensibile all'effetto soap), colori quasi di riferimento, inputlag bassissimo, la correzione del bianco per me è sufficiente...... insomma, per ora complimenti a pana.
Spero che la gente di svegli fuori, io per quel che posso faccia tanta pubblicità ai plasma.
-
Rispondendo ad alcune domande relative alla sua recensione, nel forum di HDTVtest, David Mackenzie scrive testualmente:
We'll also need to see how the screen uniformity of the ST50s is on the models which people actually buy in stores; manufacturers are always going to send you their best ones.
tradotto: "Dovremo anche vedere come sarà l' uniformità dello schermo degli ST50 nei modelli che la gente comprerà effettivamente nei negozi; i produttori tendono sempre a inviarti i loro migliori".
Traspare quindi, anche da parte sua, un minimo di preoccupazione per la misura in cui il problema, davvero irrisorio sull' esemplare da lui testato, possa invece esser presente negli esemplari che si troveranno in commercio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
fransisco
buonissimo livello del nero secondo solo al mio kuro, cadenza filmica pal agganciata correttamente,
sul vt30 la cadenza filmica pal veniva agganciata correttamente? chiedo questo per capire il giusto peso da dare alla recensione del st50 (sul sito hdtvtest per il vt30 la rilevava ok)
-
Se non ricordo male c'era qualche sganciamento, o meglio c'era qualche ritardo nell'agganciare la cadenza... Ma in genere non era un problema rilevante e il test veniva giudicato passato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
biasi
sul vt30 la cadenza filmica pal veniva agganciata correttamente?
sì, su tutti i modelli della serie 30, però un bug causava qualche occasionale sganciamento, ad esempio quando si attivava la conversione 2D-3D. Una cosa molto rara, che pare sia stata eliminata sull'ST50 (attendiamo conferma per le altre serie, ma al 99,9% sarà ok anche su GT, VT, etc.): insomma, meglio così :)
Un deinterlacer che era già molto buono, tolto quel bug, è diventato perfetto.
-
Segnalo la comparsa di tutta la nuova gamma 2012 sul sito ufficiale Panasonic, come date di uscita danno aprile per i VT-ST-UT e maggio per i GT.
P.S.
Noto con piacere che la ventilata assenza di controlli avanzati di calibrazione nei modelli GT (con anche ISFccc) e ST si è rivelata infondata.
#Moppo
E' giusto analizzare ogni aspetto delle tv, compresa l'uniformità del pannello, ma bisogna anche guardare al di là del naso e valutare se l'eventuale difformità comporta un decadimento delle immagini oppure no. Un conto sono gli aloni verdi che alcuni esemplari 2011 avevano, un altro è fare le pulci ad ogni piccola percentuale di scostamento. Faccio notare che a livello di uniformità e praticamente impossibile trovare pannelli perfetti, men che meno sulla diretta concorrenza a partire dai EDGE LED, che hanno delle variazioni ben superiori a qualunque plasma e con un'incidenza sulla resa finale decisamente peggiore.
-
Il fatto che siano già apparsi sul sito ufficiale Italiano i nuovi modelli, lascia pensare che le date di uscita previste dovrebbero essere puntuali. Forse se ne già parlato prima, ma pare, almeno nella serie VT, che quest'anno l'audio implementato sia, a giudicare dal numero di diffusori, all'altezza della situazione, anche se non paragonabile ad un impianto HT dedicato. Come dire, spendo 2500 euri in un tv e ho anche l'audio abbastanza discreto. Parlo per una questione di "principio", visto che poi io sfruterei poco l'audio del tv, avendo già un impianto HT.