Visualizzazione Stampabile
-
Il problema del bianco nella visione nel negozio è che le luci che di solito trovi in luoghi del genere non permettono ai plasma di esprimere per bene le loro potenzialità. In pratica, se visto nel tuo ambiente, a meno che non sia luminoso quanto un centro commerciale, la situazione migliora. Chiaro che il bianco non sarà mai luminoso quanto quello di un LCD. Specie su schermato tutta bianca nel plasma interviene un sistema di controllo che abbassa la luminosità massima per evitare surriscaldamenti e assorbimento che sarebbe troppo elevato, tanto da non rientrare nelle regole riguardanti la classe di consumo che dovrebbe avere un TV.
Il fatto è che in ambiente oscurato o semioscurato il plasma ha una luminosità più che sufficiente. LG in questo particolare non "brilla" ma comunque non è un problema. Se cerchi qualcosa di più luminoso cerca in casa Samsung, ma in questa classe di prezzo non troverai differenze significative.
Tra l'altro il filtro di protezione contro la luce ambientale dei plasma economici non è un granché in questa fascia... Già se vai sui Top di Gamma la situazione migliora molto, fino a diventare ottima in casa Panasonic.
In sostanza nelle scene normali il bianco non sarà limitato da alcun intervento dell'ABL e se l'ambiente non è luminoso sarà giusta.
-
Grazie mille per la precisazione, io di plasma non ne sò nulla e vengo da quasi 5 anni di LCD che manderò in pensione solo per un discorso di dimensione (40" visti a 3,2 mt di distanza tra poco divento ipovedente), ma ho bisogno urgentemente di un Tv per la sala e che faccia il suo lavoro per almeno due anni, in attesa che si delinei un pò il discorso 3D passivo a cui sono interessato, ma che sinceramente è in secondo piano per le mie esigenze. Per ora vorrrei un Tv con una superficie di almeno 50" per gustarmi gli europei ed olimpiadi senza svenarmi e con una buona visione delle immagini, il mio utilizzo è 70% Hd, 20% BD e 10% PS3 e da quanto postato quì sembra il prodotto per me.
-
Il prodotto, per il prezzo che ha, è veramente ottimo.
Io rifarei l'acquisto ad occhi chiusi, sopratutto ora che sono riuscito a dedicargli un po' di tempo per un minimo di calibrazione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
digitalone
Quindi sarebbe un problema di frequenza, non di TV (e sembra che tu sia in una zona ancora non switchata completamente al digitale).
Semplicemente il mux di D-Free arriva in maniera che il TV LG non lo riesce a decodificare, mentre invece il decoder, che magari ha un tuner con sensibilità più altà, lo riesce a decodificare. Se fosse così, sarebbe ..........[CUT]
ciao...
scusa se ho fatto passare un po di giorni dall'ultimo messaggio ma ho avuto da fare e non ho potuto mettermi a trafficare con la TV...
si vivo in una zona che dovrebbe passata totalmente al digitale a maggio...
allora oggi per l'ennesima volta ho provato a fare la ricerca mettendo prima italia e poi germania...
se faccio la ricerca con italia ho 30 canali ... con germani ne ho 32 ... oggi ho avuto una nuova sorpresa e cioè che non mi ritrovo nessuno dei seguenti canali nella lista, ma i due in piu che ho hanno i seguenti nomi : sevizio 13 e servizio 30
Bbc Knowledge - Premium Tv NO
D-Free Dvb Disney Channel - Premium Tv NO
D-Free Dvb Premium Cinema Tv NO
D-Free Dvb Premium Crime Tv NO
D-Free Dvb Premium Emotion Tv NO
D-Free Dvb Premium Energy Tv NO
D-Free Dvb Premium Joi Tv NO
D-Free Dvb Premium Mya Tv NO
D-Free Dvb Premium Play Tv NO
D-Free Dvb Studio Universal - Premium Tv NO
penso anche io sia un problema di frequenza anche perche una volta, e non mi spiego come, facendo la ricerca con Germania mi aveva trovato 42 canali invece dei 32 che trova ora...c'erano ad esempio joy,mya,cinema,crime,Bbc,Energye per certo e se non ricordo male anche tutti quelli elencati in precedenza (quelli con il NO per intenderci) pero non si vedevano,alcuni si vedevano a tratti per brevissimo tempo e alcuni mai.
ho anche provato a seguire il consiglio di luX0r.reload ma quando entro nella modalita di settaggio manuale di un canale non posso agire sulla frequenza e quindi non riesco a cercare di stabilizzare il segnale...forse sono io che sbaglio se c'è un modo diverso per la sintonizzazione manuale che permette di modificare non solo il canale ma anche la frequenza per favore ditemelo.
Vi chiedo di dirmi se posso provare altre cose e se potete togliermi una curiosita personale,cioè se a questo punto è una balla che i decoder interni delle TV piu recenti sono migliori dei decoder esterni che hanno qualche anno in piu di vita...
vi ringrazio per la disponibilita
saluti a tutti
marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
skanet
Vista la curiosità che mi avete suscitato con questo modello di tv, dopo aver letto praticamente tutto il tread, mi sono recato presso un negozio di una grossa catena per vederlo in funzione, quello che ho notato è stato che i colori e in neri erano molto belli ma il bianco lasciava molto a desiderare. Immaginando il fatto ch..........[CUT]
Per esperienza personale ti posso dire che il bianco che si può ottenere coi Plasma è soddisfacente anche se non si esprime al livello degli LCD/LED. Però, per limitare gli effetti della ritenzione, ho dovuto abbassare il contrasto sul mio TV, ottenendo in bianco meno luminoso.
Citazione:
Originariamente scritto da
luX0r.reload
Era attivo il risparmio energetico?
Il bianco a me sembra bianco... ma io sono abituato alla temperatura colore esatta (impostata anche sul monitor sul quale lavoro 8 ore al giono), che come è stato già detto 1000 volte, è 6500K che tende un po' al giallino.
Se siete abituati a vedere i colori sballati delle temperature superiori, allora siet..........[CUT]
Questo discorso non l'ho compreso, ma quando parli del bianco che tende al giallino ti stai riferendo a quel bianco che restituisce la modalità cinema? Che non è proprio bianco...
Citazione:
Originariamente scritto da
luX0r.reload
Per quanto riguarda lo spazio colore wide, ci sono alcuni recensori che lo usano quando effettuano la calibrazione, altri invece che usano quello standard. Io ho fatto diverse prove di calibrazione, anche con spazio colore standard, e mi soddisfa di più quello wide che offre maggiori sfumature rispetto a quello standard. Certo naturalmente deve essere utilizzato anche dal contenuto che si sta guardando.
Ecco, una cosa che non ho mai compreso è se la gamma colore wide si riferiva alla gamma completa delle sfumature di colori e grigi che va da 0 a 255.
Perché io ho provato a calibrare tramite HDMI la PS3 e con RGB la TV taglia i valori 0-16 e 235-255 anche quando imposto la gamma completa in uscita (non lo fa con il YCbCr invece). Allora in ogni caso, in RGB l'impostazione a gamma wide settata da TV mi restituiva dei colori innaturali per cui ho dovuto ripiegare su quella standard.
Se, come dici, anche il contenuto che si sta guardando deve essere in gamma completa/wide, allora in DTT per forza di cose si deve impostare la gamma standard, giusto?
Citazione:
Originariamente scritto da
marc0cram
ciao...
scusa se ho fatto passare un po di giorni dall'ultimo messaggio ma ho avuto da fare e non ho potuto mettermi a trafficare con la TV...
si vivo in una zona che dovrebbe passata totalmente al digitale a maggio...
allora oggi per l'ennesima volta ho provato a fare la ricerca mettendo prima italia e poi germania...
se faccio la ricerca ..........[CUT]
Allora, a quanto vedo tutti i canali che non riesci a seguire sul TV fanno parte del mux D-Free. Quindi, come avevo immaginato, si tratta di un problema per cui non riesci a decodificare il segnale su una determinata frequenza che trasporta quel mux.
Se con lo stesso cavo antenna attaccato al TV riesci a vedere quei canali su decoder esterno allora significa che il decoder ha un tuner più sensibile. Il problema si potrebbe risolvere migliorando l'impianto antenna.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
digitalone
Allora, a quanto vedo tutti i canali che non riesci a seguire sul TV fanno parte del mux D-Free. Quindi, come avevo immaginato, si tratta di un problema per cui non riesci a decodificare il segnale su una determinata frequenza che trasporta quel mux.[CUT]
Ciao
capito...quindi la TV mi conviene tenerla senza riportarla indietro visto che come pensanvo anche io è solo un problema di "sensibilita" del decoder interno,che a questo punto mi avevano erroneamente indicato migliore se integrato con la TV...vabbe mannaggia ai commessi scemi... a questo punto non avrei comprato una cam HD esterna ma un decoder HD esterno...
Citazione:
Originariamente scritto da
digitalone
Se con lo stesso cavo antenna attaccato al TV riesci a vedere quei canali su decoder esterno allora significa che il decoder ha un tuner più sensibile. Il problema si potrebbe risolvere migliorando l'impianto antenna.[CUT]
perche quando ho impostato Germania la prima volta sono riuscito a prendere quanto meno tutti i canali di quel mux anche se poi non si vedevano...o si vedevano a tratti, ed ora non riesco proprio piu a prenderli??? questo mi sembra molto strano visto che la prima volta che ho provato c'era la neve e adesso che è tutto libero la situazione è peggiorata...
Come potrei intervenire per migliorare l'impianto antenna partendo dalle cose meno invasive e piu semplici da fare...l'antenna che ho sul tetto è molto buona perche l'ho cambiata in estate ed è un modello di ultima generazione. Il tecnico che me l'ha cambiata ha usato per il puntamento dei programmi particolari quindi non credo che risolverei cercando di orientarla in posizioni differenti.
Ho anche la parabola ma non credo che posso usarla per risolvere questa situazione...
Ti ringrazio
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
marc0cram
capito...quindi la TV mi conviene tenerla senza riportarla indietro visto che come pensanvo anche io è solo un problema di "sensibilita" del decoder interno,che a questo punto mi avevano erroneamente indicato migliore se integrato con la TV...vabbe mannaggia ai commessi scemi... a questo punto non avrei comprato una cam HD esterna ma un decoder HD esterno...
Però io non ho capito una cosa. Questi canali sul decoder li ricevi in un'altra postazione oppure anche collegando al decoder lo stesso cavo che va dietro al TV?
Poi il problema della cam HD non si pone perché su quel mux non ci sono canali HD, l'unico canale di Mediaset Premium in HD che dovresti ricevere è Premium Calcio HD1 che si trova su un altro mux chiamato Mediaset1. Se vedi i canali Premium Calcio, allora vedi anche quel canale HD.
Altri due canali HD li riceverai a switch off avvenuto, sono Premium Calcio HD2 e Premium Cinema HD.
Citazione:
Originariamente scritto da
marc0cram
perche quando ho impostato Germania la prima volta sono riuscito a prendere quanto meno tutti i canali di quel mux anche se poi non si vedevano...o si vedevano a tratti, ed ora non riesco proprio piu a prenderli??? questo mi sembra molto strano visto che la prima volta che ho provato c'era la neve e adesso che è tutto libero la situazione è peggiorata...
Il fatto che tu li abbia presi con l'impostazione Germania non significa che quell'impostazione ti aiuti a vederli. Infatti ancora ora non li riesci a prendere con paese Germania, giusto?
Penso che sia stato un caso fortuito, ovvero il segnale è al limite ed in quel caso il TV è riuscito a decodificarlo, ma non è bastato del tutto perché comunque non si sono visti.
Citazione:
Originariamente scritto da
marc0cram
Come potrei intervenire per migliorare l'impianto antenna partendo dalle cose meno invasive e piu semplici da fare...l'antenna che ho sul tetto è molto buona perche l'ho cambiata in estate ed è un modello di ultima generazione. Il tecnico che me l'ha cambiata ha usato per il puntamento dei programmi particolari quindi non credo che risolverei cercando di orientarla in posizioni differenti.
Ho anche la parabola ma non credo che posso usarla per risolvere questa situazione...
Non sono esperto di questo. Purtroppo queste problematiche sono molto complicate e si risolvono solo avendo buone competenze e conoscendo anche la zona di ricezione (comprese le postazioni al quale puntare). Io non so nulla di tutto ciò, mi spiace.
-
Per i problemi di ricezione, anche se sono dovuti al sintonizzatore non certo di buon livello, a volte è sufficiente cambiare la presa a muro e i connettori del cavo o il cavo stesso, specie se l'impiano ha un po' di anni alle spalle. Se il cavo che porta il segnale in casa è vecchio, meglio sostituire anche quello. I sintonizzatori interni LG hanno bisogno di un alti livello di segnale per funzionare bene al 100%. Non è silo LG ad avere questo problema, ma è certo che ci sono sintonizzatori migliori in commercio... Lo dico per esperienza.
-
Un'ultima questione pre-acquisto, la diffarenza tra il 50pv350 e 50pv350A è prettamente leagta alla garanzia Italia? se si cosa comporterebbe il modello non garanzia italia? se per caso qualcuno di voi ha il 350 normale ha avuto problemi con l'assistenza.
Grazie mille
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luX0r.reload
Il prodotto, per il prezzo che ha, è veramente ottimo.
Io rifarei l'acquisto ad occhi chiusi, sopratutto ora che sono riuscito a dedicargli un po' di tempo per un minimo di calibrazione.
Ciao luxor,come consumi ,io attualmente ho un 40 lcd full hd samsung serie b ,ci sarà parecchia differenza? non vorrei dovermi dissanguare per pagare la bolletta della luce,uso prevalente skyhd 45% bd 50%;) xbox 360 5% (solo fifa )
-
In un anno potrebbero esserci 20-30 euro di differenza. Anche fossero 50, ti sentiresti dissanguato? ;)
Se poi pensi a quante banconote da 50 risparmi prendendo un plasma invece che un LCD...
-
sarebbe il mio primo plasma e non conoscendoli la paura è d obbligo :)
20-30 ma anche 50 euro non sarebbero un problema ;)
-
Non sei l'unico a farsi questi problemi... ci sono un sacco di dicerie sui plasma. Alcune sono vere, ma pensare di scegliere un TV piuttosto che un altro in base al consumo non mi sembra corretto. La differenza c'è, ma incide molto meno di un phon o di una stufetta sulla bolletta (c'è anche la rima :D)...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
luX0r.reload
Ciao ragazzi,
come vi accennavo in questi giorni ho affinato ancora di più la calibrazione del mio 50PV350.
Ho provato il tool di AVS e sono rimasto piacevolmente sorpreso per la completezza dei patterns di calibrazione.
Precedentemente avevo utizzato il tool Regolo, ma devo dire che non c'è paragone con quello di AVS che potete trovare [URL="..........[CUT]
Ottimi settings luxor! Grazie ;) Ma per un uso PC la nitidezza così bassa può andare bene?
-
Ho questo plasma oramai da vari mesi, ma una cosa non ho ancora capito (e onestamente neanche cercato di capire :fiufiu:):
in modalità standby, avviene la ricerca automatica di nuovi canali come nei Samsung?
O per aggiungere i nuovi eventuali canali bisogna ogni volta procedere con la risintonizzazione?