Visualizzazione Stampabile
-
perchè non c'è nessuno nel raggio di 300 km!? :D Sono quasi sicuro che è un NON PROBLEMA perchè in cd, notoriamente eccellenti, il tweeter è perfetto senza nessun disturbo quindi dovrebbe essere solo una questione di registrazione... Cosa strana è che la registrazione in questione è della reference record!!!
A lettore cd spento, sento un sibilo solo sul tweeter, ( a pochi cm da esso) credo sia del tutto normale, o no? Prima invece avevo evidenti ronzii ma era dovuto alla mancanza dei connettori che chiudono il circuito bilanciato...
-
togliti il dente e prendi le 800 con un nuovo lettore :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
new77
A lettore cd spento, sento un sibilo solo sul tweeter, ( a pochi cm da esso) credo sia del tutto normale, o no[CUT]
Tutto normale, tranquillo.
Un pizzico di rumore di fondo l'hanno tutte le elettroniche, poi, con diffusori molto rivelatori (e secondo i miei gusti non è certo un difetto) ciò si sente. Il fatto che senti il fruscio solo quando sei molto vicino al tweeter è indice della bontà delle elettroniche (altrimenti lo sentiresti da più lontano).
In quel CD senti il fruscio perché quello è sul CD ed i diffusori, che sono precisi e con risposta estesa, lo rivelano.
Mi raccomando non andare in paranoia (e te lo dice un paranoico nato :fiufiu:)
Ciao,
Enzo
-
Ma no paranoia assolutamente no, cerco solo di confrontarmi con voi per sfruttare al meglio i miei gioiellini... Diciamo che oggi ho capito cosa significa diffusori rivelatori... Purtroppo questo significa andare alla ricerca di cd eccellenti altrimenti si rischia di pensare, erroneamente, a diffetti e malfunzionamenti vari... Ad esempio su alcuni pezzi di classica sento vibrazioni varie al mid, ma anche in questo caso, e' solo un problema di registrazione, lo stesso pezzo ( Mozart ) su un altro cd si sente perfettamente....
-
Dai, ha ragione Enzo: niente paranoie...:D Goditi la musica e il tuo bell'impianto...
-
A me una volta era sembrato di avere il tweeter del diffusore destro che distorceva poi lo stesso pezzo, sentito su un altro paio di diffusori, mostrava, molto attenuato, lo stesso difetto.
Per fortuna sono paranoico ma ho il cuore con tutti i tubi aperti e le valvole buone. Nessun infarto ma mi sono sentito solo molto male.
Ciao,
Enzo
-
Si.... Ultima cosa e poi non rompo piu'... Ho stretto tutti i wofer che in questo mese si erano un po' allentati, ma il mid da dove si stringe? Non ci sono viti.... Vi giuro che poi la smetto! :-)
-
Forse da dietro. Da me c'è qualche cosa dietro il volume del midrange ma adesso non vado a vedere che c'è mia moglie che guarda la tele. Mi sembra che sia spinto dal fondo ma non ho mai approfondito, comunque, il mid non dovrebbe mollarsi tanto facilmente essendo meno sollecitato. Non dovrebbero nemmeno i woofers. Domani verifico i miei.
Ciao,
Enzo
-
I woofers gia' di fabbrica erano allentati... Oggi ho dato una bella stretta... ;-)
-
ma che, già si smontano :D
-
Dietro al volume del midrange delle 801D c'è una vite, di cui non si parla nel manuale (:incazzed:), che non so a cosa serva.
Dicono che serva per accordare il midrange (l'ho letto su questo 3d) ma mi devo documentare più approfonditamente.
Ho il terrore di combinare qualche casino di natura irreversibile. Le vedo come qualche cosa di delicatissimo da 118 kg l'una ma delicatissime.
Ciao,
Enzo
-
hai mica qualche foto delle tue 801D? sarebbe bello vederle
-
Allegati: 3
Eccole qua assieme al resto
Purtroppo sono imbranato e non riesco a mettere foto intere (di dimensioni decenti).
Allegato 14187
Allegato 14188
Allegato 14189
Ciao,
Enzo
-
OMG!!!!ora capisco come fa pesare 118kg
bel cagnetto :-p
-
Sì, sono davvero massicce ed enormi.
Penso che sia necessario per arrivare quasi piatti a 20 Hz con poca distorsione (e lo fanno veramente).
Mi avevano offerto le 800 D allo stesso prezzo quando il corriere aveva sfondato con il carrello le 801 D nere che avevo ordinato ma volevo le 801 D a tutti i costi e me le sono fatte rimandare anche se erano color ciliegio (il trasporto era assicurato).
Il cagnetto è quello della foto nell'avatar. Il motivo dei blocchi di cemento (si chiama Attila che è tutto dire. Un vero casinista). Quando non ascolto davanti ai diffusori metto delle spesse lastre di plexiglass tenute dai blocchi che fanno da barriera anticane.
Ciao,
Enzo