Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da saxrob
Invece un' informazione di servizio, qualcuno ha provato se riesce a riprodurre gli MKV 3d?
ho fatto delle prove e sono riuscito a fare digerire il file alla presa usb, solo che essendo in side by side bisogna attivare la modalità 3d. risultato: non si attiva. dandolo in pasto al telesystem 7900 e mandandolo alla tv tramite hdmi invece mi permette di attivare la modalità. sembra quasi che da usb non funzioni, ma credo sia strano dato che da quanto ho capito molti dei filmati che girano nei centri commerciali sono proprio da chiavetta usb. bòh...
-
Citazione:
Originariamente scritto da rendall
provato oggi a vedere youtube... avendo il pc non avevo mai fatto grandi prove.
Io vedo tutto perfettamente, e divinamente.. funziona tutto alla perfezione, caricamento dei video veloce...
fatto anche upload tramite rete dell'ultimo software. tutto ok.
comunque ho visto alcune vostre immagini sul clouding allucinanti, io non ce l'ho così pronunciato... neanche da prima dell'aggiornamento
rendall, posso chiederti se la connessione internet la effettui via cavo o wifi? io uso il wifi e penso che forse il problema di youtube possa stare lì...
il clouding sul mio 55 è presente a schermo nero e pannello caldo, in 3/4 zone centrali in particolare. Durante la visione normale non si nota però. Ho impostato l'hollywood 2 con retroilluminazione bassina (attorno al 20).
Ancora una domanda sull'ipotetica conversione 2d-3d: effettivamente premendo l'apposito pulsante le immagini si sdoppiano e vengono mostrate tutte le raccomandazioni nell'uso nocivo se prolungato del 3d. Io non ho provato a vedere cosa succede mettendo gli occhialini (suppongo niente), ma a cosa servirebbe questo tasto altrimenti? Solo a vedere in 2d le immagini in 3d? A che scopo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da millebum
Io non ho provato a vedere cosa succede mettendo gli occhialini (suppongo niente), ma a cosa servirebbe questo tasto altrimenti? Solo a vedere in 2d le immagini in 3d? A che scopo?
serve a visualizzare in 3d le fonti in side by side.
-
ciao a tutti.
ho questo bel televisore che ho comprato grazie ai vostri consigli.
piccola domanda: come faccio a collegarlo all'amplificatore del mio stereo ?
L'unica uscita è quella audio digitale ed il mio ampli (rotel ra 04) non ha l'entrata hdmi.....:rolleyes:
-
Citazione:
Originariamente scritto da yanez500
piccola domanda: come faccio a collegarlo all'amplificatore del mio stereo ?
L'unica uscita è quella audio digitale ed il mio ampli (rotel ra 04) non ha l'entrata hdmi.....:rolleyes:
il toshi ha due possibilità da sfruttare: o l'hdmi 1 con uscita arc (ritrono audio) che prevede però un amplificatore in grado di gestire questo tipo di segnale, oppure il classico cavo ottico. Quindi nel tuo caso (non so che ci azzecchi l'hdmi di cui parlavi) l'unica possibilità semplice è quella che il tuo rotel sia dotato di ingresso digitale ottico. Siccome mi sembra che non ne sia dotato devi prendere uno splitter che trasformi l'uscita dalla digitale ottica in audio anagico sui classici jack bianco e rossi. una cosa tipo questa diciamo : http://www.mediashopstore.it/index.p...m_campaign=TPZ
-
Citazione:
Originariamente scritto da millebum
rendall, posso chiederti se la connessione internet la effettui via cavo o wifi? io uso il wifi e penso che forse il problema di youtube possa stare lì...
Io non ho provato a vedere cosa succede mettendo gli occhialini (suppongo niente), ma a cosa servirebbe questo tasto altrimenti? Solo a vedere in 2d le immagini in 3d? A che scopo?
uso la wi-fi.
E il clouding ce l'ho principalmente in alto al centro, con 2 piccole nuvolette. altrove praticamente nullo. Ed essendoci li 2 viti, potrebbe esssere anche questo il motivo... però non ho mai provato ad allentarle. Quel tasto 3D serve per attivare il sensore interno che manda gli umpulsi agli occhialetti, e interpreta le immagini in 3D. infatti se metti un canale in 3D( io ho sky sport 3D), le immagini senza premere il tasto risultano cmq chiare anche se divise in 2 parti dello schermo, poi appena lo si preme, non sono + nitide e bisogna usare gli occhialetti.
questo è l'unico scopo.
sarebbe stato troppo bello o forse troppo nocivo che venissero convertite tutte le immagini 2D in 3D.
conta che i canali come rai1, canale5 e italia1, nonostante hanno il canale HD, non trasmettono sempre in HD... quindi ancora siamo lontani dal top. Ma noi con questo televisore , compreso il decoder integrato dvd-t2 siamo all'avanguardia per diversi diversi anni, e questo è l'importante !!!
io per questo l'ho preso.
-
Citazione:
Originariamente scritto da francomelli
ho fatto delle prove e sono riuscito a fare digerire il file alla presa usb, solo che essendo in side by side bisogna attivare la modalità 3d. risultato: non si attiva..
Ho provato un altro mkv sbs e stessa cosa anche a me da usb non mi fa attivare la modalità 3d, non so se nei centri commerciali usino filmati su usb, ma provo a chiedere assistenza a Toshiba...vediamo un pò!
-
Citazione:
Originariamente scritto da francomelli
il toshi ha due possibilità da sfruttare: o l'hdmi 1 con uscita arc (ritrono audio) che prevede però un amplificatore in grado di gestire questo tipo di segnale, oppure il classico cavo ottico. Quindi nel tuo caso (non so che ci azzecchi l'hdmi di cui parlavi) l'unica possibilità semplice è quella che il tuo rotel sia dotato di ingresso digitale ottico. Siccome mi sembra che non ne sia dotato devi prendere uno splitter che trasformi l'uscita dalla digitale ottica in audio anagico sui classici jack bianco e rossi. una cosa tipo questa diciamo :
http://www.mediashopstore.it/index.p...m_campaign=TPZ
grazie.
sicuro che funziona ?
mi sembra troppo semplice....a roma per un adattatore del genere mi hanno chiesto 85 euro.....
Ho aggiornato il software via rete: incredibile le nuvolette sono scomparse:D ......
-
Citazione:
Originariamente scritto da yanez500
grazie.
sicuro che funziona ?
Non ne ho mai provato uno, ma credo funzionino senza grossi problemi.
Dai un'occhiata anche qua:
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_cav...le_ottico.aspx
-
delucidazioni fra D e DG
scusate ma avrei bisogno di una delucidazione: che differenza c'è fra il modello WL768DG e WL768G? Entrambi hanno l'ingresso sat?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da macoespo
scusate ma avrei bisogno di una delucidazione: che differenza c'è fra il modello WL768DG e WL768G? Entrambi hanno l'ingresso sat?
Grazie
Che io so visto sul xv733 la sigla DG stà a indicare garanzia Italia
-
differenze fra G e DG
sia da Saturn che da Mediaworld hanno il "G"...dici che hanno quelli di importazione? e dell'ingresso sat (la cosa che mi serve sapere) che mi dici? il "DG" ha l'igresso sat?
-
Dal Toshi WL768 vedo senza problemi il router e quindi la rete (BTW, piuttosto veloce...).
Ora, vorrei fare il login al mio server locale sul quale risiedono i video, e poter fare il play dal mediaplayer del TV. Insomma, in maniera piu o meno simile a quanto succede quando si inserisce una chiavetta USB.
E' possibile?
Oppure sono costretto ad installare un mediaserver sul server?
Aggiungo che il server e' anch'esso collegato via wire al router (che gestisce WLAN e WIFI). Insomma, il router ha un IP (ed e' collegato ad Internet), mentre in rete locale ogni PC ha il suo IP locale...
-
Occhiali per 3d
Ciao a tutti!
Possiedo ormai da 2 mesi il 55 pollici della serie...
Da due giorni stò cercando (solo perchè hanno confermato inter bayer in 3d!!! :D ) altri due paia di occhiali oltre al paio della confezione originale..
ho girato ovunque ma originali toshiba non ne ho trovati!!
la domanda è : se prendo due occhiali di altre marche funzionano ? oppure l'unico modo è trovarli toshiba..?? )
ciao
-
no solo toshiba o quelli universali che pero' costano un botto
http://tele3d.it/168-occhiali-3d-universali/
li vendono su alcuni negozi online, usa il motore di ricerca trovaprezzi.it metti occhiali 3d toshiba ...