Visualizzazione Stampabile
-
Beh il discorso sulla dinamica andrebbe un pò esteso perchè c'è anche il "contrasto dinamico", cioè la capacità di tenere i suoni dei vari strumenti separati gli uni dagli altri in modo che non sembrino arrivare da un'unica fonte come in un polpettone (esagero ma è per siegarmi meglio... spero). Sulla dinamica è importante anche la velocità con cui salgono e decadono i transienti. Ok per il suono raffinato, inteso anche come trasparente e arioso, ma senza esagerare in artificiose leziosità, altrimenti si perde poi corpo. In ogni caso e non mi stancherò mai di dirlo, prefersico considerare come suona un sistema nel suo insieme e non i singoli componenti, anche se è abbastanza ovvio che per trovare le sinergie giuste è bene conoscere il comportamento dei singoli. :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
...In ogni caso e non mi stancherò mai di dirlo, prefersico considerare come suona un sistema nel suo insieme e non i singoli componenti... :)
Giustissimo e qui un ruolo fondamentale lo gioca la sorgente.
-
perfettamente d'accordo con entrambi, Gianni ma quante volte lo diciamo che la sorgente conta? oltre che i famosi cavi di segnale?
ho perso il conto :rolleyes:
-
A proposito di sorgente:
Marantz o Crescendo?
-
Citazione:
Originariamente scritto da nano70
In ogni caso e non mi stancherò mai di dirlo, prefersico considerare come suona un sistema nel suo insieme e non i singoli componenti
Quotissimo!!!! ;)
-
parli per la tua di configurazione enigmista-scubi?
io direi Marantz se avessi in mente il CD6003 altrimenti Maestro ;) oppure i Creek
-
Citazione:
Originariamente scritto da cattivik83
parli per la tua di configurazione enigmista-scubi?
...futura configurazione.:D
Quale dei due cdp e' "meglio" anzi, quali sono le differenze tra i due?
-
a mio avviso il Maestro CDP Rev.2 ha uno stadio di uscita ottimizzato per rendere trasparente il suono e quindi aumentare le prestazioni di ascolto, il suono è veramente lodevole )parlo sempre per le mie di orecchio) ci tengo a precisarlo sempre :)
Il Marantz oltre ad avere un ottimo DAC è molto analitico, il suono è pulito, e difficilmente si scompone, poi quando entra in ''coppia'' regala emozioni particolari. Come saprai per il rapporto q/p è un ottima macchina.
Se avessi intenzione di fare una catena AA magari completala con un CDP della stessa marca ;) ovvio nulla ti vieta di fare il contrario
-
Sono indeciso se prendere un cdp o buttarmi sulla musica liquida.
Certo il lettore cd e' piu' semplice da utilizzare...la musica liquida mi intriga.
Se dovessi comporre la catena AA, il maestro sarebbe un po troppo; pensi/ate ci siano "controindicazioni" se prendessi un CD6003+ampli AA ?
Citazione:
Originariamente scritto da cattivik83
a mio avviso il Maestro CDP Rev.2 ha uno stadio di uscita ottimizzato per rendere trasparente il suono e quindi aumentare le prestazioni di ascolto, il suono è veramente lodevole )parlo sempre per le mie di orecchio) ci tengo a precisarlo sempre :)
Il Marantz oltre ad avere un ottimo DAC è molto analitico, il suono è pulito, e difficilmente si scompone, poi quando entra in ''coppia'' regala emozioni particolari. Come saprai per il rapporto q/p è un ottima macchina.
Se avessi intenzione di fare una catena AA magari completala con un CDP della stessa marca ;)
-
direi di no, ma al massimo riesci a fare un ascolto preventivo? cosi lo puoi constatare con le tue orecchie :)
-
-
ok ascoltali bene allora ;)
-
...ma scusate ?!?!?!?
mi assento un attimo....e dal NAIM siamo andati a sbattere alla sorgente..??? il nostro ZIO già sta per svendere il suo MAP.... ora ve ne uscite con Crescendo & Co.... :S gira che ti rigira....per me cambia anche i diffusori :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino74
...ma scusate ?!?!?!?
mi assento un attimo....e dal NAIM siamo andati a sbattere alla sorgente..???
Secondo me dovrebbe vendere anche il cdp.:D
A Zi', fai un bel pacchetto: ampli e cdp :D
-
Io glielo dissi due mesi fa che si stava facendo un pezzo di plastica....
a parte gli scherzi... cercherei miglioramenti con altri diffusori... è risaputo che le studio 110 non brillano per equilibrio...(sono un po' sbilanciate in alto)...
:)