Sal, noti 'squilibrio' con le casse surround/ambienza, dato che usano driver diversi dai frontali? Da lucasantu, che ha un fronte con la filosofia del tuo, si sentiva che i surround faticavano a stargli dietro, per potenza e per timbrica
Visualizzazione Stampabile
Sal, noti 'squilibrio' con le casse surround/ambienza, dato che usano driver diversi dai frontali? Da lucasantu, che ha un fronte con la filosofia del tuo, si sentiva che i surround faticavano a stargli dietro, per potenza e per timbrica
Come credo avvenga nel 99% delle sale cinematografiche di tutto il mondo, persino in sala Energia dell'Arcadia di Melzo non hanno appeso sulle pareti laterali e di fondo le stesse colonne che hanno dietro allo schermo.
Personalmente non ho notato squilibri particolari con i normali effetti cinematografici, probabilmente se si fa un test con rumore rosa, facendolo girare di volta in volta tra tutti i diffusori si sentiranno delle differenze tra surround e frontali, ma così sui due piedi non mi vengono in mente film in cui ci siano mai state scene con tale tipo di audio.
Quoto Nordata, poi per maggiore comprensione delle scelte fatte, quando si è pensato al tutto, avevamo progettato anche i surround, che praticamente sono la parte medio-alta, senza super tweeter delle tre LCR. In effetti, guardando le Erdbeben, si nota la porta reflex nel centro dei due mid-woofer, accordata proprio per essere indipendente...abbiamo realizzato un prototipo, ovviamente con una tromba più piccola da confrontare con le Klipsch attuali...ma abbiamo convenuto, che nel caso del segnale surround, i vantaggi costi/benefici rispetto allo status quo, erano ininfluenti, anche perché le Klipsch si difendono abbastanza bene con un mid da 12" ed una tromba adeguata http://www.klipsch.com/kpt-1201/details ... Debbo dire come dicono gli audiofighi:D che sono molto radiografanti, ed essendo collocate tra l'altro abbastanza vicino all'uditorio (essendo progettate per cinema veri) gli effetti sono ammazza cavallo:eek: per risponderti, quindi detto da chi ci è stato non si notano, squilibri di sorta....;)
Lo immagino che nelle super-sale cinema non usino enormi diffusori identici ai front per i surround, ma pensavo avessero almeno in comune alcuni altoparlanti...
Nei film probabilmenate non si perde granchè, ma nei concerti mi sembra che qualcosa cambi...o forse sono stato influenzato dai blu-ray demo dts di giigil, i cui panning svelavano subito la minima magnagna.
In ogni caso, era solo una curiosità, e Sal mi ha risposto in maniera molto esauriente e...razionale (tutti facciamo bilanci costi-benefici nelle nostre catene).
ll Metropolis rimane a mio avviso la sala di riferimento per questo forum, e non smetterò mai di ringraziare chi come Sal diffonde in abbondanza informazioni sulle soluzioni adottate
ho disegnato dei surround fatti a mo di klipsch kpt-1201 per sostiruire le mie , però utilizzando un 12" viene fuori un condotto reflex che non ha niente a che fare con quel buco ridicolo che usano loro , mi vien da dire che quel woofer ha uno spostamento d'aria veramente basso.
non le ho mai sentite , ma se sono come tutte le altre klipsch hanno un decadimento dopo i 10khz che va giù a picco e purtroppo se si vuole rimediare tra tromba e driver bisogna avere come minimo un 200mm di profondità nella parte + stretta , ci vuole spazio insomma :D , beati quelli che in larghezza di stanza nn hanno problemi :P , se metto un lavoro del genere da me ci prendo contro ogni volta che passo :D
@trickfield
hahahhhaha è vero!!! :)
Sono stato tantissime volte a dei concerti dal vivo, in platea, dietro le quinte ed anche sul palcoscenico e non ho mai sentito in nessuno di loro i suoni degli strumenti che venivano da tutte le parti o da dietro o di fianco all'ascoltatore.
Se la ripresa è fatta come si deve e l'audio engineer non ha fatto indigestione di peperonata la sera prima, dai surround si sentiranno solo effetti di eco, riverberi, il rumore del pubblico, in altra parole "l'ambienza".
In queste condizioni i normali surround vanno benissimo.
Lo so che alcuni dischi sono incisi in modo da far sentire gli strumenti un po' in giro, ma ricordo anche che questa "moda creativa" è stata la morte, a suo tempo, della quadrifonia: il pubblico si è subito stufato di sentire una tromba suonare alla spalle, il pianoforte a destra e via dicendo.
Ero certo che non sarebbe stata la mia, l'ultima parola
Commento ricco di significati (ma non l'ho capito).
SAL Eccomi! non disperare non ero scappato :ops:... ma solo un po' in ritardo
Innanzitutto i soliti e stra-meritatissimi complimenti al padrone di casa per l'amichevole accoglienza: sono poche le volte che salgo in Valsesia ma mi sento a casa
Entriamo invece a bomba nei commenti alla versione 2.0 del Metropolis: NIRVANA!!!!
Sal sa benissimo che il suo vecchio sistema è ottimo ed abbondante per praticamente tutti gli appassionati "normali" di cinema di questo mondo però esistono delle eccezioni (ed un altro era presente domenica) e lui ha voluto entrare in questo ristrettissimo novero.
L'impatto del nuovo sistema è a dir poco entusiasmante con due picchi assoluti:
- la potenza di fuoco delle emissioni ultrabasse è da vero spettinamento. Alla faccia di Hertz, discese verso lo zero assoluto o similari; qui si sta parlando di emozioni fisiche fortissime difficilmente eguagliabili. Sarà per la potenza di fuoxco, sarà per il volume comunuque contenuto della sala in relazine al fronte anteriore ma il livello raggiunto è CLAMOROSO: senza altre parole.
Sal sa che IMHO la vecchia sala, pur ottima, era leggermente sbilanciata sulle basse a discapito di un equilibrio generale che (forse :sofico:) invece le Klipsh sono in grado di dare. Qui il salto in avanti c'è stato sia a livello di POTENZA (ora irraggiungibile) ma SOPRATTUTTO a livello di precisine dell'intervento dei sub. Mi ero spaventato (non conoscendola) alla scena di interstellar dove i sub sono devastanti (PS: riascoltata anche a casa mia devo dire che la scena esagerata ed anche il 21" by Scomed fa la sua porca figura) ma esagerati e temevo che Sal avesse di nuovo spinto un po' troppo sull'accelleratore. Invece con altri spezzoni (tipo Avatar) l'impianto ha tirato fuori il meglio di sé con un apotenza incredibile ma perfettamente controllata ed amalgamata nell'equilibrio generale. Le colonne sonore e gli effetti sono strepitosi ed il film prende vita letteralmente proiettandoci nella 4 dimensione. Altro che 3D!!!! :p
- Ma il vero TOP del nuovo impianto si ha sulle alte: le trombe ed il superTweeter portano il vero cinema in una sala comune; anzi dubito che qualche cinema (ed anche l'Arcadia non fa eccezione) faccia provare le stesse emozioni. La voce è squillante e precisa in ogni minimo dettaglio. mai sovrastata dalla potenza dei sub anzi perfettamente accordata
Non posso non fare un plauso speciale ai tre tenori di questo progetto:
- Mimmo, fonte ispiratrice :ave: (ed :ncomment: visto dove ci porta) di questo progetto
- micas gran signore dei crossover. La scelta del doppio midwoofer e della bi-amp è secondo me la scelta vincente del progetto
- Sal gra lavoratore: tutto l'assemblaggio è una vera opera d'arte (in ogni minimo dettaglio). d'altronde basta vedere il Metropolis...
Non dimentichiamoci poi il fattore della profondità limitata delle casse (quasi impossibile con soli 25cm. di profondità) e quello economico. Se infatti il progetto e la realizzazione si prendono un bel 10... dopo aver sentito la cifra spesa (+ le ore di manodopera di Sal) il voto non esiste su una scala "normale"
Non entro poi nel dettaglio dell'HTPC su cui si dovrebbe aprire un thread dedicato: ma prima o poi mi lascerò attrarre dal lato oscuro
PER CONCLUDERE: se mai (ma mai dire mai :eek:) cambierò strutturalmente la mia sala l'obiettivo sarà ri-avvicinarsi al metropolis.... è già da lontano sarebbe il TOP!!! La scelta però non potrà che dirigersi su soluzioni professionali a tromba ad altissima efficienza: CIOE' IL VERO CINEMA!!!!!!
PS1: e per chi dice che non si può ascoltare la musica con un impianto del genere farei ascoltare il pezzo di Wiplash: :eek: Dipende solo dal tipo di musica
PS2: beh non sarei io se non trovassi una piccola eventuale miglioria in cotanta perfezione. Ma qui entriamo in un discorso puramente economico. Potendo.... sono sicuro che con un upgrade sulla componentistica della parte alta e magari anche dei finali si aggiungerebbe anche un po' di morbidezza/musicalità al suono. Ma questo oltre a non esserci neppure nel miglior cinema è un altro discorso.... e non è neppure giusto farlo
Un saluto a tutti...
Accidenti Sal, ma così fai venire a tutti la scimmia di fare un salto da te.
Stracomplimenti ancora.
A che ora apre il Metropolis nel fine settimana? :D :D
Capperina Gigio...si era detto un tot a parola...ma non pensavo ad un fiume in piena...quanto mi costerà...sta recensione ???:D:D:D:D
A parte gli scherzi...troppo buono !!!! sono davvero felice di leggere le tue sensazioni, ci tenevo tantissimo, nel bene e nel male, visto che anch'io possedevo le Ultra2, e le ho lasciate (sigh...sigh) solo per fare un passo avanti come quello che hai sentito....
Apprezzati anche i consigli "finali"...ma sono molto timoroso, dovrei prima trovare e provare i sostituti adatti...perché raggiunto tale risultato, non ci vuole nulla a rovinare il tutto invece che migliorarlo....adesso sto sistemando dei dettagli e vorrei soltanto godermi tanti film..in santa pace....
Per l'accoglienza...lo sai...è un dovere...per me...specialmente quando persone si muovono apposta e magari di domenica... e sappi che quando vuoi venire sei sempre il benvenuto....
A presto, e grazie, Sal....;)
@Neros... su appuntamento ..of course:D
Non ci pensare neppure: quello che hai raggiunto è la perfezione. E per andare oltre, come ben sai, in questo hobby diventerebbe troppo costoso. Quindi avresti sì dei miglioramenti ma a che costo???? :confused:
Ora è il momento di goderti il risultato raggiunto dopo tanta fatica. Io è un paio d'anni che lo sto facendo senza sbattimenti e ti assicuro che è la cosa migliore: hai tutto: film, proj, casse: ora GODITELO!!!!!!!!
Quoto! Cavolo se non se lo gode lui e chi può farlo... ;)