Visualizzazione Stampabile
-
Ciao a tutti.
Ho trovato un'offerta interessante per questo lettore nella versione BDP7500B2 a 109 € e mi piacerebbe prenderlo. Vorrei abbinarlo al mio nuovo TV PHILIPS 47PFL7606M, in particolare per vedere i blu-ray in 3D. Ho un unico dubbio, in quanto sulle istruzioni vedo scritto "3D Ready" e non so cosa significa. Sapete aiutarmi?
-
3D Ready vuol dire che è predisposto alla riproduzione di BD 3D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dave76
3D Ready vuol dire che è predisposto alla riproduzione di BD 3D.
Grazie. Non sono molto competente sull'argomento, significa che posso vedere i film in 3d senza aggiungere altri componenti (ovviamente su tv 3d)? posso chiederti se mi puoi dire che differenza c'è tra questo lettore 3d ready e uno 3d?
-
Nessuna differenza pratica da quello che so.
-
Ciao a tutti, ho trovato il lettore in questione a 99 euro,volevo sapere se ha ancora senso acquistarlo considerando che sono passati 2 anni dalla sua uscita,pero' leggevo in rete ottimi giudizi,e la cosa mi stuzzicherebbe anche per il prezzo,e perche' ho un ampli senza ingressi Hdmi e con questo lettore potrei sfruttare le sue uscite multicanale per collegarlo al mio ampli e cosi' facendo riuscire a decodificare le nuove codifiche Hd giusto?
se mi date qualche info in merito al lettore del tipo: come si comporta in 3D,se e' conpatibile con vari formati video e se legge le partizioni ntfs sull'hard disk.
Grazie per gli eventuali consigli, e se ad oggi con quella cifra (e.99) si piuo' trovare di meglio fatemelo sapere.
P.s. avevo anche adocchiato il Philips Bdp 5200 a 109e. che ne pensate rispetto a questo?
Grazie.
-
ciao, ho avuto il player in oggetto fino a qualche mese fa e legge senza problemi HDD esterni partizionati in ntfs, nn l'ho provato in 3D, ti confermo un'ottima qualità con sorgenti HD e più che buon comportamento con DVD, parte audio ok (legge senza problemi file WAV non compressi), in definitiva per la fascia di prezzo sui 100 euro non credo ci sia tanto di meglio, lascerei stare il Bdp 5200, saluti :)
-
Causa improvviso guasto del BDP3000, ho dovuto sostituirlo in fretta e così ho approfittato di un'offerta online del BDP7500/B2, a giorni mi arriva. In passato ero dubbioso per il dac audio non all'altezza del suo fratello maggiore BDP9600, ma visto il costo, 100 euro, e la gradevole estetica alla fine l'ho preso. Inoltre ha i tasti a sfioramento e la connessione usb frontale, quella del BDP3000 era veramente scomodissima.
-
Ciao ho acquistato il player a dicembre e sinceramente se vi accontentate di farci girare i bd ok, altrimenti non è un granchè.
Il primo lettore che ho portato a casa leggeva i dvd ma non i bd, me lo sono fatto cambiare. Il secondo che ho portato a casa, abbinato a un tv philips 46'' dopo due mesi non ha più funzionato l'easylink. Ovvero accendendo il lettore non si accendeva più la tv ed era sparita l'icona philipsbdp7500 dal menù home della tv.
In pratica ho dovuto configurarlo come lettore dvd normale e rinunciare al singolo telecomando per fare tutto, condivisione delle funzioni, etc etc
ho cambiato il cavo hdmi, resettato tutto, e magia è toranto attivo l'easylink, dopo altri due mesi mi è saltato di nuovo.
La Net TV finchè non creano un accessorio tipo tastiera è inutilizzabile, inoltre l'audio dei contenuti multimediali attraverso la nettv anzicchè uscire da RCA/SPDIF esce solo da HDMI, tradotto si sente solo sulla tv e non sulle casse esterne.
Nel menu' avanzato è possibile aggiornare il firmware direttamente dalla rete, peccato che ogniqualvolta abbia provato mi ha sempre indicato "nessun aggiornamento disponibile" - sistematicamente non era vero e così l'ho sempre aggiornato manualmente.
DLNA e USB invece supportano decisamente più formati rispetto ad altri produttori, ma hanno anche loro una pecca, il display che indica il tempo trascorso di riproduzione si blocca.
-
Ce l'ho da una settimana, ho subito aggiornato il firmware manualmente per implementare i controllo volume sulle uscite audio analogiche. Devo dire che è migliore del mio precedente lettore BDP3000, video molto buono, mi piace moltissimo la resa cromatica, vivace ma non stancante, il quadro è nitido con una leggera morbidezza che cmq non vela i dettagli più fini; l'audio è abbastanza dettagliato e pulito, in analogico suona più forte dell'uscita digitale. Per le mie esigenze, visione dei BD collegato al vpr Infocus X9, è ottimo. Non mi interessano wifi e altri ammennicoli, ho trovato comoda la porta USB frontale, dalla quale legge quasi tutti i formati di files.
-
RONZIO IN STAND BY
Che voi utilizzatori sappiate: questo lettore ha il difetto di fare uno strano “ronzio” quando è in Stand By?
Ho comprato ieri un BDP 7600… e presenta questo difetto del ronzio (nel silenzio della notte si sente eccome). Solo dopo essermi accorto del difetto sono andato sul forum Philips e mi sono accorto che il problema è noto.
A questo punto vorrei esercitare il recesso e direzionarmi verso altro (magri questo), ma vorrei essere sicuro che non via anche sul 5200 questo fastidioso difetto.
Grazie mille!
-
ma il 7500MKII riproducendo da usb, è in grado di convogliare il segnale audio dts su un ampli multi-ch?
pongo questa domanda perchè mentre nel manuale del 7500 nessun riferimento a questa limitazione, in quello dei più recenti 7600 e 7700 nel troubleshouting è specificato che:
Citazione:
Per la riproduzione di file video con audio multicanale DTS tramite opzione USB o DLNA, è
possibile ascoltare solo audio a 2 canali da un collegamento multicanale.
visto che però su tutti e tre i manuali viene citata l'incompatibilità con filesystem ntfs quando invece è certo che il 7500MKII lo supporta, credo che l'unico modo per essere sicuro che il 7500 (o anche 7600 e 7700) sia capace di convogliare il segnale audio dts su un ampli multi-ch partendo da una sorgente usb, sia una prova reale .
per cui se qualche possessore riesce a rispondere alla mia domanda gliene sarei grato.
-
Usando le uscite analogiche perdo parecchio nelle basse frequenze.....
Ma passiamo al mio problema:
Avevo da mesi installato il Fw 1.52.......tutto ok.
Ora...da circa un mese NON mi legge più i titoli Universal che ho provato (Mamma mia, American Gangster, Miami Vice)....MA LEGGE REGOLARMENTE gli altri Blu ray.
Ho aggiornato all'ultimo fw (1.63) ma nessuna novità......il lettore non riconosce il disco.
Nessun problema con i dvd.
Avete consigli e/o esperienze simili da segnalare?
ciao
GL
-
Ragazzi mi inserisco perchè ho letto di utilizzo del lettore con sinto H/T, non funziona questo lettore con sinto YAMAHA V761 utilizzando HDMI, il sinto non riconosce i formati provenienti dal lettore sia disco USB o altro, decodifica sempre il segnale PCM, è una issue non c'è niente da fare.
Ciao.
-
RAgazzi ho risolto era solo un parametro di cfg sul lettore inerente modalità di codifica, ora il sinto riconosce le fonti correttamente, meno male mi piace questo lettore.
-
In merito alla mia problematica (non legge all'improvviso titoli Universal)...ho risolto (forse) così...
inserito BD di America gangster.....al momento della lettura e del riconoscimento del disco (lentissima)...ho cominciato a premere varie volte il tasto di skip |>....
ieri sera è partito.......boh.....e mi sono goduto al momento i primi 50'....