Sono l'unico a cui tocca settare manualmente la risoluzione per avere fluidità sui vai mkv? Cioè se ho un file a 25 fps devo settare a mano 1080p 50 hz, idem per uno a 23,9... cioè non si cambia in automatico
Visualizzazione Stampabile
Sono l'unico a cui tocca settare manualmente la risoluzione per avere fluidità sui vai mkv? Cioè se ho un file a 25 fps devo settare a mano 1080p 50 hz, idem per uno a 23,9... cioè non si cambia in automatico
ciao, mi iscrivo perchè sta per arrivare il wd tv live anche a me :)
Però ho un problema...da me ogni tanto la corrente va e viene per 1/2 secondi e dato che su quest'aggeggio ci si monta l'hd ho il timore che salti tutto (se non salta il player salta con molta probabilità l'hard disk)
Sul pc uso un APC 800RS e sono molto contento, mai un problema...
Secondo voi per un aggeggino cosi' piccolo va bene prenderci un ups più piccino? che ne so un BE400 della stessa apc (onda a gradini) a cui magari collegarci anche il decoder del digitale? La TV se si rompe pazienza tanto è previsto che fra un annetto tocca cambiarla, e contestualmente immagino che uno smartups a onda sinusoidale sarà obbligatorio...ma fino ad allora tocca accomodare se possibile. :rolleyes:
Voi che ne pensate?
Magari sbaglierò, ma secondo me l'impostazione Auto non significa che il trabiccolo regola i parametri del segnale in uscita in base a quelli in ingresso, ma regola quelli di uscita in base a cosa sente collegato, ovvero legge l'EDID del display e si setta sulla massima risoluzione accettabile dal display stesso.Citazione:
Originariamente scritto da supertommy
Con il mio, che è il modello normale, non Live, la risoluzione, se impostata su Auto, si mantiene fissa a 1080p/50, se voglio fargli fare un passtrough per evitare che mi intervenga sul segnale video pasticciandolo devo impostare a mano la risoluzione uguale a quella di ingresso.
Purtroppo sembra che intervenga comunque sul video, cosa che non fa sicuramente bene al risultato finale (va bè, per quel che costa e deve fare, va più che bene).
Ciao
Come altri dicevano, confermo che l'alimentazione ai dischi viene finalmente staccata premendo il tasto di spegnimento...ne deduco che anche lo scatolotto non resti in stand-by come restava la versione normale ;)Citazione:
Originariamente scritto da Vins_
Per ora evito di "smontare" i dischi come facevo con la prima versione dello scatolotto ... spengo e buonanotte... sgrat sgrat :D
Cosa invece fastiosa, IMHO, è che la barra di avanzamento resta per 3 sec. attiva al tocco del play prima di scomparire...basterebbe 1 sec.
Per fortuna in pausa scompare dopo i 3 sec...con la prima versione restava sempre attiva!
Domanda:
ma nessuno è riuscito a far associare alle voci del menù "Foto", "Musica" e "Video" 3 cartelle specifiche create ad hoc?
Perchè ad es. in "Video" mi propone tutti i file video (e iso) dell'intero hard disk collegato...
Peccato... sarebbe stato molto utile avere la possibilità di autoregolare la risoluzione in base a cosa si guarda...Citazione:
Originariamente scritto da nordata
altra cosa che non ho capito... per andare avanti nella visione non c'è altra possibilità che l'avanti veloce fino a 16x ? Possibile non ci sia un modo di saltare chessò a metà direttamente?
Sarebbe una funzione utilissima, soprattutto se si ha una lan complessa e cartelle nidificate. basterebbe implementare delle scorciatoie ai percorsi più frequenti, non credo sia difficile tecnicamente, qualcuno ha voglia di segnalarlo a WD come feature request ?
FF+next ...salta con cadenza di 10 min.Citazione:
Originariamente scritto da supertommy
Ti consiglio di leggerti le FAQ nel thread ufficiale della prima versione ;)
Confermo quanto detto da contegr@z...è una funzione comoda!!!
;)
Ciao, dopo due giorni di smanettamento devo dire di essere completamente soddisfatto! Riesco a fare tutto, anche a vedere dal PC il disco collegato al WD tramite rete.
L'unica cosa che non riesco a fare è il contrario! Se dal WD seleziono il mio PC mi viene richiesto username e password, ma non so quali credenziali utilizzare. Ho provato quelle del mio utente windows, quelle di administrator e tante altre, ma mi dice sempre user o pw errati.
Nel gruppo Home del PC ho verificato ed è tutto a posto, le cartelle che mi interessano sono correttamente condivise, ho praticamente fatto tutto, ma non riesco a collegarmi al PC! Sareste così gentili da illuminarmi visto che ho tutto il mio database multimediale direttamente sul PC?
Vi ringrazio.
PS:OT: per chi fosse in possesso di un telecomando logitech vi informo che ho programmato una squenza che simula (FF+NEXT+PLAY), quindi con un tasto solo del telecomando ho un avanzamento istantaneo di 10 minuti!:D
Se hai XP SP2 o successivo prova ad abilitare l'utente Guest.
Ho Windows Seven Pro, dici di utilizzare anche in questo caso l'utente guest? (che tra l'altro va prima abilitato in quanto disabilitato per default).
Ho abilitato anche l'utente Guest, ma nemmeno questo viene riconosciuto, WD continua a chiedermi un account e pw...
Sembra strano che non sia capitato anche ad altri utenti, penso sia una feature pesantemente utilizzata.
Se scoprite qualcosa...
Prova ad usare DOMINIO\USER come username, la password è quella che utilizzi per il tuo account.Citazione:
Originariamente scritto da DonnieBrasco
Meglio ancora, vai in pannello di controllo, centro connessioni di rete, sezione "condivisione" e disattiva la voce "condivisione protetta da password" che viene attivata automaticamente quando crei delle condivisioni.
Ciao.
Gianfranco
Giusto consiglio.
Ma sei andato su proprieta'(del disco)\condivisione\condivisione di rete e protezione\condividi la cartella in rete..... flagghi e abiliti e non ti chiede piu' nessuna password anche con Vista il percorso e' piu' o meno lo stesso,non centra niente la password del pc o del dominio