Visualizzazione Stampabile
-
@Duncan hai detto bene. Poi il suono puo' non piacere. Condivido. E per arrivare a questa considerazione FINALE e IMPORTANTE servono prove dal vivo. No nrecensioni lette o altro.
E con questo chiudiamo il flame e torniamo a parlare delle (incredibili) doti di questo sintoampli che ora è diventato ancora più interessante visto a quanto si trova (non chiedete qua a quanto o dove che è la discussione ufficiale, si trova in altre discussioni ;) )
Percui ora il rapporto qualità/prezzo credo sia al limite dell'imbattibile.
Ho recupertato su iPhone le foto che feci all'atto dei collegamenti, appena a casa ve le posto.
A differenza di altri ampli, usando cavi per diffusori di generose dimensioni (generose è essere ottimisti!), devo ammettere che la spaziatura tra i vari collegamenti sul retro dell'ampli è ottimamente studiata.
Questo aiuta i collegamenti in maniera significativa in quanto non uso "banane"
-
dai ragazzi, facciamo i bravi :mano: :friend:
:D
ricordiamoci che se fatti nel rispetto degli altri tutti i contributi accrescono le nostre conoscenze ;)
detto questo...
@AMG: quando arriva??
boh... speriamo presto
anche se il negoziante mi ha detto che Pioneer non è velocissima nelle consegne...
ti ringrazio per il pensiero e mi auguro anche io di poter contribuire ancor piu' attivamente! ;)
@NDZ: per essere uno che non ha esperienza di ascolto comunque sai bene cosa ti piace e cosa no da quanto scrivi, e gia il fatto che te ne renda conto ti favorisce, perchè detto in parole povere l'esperienza di ascolto che interessa te è quella che ti fa godere dei momenti che puoi dedicargli, non quella di uno che magari per lavoro deve "saper ascoltare" e quindi avere "esperienza"!
non so se sono stato chiaro, ma il concetto è che il fatto che noti differenze di resa e quant'altro già ti mette in grado di giudicare da solo!
sai quante persone conosco che non notano o non valorizzano la differenza tra ascoltare un mp3 con due casse da 5 euro o ascoltare un cd con un impianto hi-end?
l'unica tua sfortuna in questo frangente è che non puoi ascoltare prima di comprare, e questo visto che hai già fatto un acquisto alla cieca (anzi alla sorda :D ) dovrebbe metterti in guardia, perchè mettiamo per ipotesi che sulla carta la soluzione migliore per la tua situazione sia il rotel+finale stereo e che li acquisti e poi non ti piacciono che fai? ti spari sui .... ? :D
per come la vedo io l'ascolto non si basa su freddi dati tecnici di ampli e casse combinati come in un equazione fatta nel miglior modo possibile, ma su cio' che l'accoppiata ti fa provare a prescindere da tutto!
qui volendo entra in ballo "il bello del forum", ossia potresti trovare qualcuno di zona disposto a farti ascoltare l'lx82 visto che non si trova facilmente nei negozi, se sei di zona o di passaggio quando mi arriva puoi venire senza problemi! ;)
poi ci sarebbe da aprire anche il discorso scelta casse..
le CM9 le hai scelte dopo un ascolto o "ti attraggono"?
e se hai ascoltate, hai provato con diversi ampli?
perchè potresti anche rigirare le scelte partendo dalle casse invece che dall'ampli e scegliere poi la soluzione che le fa suonare melgio per te..
-
Esatto. Le cm9 mi attraggono ed affascinano,ho ascoltato le sorelle minori,e calcolato che quel woofer il più donerà alle cm9 quella corpososità mancante... Senza raggiungere la vettà delle 683 che mi stonano in quello,troppa coda nei bassi,troppa grancassa. Considero che questo lx82 potrebbe ravvivare e donare dettaglio attutendo i soliti bassi delle 683,così da evitare persino di cambiare diffusori. Ma se poi non accade questo Pioneer da solo reggerà cm9 cmcentre2 e 686? Passo dai Sepultura ai Massive Attack ai Marlene Kuntz come se niente fosse... Poi mi guardo un horror... Poi accendo la consolle.. Voglio creare un impianto e spaccare in ogni ambito senza remore.
-
una cosa si puo' dire senza che nessuno possa replicare: la potenza rms dichiarata da Pioneer è sempre molto realistica, e nello specifico l'LX82 ne ha da vendere coi suoi 140w x sette canali a 8 ohm, non per niente è stato definito dagli esperti del settore un "piccolo" susano!
(piccolo tra virgolette perchè è un bel besione il bimbo :D)
se vuoi leggere un paio di recensioni riportate dal sito Pioneer puoi leggere qui e qui
volendo parlare puramente per dati tecnici le CM9 richiedono un impedenza nominale di 8 ohm e un' amplificazione tra 30 e 200 w, per cui l'LX82 è già sufficente di per se, se poi utilizzi una confiugurazione 5.1 puoi sfruttare addirittura il bi-amping per le frontali!
per il centrale stesse richieste delle cm9, le 686 chiedono ovviamente molto meno, per cui nessuna remore tecnica!
l'unico dubbio, personalissimo sia chiaro, è se le cm9 siano abbastanza rock per la musica che ascolti, o meglio adeguate a quel rock!
... e anche qui l'unico a poter rispondere sei te!
te lo dico perchè anche io anni fa ero attratto da una serie di altoparlati sia per estetica che per dati tecnici ed ero straconvinto di comprarle, quando poi andai a sentirle, mettendo musica che conoscevo e sapevo valutare, mi lasciarono completamente vuoto...
poi logico le CM9 sono comunque di gran classe eh, però a volte puo' capitare che piacciano maggiormente casse meno blasonate ma con un suono piu' accattivante per noi! ;)
-
dimenticavo una curiosità.. ma quando hai sentito le sorelle minori da che ampli erano pilotate?
e poi mi domandavo una cosa, ma se vuoi considerare un finale stereo perchè non considerarlo anche nell'ipotesi dell'acquisto del Pioneer (anche se personalmente lo troverei futile a meno di acquistare altoparlanti da potenza mooolto superiore) ?
:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Ryusei
una cosa si puo' dire senza che nessuno possa replicare: la potenza rms dichiarata da Pioneer è sempre molto realistica, e nello specifico l'LX82 ne ha da vendere coi suoi 140w x sette canali a 8 ohm
140x7 non li eroga manco a piangere in cinese (come puoi ben vedere nella rece cha hai pubblicato), ma voglio esser chiaro prima di essere nuovamente accusato di flame: nessun ampli mantiene i dati di targa, quindi non una "colpa" di Pioneer, ma di tutti i costruttori ;)
Citazione:
volendo parlare puramente per dati tecnici le CM9 richiedono un impedenza nominale di 8 ohm e un' amplificazione tra 30 e 200 w
Volendo parlare puramente di dati tecnici, le CM9 scendono ad un minimo di 3ohm in gamma di massimo contenuto energico (hai visto come l'ampli già a 4 resti inchiodato alla stessa potenza su 8 ohm?)...tranquillo non prende a fuoco l'ampli, ma sarebbe decisamente preferibile un finale che meglio si comporti sui bassi carchi. Inoltre biamplificando con lo stesso ampli non fai altro che spremerlo ancor di più, perchè ne sfrutti tutti i canali
-
Vi ricordo che questa è una discussione ufficiale. Limitatevi a parlare dell'ampli in questione evitando polemiche inutili. Grazie.
-
innanzitutto trovo di poco gusto continuare a fare puntiglioserie mettendo a fine frase un sorrisetto tanto per giustificarsi dopo che mi sembrava abbastanza chiaro che il concetto voleva essere "prendi cio' che ti fa provare l'emozione che cerchi senza badare troppo alle specifiche" ma lasciamo perdere, seconda di poi avrei veramente piacere di capire perchè secondo te questo ampli non dovrebbe andare bene con le CM9 che piacciono a NTZ visto che quanto a dati tecnici non ci sono problemi (se fossero state casse con impedenza 4 ohm sarei stato il primo a dire che andavano assolutamente ascoltate per essere certi che la resa fosse ok) e che nella stessa recensione si dice anche che "è dotato di ottima timbrica per multicanale e tiene testa a buoni ampli stereo su vari generi musicali", oltre al fatto che il sistema del bi-amping è la migliore delle possibilità di pilotare casse che ne offrano l'opportunità!
se vuoi il top allora la soluzione non è neanche il rotel+finale stereo, sarebbe un doppio finale stereo in modo da sfruttare la possibilità del bi-amping delle CM9, o ancor meglio 4 amplificatori mono, ma logicamente la spesa diverrebbe alquanto superiore, sia per gli ampli che per i cavi!! :)
per questo se è possibile sfruttare un ampli multicanale si ottengono risultati superiori contenendo i costi!
certo l'ampli consumerà maggiormente e lavorerà su un numero di canali superiore, ma facendo i conti al ribasso, visto che come hai giustamente fatto notare i watt di uscita diminuiscono, invece che 100w ai frontali ne manderai magari 90w per i bassi e 90w per i medio alti, sfruttando i filtri già presenti nelle casse anzichè lasciarle col ponticello tra i connettori! :)
p.s. x sdrammatizzare: sarei proprio curioso, avendo soldi da buttar via, di prendere un (o piu') ampli in grado di erogare 200w x 4 canali a 3 ohm e collegare in bi-amping una coppia di CM9 per vedere alla massima potenza cosa succede.. secondo me esplodono! :D
e questo era solo per dire che anche i dati delle casse non sono perfetti :asd:
p.p.s. tengo a precisare che non ho assolutamente nulla contro nessuno e che spero di non aver contravvenuto le indicazioni dei mod
-
@NTZ fregatene dei dati tecnici e anche delle recensioni (positive o negative che siano) e fai di tutto per organizzarti una prova d'ascolto che alla fine è quello che R E A L M E N T E conta.
Per l'ampli se non disti molto ti ospito a casa mia per un caffè senza problemi nel caso. ;)
Da prove fatte ti posso garantire (ma sempre meglio le faccia anche tu) che con questo ampli andresti alla grande, ed otterresti il risultato che cerchi. Ne sono certo perchè è uno dei risultati che piace anche a me :)
Oppure ti ospita Ryu se sei più vicino a lui ;)
-
55 ma tu hai un altro genere di diffusori,il problema è riuscire ad ascoltare tale ampli con tale cassa,con tale sorgente,con tali cd... Le cm7 da Trony a Varese sono collegate ad un amplificatore stereo Rotel. Aggiungere un finale stereo al Pioneer come ho già detto mi sembra inutile in quanto verrebbe sottovalutato.. Ma è pur vero che comunque il prezzo è simile al Rotel quindi perchè non ottenere la stessa configurazione col sintoav più potente??? ... Boh.... Alto mare.
-
Io una cosa desidero sapere: Ma il suono prodotto da questo Pioneer è veramente tanto preciso freddo secco e digitale (classe D) da potermi schifare???
Grazie.
Saluti.
-
ricordiamoci sempre che il suono esce dalle casse, che sono si influenzate dall'ampli, ma sono piu' loro a essere "calde o fredde"!
il problema della classe D nell'accezione che pensi tu era piu' udibile anni fa, oggi i prodotti come questo hanno una resa eccezionale, e il Pioneer nello specifico ha un'amplificazione analogica in classe D con l'icepower, ed è comunque anche stato creato in collaborazione con gli AIR Studios, nota da non dimenticare assolutamente!
(se qualcuno fosse interessato a saperne di piu' sugli AIR Studios puo' dare un'occhiata qui) :D
personalmente piu' che "freddo" lo considero "pulito e preciso", per cui semplicemente da voce alle casse che ci accoppi, senza aggiungere o modificare!
per cercare di esplicare maggiormente il concetto ricordo, tra le varie e altre importanti, che ha una funzione che elimina i problemi di fase dei bassi correggendone le irregolarità, e un convertitore che fa una specie di "upscaling audio" dei segnali digitali portandoli a 192 kHz, per migliorare i dettagli dei livelli bassi e la purezza delle frequenze alte!
per non parlare poi della funzione pqls (accoppiando l'ampli a un lettore Pioneer comptibile), con la quale si raggiungono (a quanto testato anche da vari utenti di questa discussione) risultati ancora migliori!
..poi ovvio, se uno lo ascolta e non gli piace tutto quello che ho detto non serve a nulla :D ;)
-
@ Ryusei
Quoto al 100% la tua nota esplicativa. Non fa una grinza
-
@NTZ: dimenticavo, se quando mi arriva vuoi venire con le CM9 a fare le prove col tuo lettore e i tuoi cd per me va bene! :D :D :D
ma di che zona sei per curiosità?
perchè potrebbe anche essere che qualcuno sappia dove andare xche tu possa sentirlo..
se non ricordo male AMG ha fatto qualche chilometro ma lo ha provato prima di cambiare il suo denon! ;)
-
Visto che sdrammatizzi permettimi due noticine fatte per contribuire, non per distruggere
Citazione:
Originariamente scritto da Ryusei
se fossero state casse con impedenza 4 ohm sarei stato il primo a dire che andavano assolutamente ascoltate...
Il dato nominale di impedenza lo prendi e lo butti dalla finestra, perchè significa nulla: il valore varia in funzione della frequenza, e ci sarebbe da considerare anche la reattività del carico...in altre parole 8 ohm non vuol dire per forza "ok, vai tranqui", così come 4 ohm non vuol dire "oh mio Dio il mio povero ampli" :p
Citazione:
.s. x sdrammatizzare: sarei proprio curioso, avendo soldi da buttar via, di prendere un (o piu') ampli in grado di erogare 200w x 4 canali a 3 ohm e collegare in bi-amping una coppia di CM9 per vedere alla massima potenza cosa succede.. secondo me esplodono! :D
e questo era solo per dire che anche i dati delle casse non sono perfetti :asd:
la tenuta elettrica (limite termico delle bobine) è un conto, quella meccanica un'altro: se arrivi a pilotare i woofer delle CM9 con 200w su un segnale a 20Hz i woofer li spalmi sulla parete (e questo vale praticamente per tutti i diffusori normalmente in commercio) viceversa dai 400Hz in su ti assicuro che anche 7-800w impulsivi (indistorti però!)non sono un problema per le CM9 (se vuoi non credermi). Con un segnale musicale normale (niente robe strane e sferzate a 25Hz) posso garantirti che con un finale da 500w le CM9 disegnerebbero sul tuo viso un sorriso da un'orecchio all'altro ;)
Bye