Visualizzazione Stampabile
-
Ok il collegamento Pio - sinto, ma htpc lo devi collegare al sinto non al Pio se ha solo uscite analogiche. Se invece htpc ha sia analogiche che digitali (ad es, HDMI), allora colleghi htpc con sinto in hdmi e Pio-htpc come hai indicato
in questo modo potresti sfruttare per la musica in analogico l'ottima sezione pre del Pio senza accendere il sinto, mentre nella visione di film con audio multicanale sfrutteresti le codifiche del sinto usando il Pio solo come finale per le frontali, dopo aver premuto il tasto direct che disattiva il pre
-
Ok, tutto chiaro. Quindi anche nel caso di solo ascolto stereo, il sinto dovrà comunque essere acceso.
-
E' un po' un peccato, ma se dalla sorgente hai solo l'uscita analogica, allora non vedo altre strade
-
http://www.pioneer.eu/it/products/42...0-K/media.html
Beh ci sarebbe un'altra possibilità, collegare l'HTPC via usb al pioneer A70 dopo aver installato i drivers nell'htpc se presente Windows
-
Citazione:
Originariamente scritto da
anthomico
Se invece htpc ha sia analogiche che digitali (ad es, HDMI), allora colleghi htpc con sinto in hdmi e Pio-htpc come hai indicato
[CUT]
In effetti potrei farlo, uscendo dall'HDMI della scheda video come facevo con il vecchio htpc, ma con il nuovo htpc, sono passato al lato oscuro dell'analogico :D abbinando alla Essence St il relativo modulo H6, per cui mi dispiacerebbe non utilizzarlo.
Per cui ti chiedo: con la prima soluzione (tutto in analogico), la soluzione pre del sinto influisce su quella del Pio? Oppure avviene solo un bypass? La gestione del volume da dove avviene?
-
Influisce certo, ma soprattutto fai passare il segnale attraverso 2 sezioni di preamplificazione ognuna col suo volume, gestione di toni e filtri e via dicendo.
Così ottenere un suono fedele all'originale diventa davvero difficile.
Ma scusa, se vai solo in analogico come fai con le tracce multicanale ?
Le riporti in pcm multicanale senza usare le codifiche Dolby o Dts ?
-
Era proprio quello che temevo: io volevo proprio escludere il sinto con l'ascolto stereo. :(
E questo discorso vale per qualsiasi integrato stereo?
Le tracce multicanale, vengono decodificate direttamente dal player dell'htpc, nel mio caso Jriver che però per le tracce DTS HD MA, ha bisogno di una .dll presente su Total Media Theatre (basta copiarla ed incollarla nella directory di Jriver).
-
Allora per semplificare al massimo il discorso diciamo che:
una volta che hai collegato i due diffusori frontali all'integrato (qualsiasi integrato) devi fargli arrivare un segnale da riprodurre.
Il segnale può arrivare direttamente da una sorgente (nel tuo caso htpc in analogico) ed entrare nell'integrato con un ingresso che sfrutta la sezione di preamplificazione (tutte tranne il power amp direct). Così avrai un suono analogico al 100% (ad esempio se vuoi ascoltare musica).
Se invece il segnale è multicanale, dato che l'integrato è solo stereo, devi prima passare dal sinto e far poi entare il segnale che esce dalle pre put front del sinto nell'unico ingresso dell'integrato che non usa la sezione di preamplificazione (power amp direct); in questo modo l'integrato funzionerà solo da finale, dando solo corrente ai diffusori con segnale che viene dal sinto.
Se tu invece di usare l'ingresso power amp direct usassi uno qualsiasi degli altri ingressi, faresti passare il segnale per due stadi di preamplificazione diversi, con gli inconvenienti che ti dicevo.
L'unica soluzione per escludere il sinto nell'ascolto stereo è il doppio collegamento analogico (solo per la musica) e digitale (per audio/video)
-
Ok, grazie per la spiegazione.
Un'ultima cosa. Vedo che tu hai preso un A30S: vista la differenza di prezzo con l'A70S, pensi che valga la pena spendere soldi in più per quest'ultimo? 70W sono sufficienti nel tuo ambiente? Visto che questi integrati dispongono di 2 zone, è possibile un collegamento in bi-ampling?
-
Ciao,
i 70 w per i miei 36 mq sono più che sufficienti, però questa affermazione dipende da tante variabili, per dirne una la sensibilità dei diffusori che posso rendere di più o di meno a parità di corrente applicata.
Detto questo l'A70 ha quel costo perché ha un'elettronica molto più raffinata del mio A30: non solo è un amplificatore in classe D di ultimissima generazione, ma ha i DAC Sabre 32, considerati da tutti gli esperti lo "stato dell'arte in questo campo".
Poi ha l'ingresso USB che il mio non ha.
Insomma oltre ad avere più del doppio della potenza, è proprio un'altra macchina.
Sì è possibile fare il collegamento bi-wiring (no bi-ampling)
-
alle Heresy potenza in più non guasta mai se le vuol smuovere
-
Dopo aver letto un pò in giro, sembra che però il Pioneer, per quanto ottimo, non si abbini bene alle mie Heresy III. Dato per scontato che i diffusori non si cambiano, quale integrato sarebbe più adatto?
-
Ciao.....Qualcuno sa indicarmi se l'hk 3490 ha l'esclusione del pre? Vorrei utilizzarlo come finale 2ch da collegare all'onkyo 809. Ringrazio per lumi
-
Damandina ingenua: se utilizzo un integrato con esclusione del pre come finale per far suonare le casse frontali, contemporaneamente i diffusori collegati alle uscite front del sinto, suonano?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
vanhelsing1962
Ciao.....Qualcuno sa indicarmi se l'hk 3490 ha l'esclusione del pre?
Ciao leggendo il manuale e guardando il pannello posteriore la risposta è si !! Ha il pre out e il main in collegati con un ponticello.
Quindi togliendolo, puoi collegare le pre out delle frontali dell'onkyio al main in dell'hk e questo opererà da finale. Se l'utilizzo è prevalentemente per film si puó fare.