Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da midnightsun
@Ozio,
PS ho visto nella tua firma, se mandi l'audio all'Onkyo, se non sbaglio non supporta AAC quindi devi per forza uscire downmixato in analogico
EDIT: una soluzione per mantenere l'audio multicanale è quella di ricodificare l'AAC ad esempio in DD5.1 che è supportato dal tuo Onkyo.
Ti ringrazio sei stato chiaro solo che non mi capacito sul fatto che l'onkyo 606 appena preso che supporta anche le nuove codifiche hd, non supporti AAC, per altro se metto in analogico mi scrive dvd logic e' sembra cmq uscire da tutti gli altoparlanti..bho..
@ataru6, dopo averci quasi litigato e scambiato 12 email con leggi e leggine varie, il caro francese si e' deciso allora a dare 2 anni di garanzia?
Bhe io non mi fido di uno del genere, vorrei vedere dopo un anno e mezzo come si comporterebbe, cosa diversa su hwt abbiamo gia' visto che gente sono e cmq sono gli ultim imodelli ormai come ovunque.
-
Anche io ho intenzione di prendere l'HDX 1000 (o il Tvix 6500...) dove posso vedere degli screenshot per vedere la qualità dell'interfaccia grafica ed i contenuti?
-
youtube
ma per l'hdx trovi 2 video e basta quindi usa come chiave di ricerca
o popcorn hour a110 o egreat ...
-
Allegati: 1
"@ataru6, dopo averci quasi litigato e scambiato 12 email con leggi e leggine varie, il caro francese si e' deciso allora a dare 2 anni di garanzia?"
in pratica ora applica due costi: 249€ un anno di garanzia, 259€ due anni. Si sarà ravveduto perchè un anno di garanzia non poteva durare. Io ho scelto lui solo per una questione di tempi e di risposte un pò vaghe date da quelli di Hwt.it,non per mancata professionalità ma per non conoscenza di qeullo che sarebbe arrivato, oltre che dal fatto che lo hanno solo nero e io lo volevo silver, peraltro estremamenti corretti per tutto il resto. Anzi io a tutti consiglio di prenderlo dagli italiani. E l'ho gia fatto prendere ad altri due amici. Tornando a noi a me è capitato di fare prove di vario tipo, tra cui installare un Hdd da 1 tera 3.5 WD esterno trovato in offerta a 99 euro. Poichè in giro Tera a quella cifra non ne ho trovati l'ho preso al volo e poi ho smontanto il case (una fatica assurda) e poi l'ho montanto e formattato in ext2 all'interno dell'HDX1000. Dopo quasi un giorno intero di test, tra scaricamenti vari, far girare mkv,iso etc,il case è tiepido o poco più. Il Tera inserito è un WD MyBook WD1000H1U, bisogna stare solo un pò attenti a come lo si inserisce vista la grandezza. Devo inoltre dire che il browesing da Hdd interno è sensibilmente più veloce che con lo stesso Hdd usato esternamente via USB2, e per i mieie test l'alimentazione dell'HDX è andato alla grande senza nessun problema con un Tera da 3.5 inserito e varie periferiche provate in contemporanea nella porta USB. Per chi volesse seguire le mie orme del Tera WD a basso consumo, silenzioso e poco costoso, qui vi posto un link che spiega come aprirlo poichè di fatto non ci sono viti ed è tutto a pressione, maledettamente pressato!!!! http://it.youtube.com/watch?v=6FlySnyJ0CQ
Ultima domanda mi sapete dire chi di voi ha formattato in ext2 e chi in ext3?qual'è il piu sicuro?ci sono reali differenze di prestazioni come scritto su wiki?
-
Citazione:
Originariamente scritto da loop_1
..vedere degli screenshot per vedere la qualità dell'interfaccia grafica ed i contenuti?
io ha girato mezza internet però questa recensione mi è servita molto per capire varie cose, ci sono poi link molto utili a programmi da utilizzare, oltre a vedere dove, in Cina, venga prodotto il nostro amato e come venga assemblato. Sotto la recensione in piu parti:
http://learnhd.blogspot.com/
qui c'è tutto ma proprio tutto in forma di testo:
http://www.hdx1080.com/wiki/index.php?title=Main_Page
e comunque in questo forum trovi davvero ogni cosa, se non basta quello che ti ho messo cerca in qeusta discussione e troverai molto altro;)
-
per colpa vostra....
l'ho ordinato! :D
Dalla prossima settimana saro un felice possessore del nmt, dopo aver letto e riletto il vostro validissimo apporto.
In concomitanza ho ordinato un hard disk WD 1TB con 32 mb di cache.
Dalla lista compatibilità che gentilmente avete linkato:
Brand: Western Digital Caviar Green Power 3,5"
Model: WD10EADS (32mb cache)
Size: 1TB
Notes: Works well, format and NMT apps install OK (EXT3)
AAM (Automatic Acoustic Management) set to 128
Premettendo che come suddetto non ho ancora fisicamente il nmt, vi chiedo gentilmente:
EXT3 è un tipo di formattazione che mi proporrà all'avvio?
AAM è sempre un settaggio da impostare sul nmt?
Grazie
-
@Ataru6
Volevo chiederti a che tipo di schermo l'hai collegato e che opzione hai settato nel Video output.
Inoltre hai mai provato a riprodurre un filmato con più mkv?
Mi spiego meglio: se seleziono di guardare un film in DVD (cartella con nome film con all'interno cartella VIDEO_TS) mi basta premere OK sopra il nome della cartella, se invece voglio riprodurre un film HD che sta in una cartella contenente 1 o più file mkv devo entrare nella cartella e premere OK sopra un file mkv, cosa succede quando deve passare al secondo, lo fa' automaticamente o si blocca e devo selezionare il secondo file col telecomando?
-
Citazione:
Originariamente scritto da midnightsun
PS ho visto nella tua firma, se mandi l'audio all'Onkyo, se non sbaglio non supporta AAC quindi devi per forza uscire downmixato in analogico
EDIT: una soluzione per mantenere l'audio multicanale è quella di ricodificare l'AAC ad esempio in DD5.1 che è supportato dal tuo Onkyo. Dipende se lo sbattimento ne vale la pena o se per un file o due da guardare ogni tanto può andar bene anche avere un "misero" stereo downmixato.
Fortunatamente stai toppando :D
Il nostro HDX ha la possibilità di dare in pasto al sintoampli un segnale in pcm multicanale, quindi niente downmix a stereo.
Se il sintoampli non decodifica l'AAC, lo decodifica per lui l'HDX-1000 mantenendo separati i diversi canali.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Stex75
Ho il mio primo problema con il mio hdx.
Felice possessore da un mese e mezzo, da stasera ha cominciato ad avere problemi nella riproduzione dei filmati
stesso problema anche qui. Ha funzionato tutto bene (tranne la chiave wireless) per quasi 2 mesi. Poi ha cominciato a fare le bizze e adesso non aggancia più la tv (a nessuna risoluzione).
Se posso permettermi un commento, io non trovo l'hdx un prodotto professionale. Per come sono fatto io un apparecchio deve, prima di tutto, funzionare. Questa sembra una scatola dei fantasmi. A qualcuno funziona, a qualcun altro no. Qualcuno riesce ad usarla al 40 o al 60 o al 90 percento...
E anche a chi funziona (comunque dopo aver passato ore a scartabellare forum), e a me funzionava abbastanza bene, dovrà mettere in conto diverse ore per sfruttarlo decentemente e poi aspettare, incrociando le dita, che il tutto regga. Per quanto? e chi lo sa.
Io non trovo corretto dire ad un cliente di togliere la scheda e scrostare un po' di pasta conduttiva per vedere se risolve il problema oppure di mettere dello scotch nero sul led per non farsi abbronzare o..., ma forse sono io a sbagliare.
-
Guarda. Io ne ero completamente soddisfatto fino a 3 giorni fa. A parte il problema dell'audio dts, per il resto era una bomba. Riproduceva di tutto e bene, da hd o lan che fosse.
Purtroppo ora ha questo problema e non sono riuscito a risolverlo in nessun modo. Sapevo che era un "rischio" comperarlo nel senso che non ha un'assistenza capillare e rodata come per altri prodotti di altre marche. Sono prodotti relativamente nuovi: mi ricordo i primi tempi dei lettori divx che venivano prodotti solo da sottomarche o marche semisconosciute oppure uno solo della philips che costava però un botto.
Che dire riguardo al mio problema: lo rimando indietro in garanzia. Oggi passa il corriere a ritirarlo e lo spedisce a bow. Poi, da quello che ho capito bow lo spedisce al produttore che farà le prove del caso (sperando che bow inserisca la segnalazione che il problema compare solo dopo 5-10-15 minuti) e spero che me lo riparino (penso che una sostituzione sia più conveniente anche per loro). La persona che ho sentito di bow m'ha detto che di solito in una decina di giorni dovrebbe tornare....non ci credo molto, più probabile 2/3 settimane. Spero solo di riaverlo per le feste, magari il modello nuovo. :D
Vabbè, speriamo in bene. Avevo scritto anche sul loro forum, ma di soluzioni non ne sono arrivate.
Incrocio le dita. Ora mi toccherà ricollegare il portatile al plasma per guardarmi qualcosa in hd, con le limitazioni del caso.
Ciauz!!
-
Ok deciso preso da nmt...k.fr
Se qualcuno ha gia acquistato qui e normale che non ci sia il dettaglio dei costi di spedizione?Gratuita?
Thanks
-
scusate ragazzi...
mi e' arrivato il giocatolo
collegando solo il cavo hdmi al televisore , non dovrei serntire anche l'audio..
su configurazione audio video ho messo su on l'opzione hdmi audio
o mi sbalgio ?
-
risolto...
io ho un hdready sony kdl-d300e che mappa 1080p.
molto probabilmete voleva prima sentire il 720p a 50hz
e cosi facendo e' avvirato l'audio
-
Citazione:
Originariamente scritto da paperix
Il nostro HDX ha la possibilità di dare in pasto al sintoampli un segnale in pcm multicanale, quindi niente downmix a stereo.
Se il sintoampli non decodifica l'AAC, lo decodifica per lui l'HDX-1000 mantenendo separati i diversi canali.
Quindi cosa devo fare?
Mettere AAC in analogico come sto facendo va bene?
In effetti io sento da tutti gli altoparlanti..bho
Devo settare qualcosa per il pcm multicanale sia nell'hdx che nel sinto onkyo 606?
-
sono intenzionato a prendere l'HDX 1000 E ho trovato le istruzioni in ita del pop a-110, e noto che la combinazione tasti e' la stessa. domanda: anche le altre funzioni di utilizzo sono le stesse, posso fare riferimento al manuale del pop?? visto che sono praticamente identici, e non rimandatemi ai vari link in inglese che ci capisco na' mazza.:confused: