Visualizzazione Stampabile
-
o la penso cosi, a prescindere dalla bontà di un dsp, anche uno che lavora a regola d'arte, il filtro richiede sempre un maggior lavoro su quelle frequenze per cui deve lavorarci meglio per sentirlo da dio a volumi normali, ma è un dato di fatto credo che se si ascolta a volumi reference o giu di li,in cui l'ampli e chiamato sotto sforzo nei picchi, qualsiasi dsp,filtro ecc non dovrebbe essere chiamato in causa,farebbe andare piu in fretta in crisi l'ampli,penso sia matematico.... io sono per i dsp solo se gli ascolti non sono al massimo.... che già magari senza dsp a -5 risulta gia fastidioso e quasi in clip, figuratevi che danno crea un inserimento a quel volume un dsp..disastro in ogni caso,acnhe se equalizza da dio,ma bisogna stare sempre e comunque sotto quei valori vicino lo 0 sennò non lavorano bene per chi non puo mai sentire ad alto volume vero
-
Chiaro, e' quello che si diceva relativamente al sub, pensa che quando avevo provato a -25 sul mio Onkyo il canale LFE arrivava in alcuni punti a ricevere 12db di incremento, come se ascoltassi a -13, questo vuol dire che il mio sub deve essere in grado di suonare a -13 BENE se voglio usarlo e parliamo di oltre 100db nominali di picco, non cosa da poco.
Ovviamente tale valore scende mano a mano che sale il volume (oggi cerco di dare un valore reale a tale riduzione) ma e' probabile che mantenga una richiesta notevole di pressione al sub anche a volumi superiori.
-
Ero rimasto un pò indietro ed ho finito adesso di leggere un pò tutti i messaggi delle ultime pag. STICA.... come correte! :D
Quindi voglio porre una domanda forse un pò banale: Partendo dal presupposto che (almeno sul mio Onkyo con Audyssey Multi EQ) il DEQ è attivo di default se si utilizza Audessey, effettuando una calibrazione che rispetta tutte le regole per garantire un discreto risultato al di là dei limiti ambientali, teoricamente è sbagliato usare audyssey senza usare il DEQ? Al di là di quello che sentiamo o più ci piace, sulla carta, DEQ Off crea più falle che benefici?
-
No, non e' sbagliato usare Audyssey senza DEQ in senso assoluto, dipende dai componenti e dal volume di ascolto.
Quindi allo stesso modo tenerlo spento non crea piu' falle che benefici, non si possono mettere regole fisse in questo campo, troppe variabili.
-
penso che teoricamente sia sbagliato, nel senso che il deq è studiato sulla curva audyssey,sempre per il motivo che un sintoampli non è studiato per sonorizzare sale cinematografiche,ma le nostre case con tutti i contro dervati da questa: variazioni di volume continui,riuscire a sentire tutto anche a basso volume, correggere il piu possibile i problemi ambientali.... il sintoampli è studiato principalemnte alla base di filtri e dsp, è nato per riuscire a ricreare nelle nostre case l'effetto delle sale cinematografiche. penso siano in pochi a usare un volume altissimo....e chi lo usa deve matematicamente ammettere che un film sentito a 0 con calibrazione corretta, con un dsp attivo è peggio....... si puo parlare di sentire molto meglio col dsp,ma si parla sempre se messo a volumi non di riferimento. penso succede per forza a chiunque,anche in sale trattate se si mette il deq a volume 0 farà peggio di senza e di come lavora attivo a volumi piu bassi.....poi magari mi sbaglio non avendo fatto le prove su altri ma solo da me,se qualcuno sente meglio col deq a volumi sotto i -10 lo dica pure cosi sappiamo che invece puo lavorare meglio anche li
-
Quindi non è proprio vero che da un certo punto in poi il DEQ va ad annullarsi automaticamente, ma nel bene o nel male, se acceso va comunque ad influire anche a volumi sostenuti. Diciamo che a volte mi sono accorto anch'io che da -10 a 0 db, tra on e off si sente sempre qualche differenza.
-
Esatto, solo a 0 si annulla, io oggi voglio proprio vedere cosa cambia a -10.
Riguardo al resto:
i primi sinto avevano solo i livelli e le distanze, crossover fisso, 80hz o full range, small o large
poi hanno inserito i crossover variabili e le EQ
Thx e' stata la prima a valutare che a casa molti ascoltavano a volume troppo basso e quindi non potevano sentire le colonne come si deve (vedi la famosa curva, a 100db senti tutto come si deve a 80db no) e ha proposto il suo "DEQ", Loudness plus
Audyssey nel 2008 ne ha seguito le impronte e ha inserito il DEQ ma esso e' slegato dall'EQ, non e' studiato sulla curva Audyssey ma attivabile, tranne su alcuni Onkyo, solo con Audyssey attiva (il senso e' che incrementare le basse frequenze senza equalizzarle e' sconsigliabile ma ci sono anche coloro che apprezzano il DEQ anche con EQ off, contenti loro)
E' la stessa cosa dell'LFC, ultimo filtro boiata di Audyssey (che per ora viene bellamente dimenticato su ogni forum), non funzionano in base alla curva ma sono attivabili sono con essa su molti sinto.
-
Resta il fatto o problema che in caso di ascolti tra i -20 ed i -15db, se ci si fa piacere come suona con DEQ off, sarebbe meglio alzare di qualche db i sorround.
-
Sono due cose diverse, se alzi i diffusori e' come se alzassi il volume generale su quel diffusore in modo fisso, il DEQ e' dinamico e dovrebbe essere selettivo ma e' un delle cose che voglio capire oggi...
-
Quindi mettiamo in sospeso questa cosa dei sorround, fino alla tua verifica? :)
Intanto proprio adesso io voglio fare qualche prova senza DEQ. :p
-
Qui si sta bandento tutte le migliorie introdotte negli ultimi anni , ma scusate chi le a progettate non pensate che ne sanno più di noi ? Piccola nota tutte le volte si prende il discorso se il sub può o non può arrivare a 100db e quindi si sconsiglia il d.eq , intanto il d.eq dove è scritto che è pensato per funzionare esclusivamente CN impianti di alto livello ,certo in quel caso funzionerà meglio ma impianti molto modesti tipo denon x1000 e JBL SCS 200.5 possano ugualmente attivarlo ,ogni impianto ha la propria dinamica rientra nelle caratteristiche che lo compongono e vero che arriverà presto e prima alla distorsione non tollerabile ad un certo volume ,ma secondo me non è una giustificazione non attivare il d.eq perche si pensa che il sub che si ha non ci arriva.
Come ho detto ieri con la xt32 non noto più quella perdita di dinamica che avevo prima , poi il mio impianto non avrà la stessa performance di quello diakhan e di kaio ma a orecchio a -10 con d.eq attivo va molto bene.
Spero capriate cosa voglio dire
-
Niente da fare, proprio non riesco a farmelo piacere senza DEQ, semplicemente perchè per me suona peggio!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
No, non e' sbagliato usare Audyssey senza DEQ in senso assoluto, dipende dai componenti e dal volume di ascolto.
ripeto,ora non uso più audissey,ma ricordo di aver letto nelle domande/risposte del solito tipo della casa che in realta il deq andrebbe usato,dato che audissey crea(anche se Dakhan ha rilevato diversamente)una curva flat,che è corretta solo a volume reference.sotto tale valore,uno puo anche ascoltare cosi,ma deve essere consapevole di ascoltare con una certa carenza in gamma bassa e un impoverimento dell effetto di circondamento.quindi,a parte i gusti personali,l unico motivo per togliere il deq è che il resto della catena non sia in grado di reggere lo sforzo richiesto per le compensazioni.tale sforzo sarebbe paragonabile ad ascoltare a volume reference odb,quindi non cosa da poco,specialmente per ampli integrati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cappella
Quindi mettiamo in sospeso questa cosa dei sorround, fino alla tua verifica? :)
Intanto proprio adesso io voglio fare qualche prova senza DEQ. :p
a non facciamo prove senza senso però...il deq è stato studiato per lavorare bene fino a -10db,e li il suo compito lo fa egregiamente..se fa schifo e perchè anche la curva eq ha avuto qualche problema nella calibrazione. sta di fatto che anche se è vero che a 0db il deq si "annulla",rimane comunque sempre il circuito su on e il segnale passa sempre di li,anche se il circuito "lavora" per "non lavorare piu". fidatevi, nemmeno a 0 ma a -3db di volume con 2012,ho verificato che,io avendo i led sul finale, col deq acceso a quel volume li,accende poco i -10 con una scena, disattivato si accendono invece di piu con la stessa scena...vedete come a volumi forzati mangia la dinamica,quindi conviene sempre metterlo su off se si ascolta a quei volumi,anche se il circuito lavora per azzerarlo,c'è sempre. come i loudness che si disattivno sempre piu alzando il vol da soli....se però si spegne si nota una pulizia maggiore,è normale
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Viper87
o la penso cosi, a prescindere dalla bontà di un dsp, anche uno che lavora a regola d'arte, il filtro richiede sempre un maggior lavoro su quelle frequenze per cui deve lavorarci meglio per sentirlo da dio a volumi normali, ma è un dato di fatto credo che se si ascolta a volumi reference o giu di li,in cui l'ampli e chiamato sotto sforzo nei picchi..........[CUT]
faccio sempre un po fatica a comprendere i tuoi post,ma posso dirti che le amplificazioni,se hanno il giusto margine di extra corrente,non c è rischio che vadano in crisi con i dsp attivi.