No no nessun problema ne su netflix ne amazon, unico bug su amazon è la lingua che devi selezionarla ogni volta
Visualizzazione Stampabile
È incredibile, il macroblocking è sparito persino nei programmi più scrausi (con risoluzione 576i) del digitale terrestre. Inoltre non c'è più bisogno di scuotere il telecomando per far comparire il cursore 😁
Ho trovato dei pattern hdr Free e li devo provare, per ora ho utilizzato quelli per sdr avs ho 709.
Utilizzo isf stanza buia con Luce oled al 25,
Per avere dei valori corretti di black clipping ho dovuto aumentare la luminosità al 54, e per il white il contrasto ad 89.
Effettivamente era tutto troppo scuro però 54 mi sembra tanto, sul b6 che avevo prima dovevo rimanere sempre sul 50 max 51
Avrò circa 180 ore di utilizzo.
lL'HDR è un altro sistema .... Io non ho fatto calibrazioni HDR, visto che dovrei farle da chiavetta, ma ho verificato i neri: come notava qualcuno nei vari forum, il livelli di nero si sono innalzati. Sul mio pannello 50 di luminosità è diventato il valore di riferimento (prima stavo sopra). Se proprio vuoi dei pattern HDR (free) da scaricare su chiavetta vedi qua.
Magari questa release ha creato un influsso positivo. Io resto della mia idea: penso ai poveracci/sfortunati che non bazzicano forum o non si dilettano a calibrare e che si troveranno la TV annegata nei neri. LG non sta senz'altro facendo loro un buon servizio.
Inizialmente ho provato pure io 54, soprattutto in modalità Eco, ma era troppo. Il nero virava leggermente sul grigio. Con 52 trovo sia perfetto in tutte le modalità ora. Il contrasto poi l'ho lasciato a 80 perché coi pattern, sopra i 90 alcune strisce clippavano mentre, a quanto ho letto, devono rimanere sempre tutte quante visibili. Comunque poi ognuno fa secondo la sensibilità del proprio occhio. Con 52 mi sembra sia migliorato molto. Anche molte scene buie di Hill House (non DV) erano perfettamente definite e nitide.
Grazie Ebr.
Capisco cosa intendi, in effetti hanno sballato la soglia del nero però devo dire che il problema macroblocking è stato risolto alla grande. Non sono un gamer ma un un cinefilo, quindi questo aggiornamento mi ha fatto 2 volte più felice di quanto lo fossi già. Ovviamente mi dispiace molto per chi gioca e ora si trova penalizzato da questo update. Spero si trovi una soluzione. Immagino anche chi ha speso soldi per calibrare il tv e ora se lo ritrova da ricalibrare o quasi. Mi metto nei loro panni anche se pure Sony ad esempio, con l'aggiornamento a Oreo, aveva sballato molti setting a quanto avevo letto nella sezione A1. Purtroppo ad ogni update si corre un rischio.
Chi guarda solo 4k magari non è felicissimo ma chi guarda anche 1080p come me non può che ringraziare: immagine molto più nitida e rumore video sceso drasticamente. Sembra di guardare un oled Sony con le fonti meno nobili.
Voi che gamma usate, di default su tutti i preset che ho provato è bt.1886, io metto 2.2 che dovrebbe essere quella corretta o sbaglio?
Ciao ragazzi ho notato anch'io che con l'ultimo aggiornamento il nero è diventato troppo aggressivo, prima dove vedevo il nero assoluto con illuminazione percettibile es spazio nero Black con stelle illuminate era una goduria. Adesso é troppo buio, il mio panello non presenta nessun difetto visto che avevo fatto un test con il calibratore, io prima con illuminazione era a 50 con dettagli visibili in lontananza a desso ho dovuto alzare fino a 60 senza compromessi sul mio panello e perfetto non si vede il grigio naturalmente il test lo fatto solo in sdr visto che in hdr è perfetto come prima
Oggi nel pomeriggio faccio anche io i test con i pattern cosi vi dirò... sinceramente ho i miei dubbi riguardo la luminosità, se hanno veramente limato la differenza anche di un solo punto penserò pure io ad aumentarla, ma prima del firmware, era assurdo aumentare anche di un solo punto.
Raga, non so se i in concomitanza dell’ultimo aggiornamento, ma sui canali Mediaset mi usciva dal basso la freccia per collegarmi a Mediaset play dove si rivedono i programmi e ora non più!
Idem coi canali Rai, mi usciva di premere il tasto blu e navigavo tra i programmi.
A voi funziona? Le impostazioni c’è qualche cosa da attivare?
Buon giorno a tutti, ho preso la Sony fdr-ax53, nelle impostazioni di qualità ripresa 4K si puo' impostare 100 mbps o a 60 mbps. Ho fatto dei filmati di prova, alcuni a 60 altri a 100. Ieri sera li ho messi sul mio Synology. Tramite DLNA quelli registrati a 60mbps li vedo senza problemi, quelli registrati a 100mbps vano tutti a scatti. Se invece li vedo da chiavetta usb infilata nel TV, li vedo tutti fluidi. Tutta rete cablata a 1000Mbps.
Possibile che la porta Ethernet del TV sia solo a 100 (non trovo documentazione a riguardo) ? Altrimenti non mi spiego il problema.
Io ho effettuato il downgrade alla versione 04.10.15...non avendo mai avuto problemi di visione l'attuale versione non mi soddisfa relativamente al nero e quindi ho deciso di fare il downgrade....
Buongiorno,
ieri ho fatto qualche prova con i controlli vocali, ma ne prende a stento 3 su tutti quelli indicati... e non capisco se è un problema del mio tv o diffuso.
Chi di voi usa i comandi vocali? Se si quali? Riuscite ad effettuare ricerche vocali su app tv youtube?
Io riesco ad utilizzare solo i seguenti comandi 'youtube', 'audio su', 'audio giù'
Per quel che riguarda la questione nuovo firmware, non avendo ancora ricevuto l'aggiornamento penso che per ora resterò con il 04.10.15, vedendo come evolve la situazione, anche perchè forse non ho l'occhio cosi allenato per vedere i precedenti difetti, ne apprezzare le eventuali migliorie.