Si è vero...l'indicazione del volume sembra esponenziale, come in effetti è la percezione del rumore legato ai Decibel ;)Citazione:
Originariamente scritto da pireda
Confermo anch'io la visione fra 65 e 75, per la maggioranza dei film :D
Visualizzazione Stampabile
Si è vero...l'indicazione del volume sembra esponenziale, come in effetti è la percezione del rumore legato ai Decibel ;)Citazione:
Originariamente scritto da pireda
Confermo anch'io la visione fra 65 e 75, per la maggioranza dei film :D
Dalle vostre esperienze deduco quindi che le mie sensazioni sono più o meno esatte. Purtroppo per chi ha la possibiltà di ascoltare a volumi sostenuti c'è necessità di finali per scaricare un pò di peso dall'ampli.
D'altronde ho sempre sostenuto che di questo ampli si paga molto il software, come architettura circuitale e componentistica interna non è che sia il massimo.
Si anche per me è così...ma con i film in dd o dts. Per quanto riguarda le nuove codifiche lossless invece non si riesce ad arrivare a 65... almeno che si vogliano ricomprare i vetri delle finestre ;)Citazione:
Originariamente scritto da Pizzo
ma i 65 - 75 di volume a quanto corrispondono... nel senso è la metà del totale o è di piu'? tipo 3/4
Inoltre se devo inserire un finale quale mi consigliereste, ho devo orientarmi su un sinto piu' grande del tipo 875?
Grazie come al solito mi aiutate alla grande
Beh dipende dai diffusori che devi mettere... cioè se sono più o meno impegnativi per l'ampli.Citazione:
Originariamente scritto da principe281179
Il volume arriva fino a 100...quindi 75 sono 3/4.
beh sono molti 75 su 100...cmq i diffusori sono front HC 505 - surrond HC 504 - Centrale HC 304 e sub HC 810
e il salone è un 7x4 circa, cosa mi consigliate?
Penso che per il tuo impianto il 705 sia sufficente senza bisogno di finali o ampli integrati. 75 su 100 (e 60 su 100 per tracce HD) ma il volume a questi livelli è veramente alto... tipo al cinema....almeno per il mio impianto.
e la tua stanza che dimensioni ha?
ma quindi dici che avrei parecchi benefici a cambiare il mio yamaha con un onkyo per quanto concerne la potenza?
Avevo letto da qualche parte che devo guardare anche il consumo, nel senso il mio yamaha ha un consumo di 240 W mentre onkyo 705 ha 600 W di consumo, cio' significa che ho il doppio della potenza circa?
Scusate ma sto' cercando di capire bene se spendere quei soldi valga la pena, altrimenti ne metto altri due in piu' e prendo qualcosa di piu' potente
grazie ancora
Le dimensioni della mia stanza sono in firma ;) Ma non uso tutta la stanza per uso HT... Quindi direi 3,40x 4,00
Il 705 è decisamente più potente del tuo attuale ampli yamaha....quindi sicuramente ne vale la pena di passare al 705. Con il tuo attuale ampli sono sicuro che non stai sfruttando al massimo le tue casse.
Il consumo non è molto indicativo...pensa che il 605 consuma 30 w in più del 705. Dipende da come è stata realizzata la parte dell'alimentazione del ampli.
Io ho una mansarda di 75mq e riservo uno spazio per l'HT di 6,5x4,5m
Come vedi ho le tue stesse casse e ti confermo che a 75 ci arrivo solo con alcuni film in DVD ed il volume è decisamente alto.
Ti confermo dunque che non avresti bisogno di finali di potenza.
grazie ragazzi...come al solito sapete aiutarmi...
allora mi avete convito e vada per il 705, lo trovo un ottimo prodotto.
Volevo sapere se anche voi avete lo stesso mio problema su questo ampli, praticamente quando attacco qualsiasi cosa alla presa hdmi non riesce ad agganciare il segnale. Anche se attacco solo un cavo hdmi che dall'ampli va alla tv per vedere il menu fa una fatica boia ad agganciare il segnale muovendo il cavo o stattacare e riattaccare molte volte allora lo prende ho provato anche a cambiare cavo (sono tutti g&bl) i risultati non cambiano. C'è qualcosa che posso fare, avete qualche consiglio?
Mai successo...il segnale lo aggancia dopo un paio di secondi da quando lo accendo... ci deve essere qualcosa che non va nel tuo ampli...o nel cavo HDMi... o nella presa HDMI del tuo tv.
Nemmeno io ho problemi con l'HDMI. Spero per te che sia il cavo!
Mi chiedevo una domanda sul volume dell'Onkyo 705 con i Blu-ray.
I sono soddisfatto con il volume settad dai -20 ai -15 decibel.
Leggevo che alcuni di voi considerano il "giusto" volume piu' o meno a -30.
Considerato che un giusto volume non esiste, voi dite che -15 o -20 sono costretto a metterlo perche' magari l'ampli ha qualche problema di amplificazione..
oppure e' un volume accettabile?
Con -20 -15, sono proprio soddisaftto.
Ma sesalgo sopra i -25 mi sembra un po' bassino.
Qual'e' un medio volume per quest'ampli, sempre che esista?
:confused: