un Applauso!! :DCitazione:
Originariamente scritto da stealth82
Visualizzazione Stampabile
un Applauso!! :DCitazione:
Originariamente scritto da stealth82
mitico stealth! funziona :D
Ecco l'equivalente se volete prefissare l'altezza (e non la larghezza), per esempio a 720:
h = 720
ar = float(ffdshow_dar_x)/float(ffdshow_dar_y)
MT("Spline16Resize(int(float(h) * ar), last.height)")
MT("Spline16Resize(last.width, h)", splitvertical=true)
:)
io cmq sono tornato al buon vecchio lanczos par 2 .....dal tab di ffdshow.....troppi scazzamenti con avisynth per il resize.......e poi con il tab ho anche il luma sharpen ahhahhaha
Infati è già tolto la sua chiamata è "flaggata" con # all'inizio della sua riga.Citazione:
Originariamente scritto da Neo85
ciao,
fil
con questa istruzione al posto dello spline:Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
LanczosResize(1920, 1080, taps=2)
Il carico sale all'80% e con uno sbilancio che si porta a circa un 20%.
ciao,
fil
con questa istruzione:
MT("LanczosResize(1920, last.height, taps=2)")
MT("LanczosResize(last.width, 1080, taps=2)", splitvertical=true)
non cambia, rispetto allo spline aumenta il carico della cpu e lo squilibrio tra i due core.
Significa che sul dual core Intel succede il contrario?
ciao,
fil
Provato ma la versione non viene riconosciuta, rimesso il precedente ColorMatrix v2.2.0.Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Un'atra domanda perchè nel tuo pack ci sono solo i plugin per SSE2 e non anche SSE3?
ciao,
fil
Perchè al momento la versione SSE3 è buggata ed la differenza in termini di prestazione dalle istruzioni precedenti è irrisoria.
Cioè? Non ho riscontrato alcun problema, almeno personalmente.Citazione:
Originariamente scritto da f_carone
Prova a threaddare specificando il numero...Citazione:
Originariamente scritto da f_carone
Overthreadda anche... vediamo che succede... probabilmente una fissione nucleare con la fusione del nocciolo... ehm :DCodice:MT("LanczosResize(1920, last.height, taps=2)", threads=2)
MT("LanczosResize(last.width, 1080, taps=2)", threads=2, splitvertical=true)
una cosa che ho notato sulla divisione di carico tra i 2 core della cpu, è che dipende tutto da come gli gira in quel momento al pc....infatti può capitare che lo sbilanciamento tra i 2 core sia del 30%...ma basta mettere pausa al video per qualche secondo farlo ripartire e spesso questo sbilanciamento diventa del 20% o anche del 40%.....
@ciuchino
tu usi sempre come output di ffdshow YUY2?
su raw video cosa imposti?
c'è un modo per aggiungere il luma sharpen del resize alla chiamata di avisynth?Citazione:
Originariamente scritto da stealth82
Lascio all supported , poi dipende dal decoder video come esce e si connette a Ffdshow.Citazione:
Originariamente scritto da Neo85
Per i DVD uso Nvidia con theatertek o Dscaler con Zoomplayer , entrambi sono settabili per uscire o in YV12 o YUY2 ... meglio YV12 che risulta piu' leggero se usi il resize.
In uscita dipende se non ci sono problemi lascio YV12 se no e' capitato quando usavo ATI che l'EVR non lo gradiva molto e funzionava bene con YUY2 ... oppure puoi lasciare decidere a lui , come al solito non c'e' una regola fissa :).
E' in una catena per cui dipende dalla compatibilita' con il resto.
Identiche esperienze :)Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino