mac mini > apogee duet > pioneer a/v > cuffie audio tecn. ath A900
Buongiorno,
finalmente anche il mio mac mini è arrivato :D
Ho fatto una prima prova sull'audio con un risultato per me molto apprezzabile (ma con un problema di ronzio da risolvere).
Volevo soprattutto testare le prestazioni del Dac Apogee Duet rispetto al mio vecchio cd e rispetto all'opzione del cavo ottico diretto tra mac mini e ampli A/v (usando quindi la conversione DA del pioneer).
Insomma volevo capire se i miei soldi per il Duet sono ben spesi.
Innanzitutto, per collegare il duet al nuovo mac mini ho dovuto acquistare un adattatore FW 800/400 (9/6 pin della Sonnetech a 15euro)
:cry: ancora un adattatore...
Il duet è quindi connesso all'ampli con cavi RCA (kimber Cable Tonik).
Ripping: XLD e Itunes: Credo che in futuro utilizzerò piuttosto XLD.
Per l'ascolto ho usato cuffie audio tecnica ath a900.
Per la configurazione audio del mac ho seguito le direttive date dalla Set Up Guide della Benchmark.
Impressioni:
1) Ascolto su uscita preamplifica per cuffia del Duet. E' sicuramente la soluzione che offre a mio avviso la massima soddisfazione per il momento. Suono potente e ricco di dettagli. Nessun problema di ronzii e altro.
2) Confronto ascolto tra vecchio CD e il duet (connesso al Pioneer questa volta): ho finalmente ottenuto quello che cercavo: una superiorità sonora del Duet rispetto al CD. Pero' è una superiorità per me da apprezzare con molta attenzione. Quindi non è che la differenza sia così flagrante! Giocando un po' in cieco con mia moglie...capitava anche di dare un vantaggio al CD (7 a 3 direi se non erro)
3) E infine, confronto tra musica convertita dal DAC Duet e quella convertita dal DAC Pioneer: anche qui leggero vantaggio al duet per me (mentre per mia moglie era meglio il Pioneer in un'occasione).
In conclusione, posso dire che forse per il mio sistema si potrebbe vivere bene anche senza il Duet come mi segnalava giustamente Antani tempo fa.
Pero' segnalo che il Duet l'ho preso d'occasione e ad un prezzo che non supera i 300 euro. Per questo prezzo sono contentissimo di avere una qualità per me eccellente in casa e soprattutto fuori casa perché il duet è portatile!!! Macbook + duet + cuffie e si ha una qualità stereo alla grande ovunque...
E adesso il mio problema ancora da risolvere:
ronzio da "ground loop" sull'ascolto del Duet collegato all'ampli.
Ma di questo ne scriverò a parte.
A presto.
Problema di ronzio tra mac mini e entrata analogica amli a/v
Citazione:
Originariamente scritto da fr0ferr1
E adesso il mio problema ancora da risolvere:
ronzio da "ground loop" sull'ascolto del Duet collegato all'ampli.
Ma di questo ne scriverò a parte.
A presto.
Come dicevo poc'anzi, ecco il mio problema di ronzio: utilizzando il duet collegato all'entrata analogica del mio ampli si sente un fastidioso ronzio. In realtà con la musica non si sente molto ma mettendo in standby c'è. E quando sai che c'è, sai anche che devi trovare una soluzione :confused:
Ho cercato di capire la causa di questo "ground loop" (di questo credo si tratti). Staccando le varie periferiche dal mac mini ho scoperto che il ronzio in realtà è un doppio ronzio generato dal monitor e dalla tv che ho attaccato al mac mini. Staccando sia il monitor cha la tv i due ronzii scompaiono.
Da notare che il monitor è connesso con l'adattatore minidisplay - vga in analogico.
L'LCD invece con l'uscita miniDVI > DVI.
Il primo produce un ronzio regolare mentre il secondo un ronzio più irregolare e variabile con il cambio delle immagini su schermo.
Sul sito dell'apple si parla giustamente di problemi di questo tipo.
Macintosh: Solutions for noise in the audio signal
http://support.apple.com/kb/HT2743
La soluzione proposta è di utilizzare un filtro per isolare la terra (per es. Radio Shack Ground Loop Isolator (Stereo) Catalog #270) come quelli usati per le autoradio.
Qualcuno di voi ha avuto simili problemi? Vado tranquillo usando questo filtro? Non riduco la qualità audio?
Grazie per il vostro contributo.
Ciao a tutti.
E' gia da diversi mesi che lo uso in 1080p...
Citazione:
Originariamente scritto da giform
Da un'oretta Apple ha introdotto una nuova versione del MacMini.
Può gestire l'alta definizione e i formati H264?
Ha ingressi video per gestire funzioni di PVR (senza per forza usare il sinto TV via USB)?
g
MACMINI febbraio 2008, collegato al videoproiettore TW2000 tramite cavo DVI-D<-->HDMI. Utilizzo PLEXAPP :cool: ( una specie di front row ) e riesco a vedere i files da 13 Gb in full HD 1080p senza importanti "scatti" o drop frame. NB il file da 13 gb si trova in una cartella di rete condivisa da XP o ubuntu... e vedo il file senza scatti... con windows.. è inguardabile..
:cry: