Dipende dal resto dell'impianto. Certo che in prospettiva futura di film in HD DVD e Bluray la differenza con il vecchio digitale potrebbe esser "pesante"...per il resto cmq sia l'ottico od il coassiale si difende ancora molto bene...
Visualizzazione Stampabile
Dipende dal resto dell'impianto. Certo che in prospettiva futura di film in HD DVD e Bluray la differenza con il vecchio digitale potrebbe esser "pesante"...per il resto cmq sia l'ottico od il coassiale si difende ancora molto bene...
:eek: :confused:Citazione:
Originariamente scritto da sevenday
Sei sicuro? Ho qualche dubbio :cool:
MMM...la differenza tra HDMI e coassiale od ottico non è questa??? In ambito audio...Citazione:
Originariamente scritto da lello
Riprodurre le nuove codifiche audio HD, significa o che l'ampli al suo interno provvede ad effettuare tali codifiche, cosi come avviene ad esempio con il DTS, oppure che riceve il segnale in analogico da una sorgente che a monte provvede alla decodifica (ad es. HTPC con player Powerdvd Ultra esci in analogico dalle 3 uscite audio ed entri in analogico sull'ampli).
Leggendo le caratteristiche sul depliant leggo solo che decodifica Dolby Digital, DTS,
Dolby Prologic II e DTS Neo:6 e gli ingressi analogici sono solo due per i semplici segnali stereo.
Io sto per ordinare l'YSP-4000 anche se volevo aspettare proprio il modello che effettuasse tali codifiche ma qui se stiamo sempre ad aspettare l'ultimo modello, finische che non si compra mai niente.:D
Spero di esserti stato d'aiuto.:)
Io sapevo che i componenti avessero inserito l'HDMI proprio per trasportare le nuove codifiche. Quindi in quel modello è solo per fare i fighi che c'è?!?!?
A cosa serve in questo caso??? Ad occupare uno slot HDMI per nulla? :rolleyes:
Leggi quello che c'è scritto sul depliant: L'YSP 3000 e' dotato di 2 ingressi HDMI e di 1 uscita HDMI.I due ingressi permettono all'utente di collegare due sorgenti differenti come lettore di DVD/BD e ricevitore sat digitale. L'uscita supporta segnali video 1080p/60 Hz, in modo da poter essere utilizzate su un monitor per apprezzare la qualita' video in HD.
Ho letto diverse pagine di questo 3d e ho capito che pur essendo un prodotto molto valido, il problema principale è quello della stanza.
Sulla base delle Vs. esperienze vi chiedo un consiglio: io lo posizionerei a tre metri dal punto di ascolto (divano) in una stanza larga sui 3,5mt.
Da una parte un paio di porte finestre con classici tendaggi e dall'altra un muro che non arriva al soffitto, ma che comunque è alto 2mt.
E fin qui tutto abbastanza normale. Il dubbio mi viene quando penso che il muro alle spalle c'è l'ho a 4 mt da dove sono seduto e a circa 7 dal diffusore!
Quante possibilità ho che mi torni indietro qualcosa?
E se mi torna indietro arriva in tempo o il film è già alla scena dopo?
Se qualcuno ha delle esperienze in materia e mi può dare un consiglio........
Grazie.
Ma non è un decodificatore audio, no?!?! Quindi gli serve un pre che gli codifica l'audio altrimenti è come avere la presa ottica od il coassiale no??? Parlo dal punto di vista AUDIO... Ho letto che riceve il segnale, lo amplifica e lo riproduce, non fa altro...
Forse non ho capito bene......ma nel YSP-3000 sono davvero funzionali queste 2 uscite HDMI(o solo da arredamento)?a quanto ho capito va benissimo anche l'uscita OTTICA(sempre digitale?)? Dico questo perche' cmq YSP-1100 ha una potenza superiore allo YSP-3000!
mi sembra di capire che il 3000 vada a sostituire il 900 che posseggo con buona soddisfazione (il 1100 e 4000 sarebbero troppo lunghi).
A parte, ma mi rendo conto che e' presto, conoscere gli eventuali pareri di chi avesse fatto un "upgrade", mi chiedevo se ci fossero controindicazioni ad entrare nel 3000 da un processore video DVDO VP50 e da li' andare al pannello LCD.
Potrebbe limitare i settaggi del VP50? Oppure l'ingresso HDMI processa solo la parte audio e pre il video funge solo da passthrough?
Sinceramente, non so se questo nuovo YSP abbia o meno una vera funzione pass through video, ma secondo me la cosa non ha comunque importanza. Che senso avrebbe nel tuo caso, infatti, entrare nell'YSP dopo il processamento video del VP50? Collega VP50 e display direttamente, e VP50 e YSP con l'uscita ottica/coassiale del VP50 stesso. Tanto, l'YSP non processa né veicola i nuovi formati audio (che comunque dal VP50 non passerebbero), e credo nemmeno il PCM multicanale che, invece, dall'hdmi del VP50 potrebbe tranquillamente passare, quindi il collegamento hdmi tra VP50 e YSP non ha senso. Ciao!Citazione:
Originariamente scritto da piperprinx
Ettore
A questo punto chiedo un consiglio anche per la mia stanza...
Questo sistema mi è stato proposto fresco fresco ieri sera e lo trovo francamente più interessante del bose cinemat.
Innanzi tutto vorrei capire se il mio salotto può andare bene per un prodotto del genere... se mi date un parere positivo andrò più a fondo sul modello eventualmente da scegliere e varie connessioni con la ps3.
Vi posto la stanza:
http://i78.photobucket.com/albums/j8.../Varie/ex1.jpg
http://i78.photobucket.com/albums/j8...C7672_182_.jpg
http://i78.photobucket.com/albums/j8...C7677_186_.jpg
Come potete intuire dal rendering alle spalle del divano c'è un muro senza nient'altro... solo la porta di ingresso cucina, ma defilata.
Un parere sulla fattibilità?
Grazie
Prima di tutto... complimenti per la casa. Davvero High Tech.Citazione:
Originariamente scritto da ghertz
Per il resto... a me pare perfetta. L'unica cosa, fai attenzione nel caso di tendaggi in corrispondenza della portafinestra. Ciao!
Ettore
Grazie Ettore per la risposta e per i complimenti.
Dei tendaggi prima o poi dovrò metterli...:rolleyes: . Come vedi stiamo ancora ultimando alcuni dettagli (bello il lamapadario vero?;) ).
Penso che verranno messe tende a pannello, non certo pesanti drappi in velluto o simili, per restare in linea con l'arredo... speriamo non assorbano troppo il suono. C'è un calo così drammatico?
La mia perplessità maggiore è ciò che sta al lato sinistro del divano (guardando la parete tv) non vorrei che il suono si infrangesse nella disomogeneità del gruppo calorifero-nicchia a specchio-vano di entrata.
Scusate l'ingenuità ma non ho dimestichezza con l'acustica che per me è ancora materia oscura.
Marco
Il lampadario merita elogi!!! Fino a poco tempo fa era identico al mio!!! :D
Il problema che avrai, secondo me, è l'effetto rimbombo...la stanza è vuota e ti servirà un bel tappeto ed altri attenuatori...
Cmq a vedere necessita secondo me di potenza per insonorizzare un ambiente grande come quello. Poi se ti serve solo per L'ht, magari ti basta poco.
PS le BOSE lasciale perdere!!! Per l'amor di Dio!!! :D