Ciao Plasm-on,
ho letto su internet che un possessore del DX900 si lamenta di banding per quasta TV quando guarda lo sport. Potresti dirmi come si comporta con partite di calcio in alta definizione?
Grazie.
Visualizzazione Stampabile
Ciao Plasm-on,
ho letto su internet che un possessore del DX900 si lamenta di banding per quasta TV quando guarda lo sport. Potresti dirmi come si comporta con partite di calcio in alta definizione?
Grazie.
Ciao
Al momento non sono riuscito ancora a vedere un esemplare di questo tv dal vivo, nel forum ci sono solo 2 possessori che lo hanno ricevuto direttamente da Panasonic in sostituzione dei loro tv irreparabili.
Ciao Rieccolo io al momento in 48h di possesso e davvero poche di utilizzo del DX900 non ho notato alcun problema di banding. Credo sia un ottimo prodotto nonostante io venga da un plasma pioneer. Magari nei prox giorni vi saprò dire eventuali pecche oltre a quelle (minimali) già rilasciate ieri.
Al riguardo di questo Dx900 facevo una considerazione che vorrei con voi condividere:
l'eventuale e abbastanza auspicabile successo di questo modello potrebbe essere un importante volano per la trattativa con LG in merito alla fornitura di pannelli OLED.
Della serie: "noi abbiamo già dimostrato di avere un prodotto col quale darVi del filo da torcere: o ci date i pannelli OLED, ovvero Vi facciamo concorrenza dall'esterno, molto meglio di quegli imbranati dei Vostri compaesani, che si stanno amminchiando da soli loro e le loro assurde TV a banana. Approposito: bella pensata quella delle TV a Banana: prima gli avete fatto credere che era un prodotto apprezzato, e poi li avete lasciati da soli! La concorrenza si uccide anche in questo modo! :mano: ".
Che ne dite? E' discorso ipotizzabile tra il CEO Panasonic (che sconosco chi sia :boh: ), e il corrispettivo dirimpettaio LG? :asd:
Purtroppo dubito sul successo di questo splendido televisore; fino a quando non metteranno in atto una campagna marketing aggressiva (come ha fatto ad esempio LG con oled - mi riferisco ad esempio alla pubblicità su canali nazionali di tasso zero con una forte catena di elettronica, ma anche alla massiccia presenza di suddetto TV in qualsiasi centro commerciale ho visitato) rimarrà un prodotto per poche persone che leggono, si informano, cercano recensioni e forum come questo
Non credo proprio che le cose possano andare nel modo che hai ipotizzato caro sasà. Ci sono ben altri motivi dietro la vendita di prodotti tra un'azienda ed un'altra.
LGD ha tutta la voglia di vendere i propri pannelli Oled, ma al momento visto che ne produce così pochi da non poter nemmeno soddisfare le sue fabbriche di tv, i prezzi che propone saranno sicuramente altissimi. Di certo LG non si fa intimorire da Panasonic che nel settore tv vende molto meno di LG. Non ha avuto paura nemmeno di Samsung, che di tv ne vende più di LG e Panasonic messe insieme, nell'investire ingenti risorse in nuove fabbriche Oled perché sa benissimo che le potenzialità dei pannelli Oled oggi non hanno rivali. L'unico problema che ha l'Oled oggi è il costo, ma questo verrà presto superato quando ci sarà una produzione maggiore. Paradossalmente tra poco sarà più economico produrre un tv Oled che un lcd del livello del DX900, questo perché per produrre un tv lcd di un certo livello il pannello deve essere full led con controllo hardware delle zone, questo presuppone un'elettronica molto più complicata ed un pannello lcd non economico come un edge led. E' questione solo di tempo, poi gli Oled sostituiranno tutti gli lcd visto le potenzialità che hanno (contrasto infinito, nero assoluto, angolo di visione senza limiti, consumi più ridotti, sottigliezza e flessibilità). Ripeto bisogna solo aspettare che il ciclo produttivo abbia l'effetto sugli Oled così come lo ha avuto sui plasma e sugli lcd (che appena usciti costavano in proporzione più degli Oled).
Discorso condivisibile e che già sapevo, grazie Antonio: Io parlavo del breve periodo: questo settembre, o al max l'anno prossimo, quando le economie di scala non saranno ancora mature: io questo Dx900 lo apprezzo, ma voglio un OLED e che sia 65": quindi lo chiedevo per proiettarmi una proiezione temporale plausibile di quanto dovrò attendere per questo passaggio.
Intanto mi divertirò a smanettare e vivisezionare a dovere questo gingilletto... :)
walk on
sasadf
Non credo che il DX900 o qualsiasi altro tv della concorrenza sposti i piani di LG sul discorso Oled. Il problema più grande LG lo ha in casa, visto che è uno dei maggiori produttori mondiali di pannelli lcd, quindi deve dosare bene le cose se non vuole farsi fuori da sola.
Penso realisticamente, che puoi goderti il tuo DX900 almeno per un paio di anni prima che gli Oled da 65" raggiungano i prezzi intorno ai 2500 euro, quindi calibralo perbene che dovrà farti compagnia a lungo :)
Concordo anch'io con Plasm-on. Tu (Panasonic) puoi produrre quello che vuoi, ma io (LG) sono l'unico produttore di OLED per cui, se vuoi i miei OLED, le condizioni le faccio io, indipendentemente da tutto. Se ci aggiungiamo, poi, che LG non riesce a stare dietro alla produzione nemmeno per se stessa, il cerchio è bello che chiuso.
Perché il tuo (sasa) discorso regga, ci dovrebbe essere almeno un altro produttore di OLED, o che LG producesse troppo.
Secondo me l'unico argomento che Pana potrebbe portare in una trattativa con LG è una joint venture con scambio di know how, tipo io Pana ti insegno a fare un elettronica degna a pilotare questi pannelli e tu mi fornisci i pannelli a costi mooooolto bassi.
D'accordo con te, ma il punto è sempre quanto ne produci e quanti ne vendi, se LG oggi riesce da sola ad assorbire tutta la produzione di pannelli Oled di LGD e vende tutti i tv anche con l'elettronica che ha ai prezzi alti che conosciamo, se ne frega del know how di Panasonic, alla fine il tutto è sempre un discorso commerciale. Io penso che LGD una volta aumentata la produzione e quindi abbassato i costi avrà l'esigenza di vendere pannelli a terzi, che sicuramente saranno ben felici di comprarli. Penso che LG con i tv Oled oggi stia facendo da supporto a LGD nel senso far conoscere le qualità dei tv Oled in modo da spostare la richiesta del pubblico da lcd ad Oled, una volta consolidata questa domanda LG potrà anche limitare il suo sviluppo sui tv Oled puntando con la sua consociata LGD alla produzione di pannelli per terzi tenendo a catalogo giusto 5/6 modelli di tv Oled.
Per quanto mi consta non leggo da nessuna parte "sold out".
Inoltre non è affatto vero che LG sia l'unica al mondo a produrre oled: au optronics ne è già una; e non è l'unica cinese. Poi c'è Sony e infine Samsung.
Questa posizione di forza così salda non ce la vedo: riconosco un vantaggio sul prodotto finito, ma se anche il Ministero della produzione industriale Coreana ha praticamente spinto la LG a darsi una mossa , quel che vado auspicando , cioè un'apertura immediata di una collaborazione che aiuti la Stella Fortunata a sviluppare più efficacemente un prodotto si valido ma più spendibile sul mercato (16.000 o 160 mila pannelli in confronto a 135milioni di pannelli siamo allo 0,01 o allo 0,1 % di penetratione del mercato.
Queste cifre non solo non sono incoraggianti, ma appaiono palesemente ridicole.)
Consideriamo inoltre che gli oled li hanno iniziati a vendere solo quando le grandi catene hanno svaccato i prezzi sotto i due mila euro.
Concludo: o LG si da una mossa, o continuando a proporre tv seppur sublimi ed esclusivi, ma a 8/10mila euro , il destino del tv oled non può essere così roseo....:boh:
Che i prezzi al momento siano fuori mercato per un pubblico di massa sono pienamente d'accordo, ma questo dimostra il fatto che i pochi che producono li vendono tutti, sasà è la legge di mercato, un prodotto caro non resta tale se non lo vendi, su questo non c'è da dubitare. Conosco molti rivenditori di elettronica di consumo e posso dirti che tutti mi hanno detto che gli Oled (quei pochi che arrivano) non hanno problemi a venderli senza nemmeno spingerli in quanto chi conosce il prodotto entra in negozio e lo chiede direttamente senza farsi consigliare addirittura molti li comprano in prenotazione. Le altre produttrici di Oled che hai citato sono fuori dal giro consumer per i costi spropositati che hanno, quindi se LG vende 160.000 Oled, quei marchi che hai citato ne vendono 1600 tutti insieme, io non li considererei proprio. La mossa che si deve dare LG è quella di finire al più presto la realizzazione (e la conversione) di altre linee di produzione Oled, quando questo avverrà i prezzi scenderanno per forza di cose.
il Samsung JS9500, nonostante sia un pannello più vecchio e con sole 90 zone, pare comportarsi molto meglio ndel Pana DX900, l'effetto Halo/Ghost è molto più limitato-contenuto, seppur presente
sarebbe interessante vedere come si comporta il DX900 nella scena dal minuto 4.23 sec (quello al centro è un monitor Oled)
https://www.youtube.com/watch?v=UK10A0icloM
nella recensione di AVforums si parla di occasional minor banding" https://www.avforums.com/review/pana...v-review.12385
a 2500€ un 65' Oled 4K con Dolby Vision (800 nits di picco) tra soli due anni è sostanzialmente un Utopia, salvo i cinesi non riescono a proporlo, ma di certo con pannelli più vecchi ed elettroniche peggiori degli attuali top di gamma LG
nel 2018 sarà già una bel passo avanti se fosse possibile trovare a 3500€ di Street-price un Oled 4K di fascia medio alta "Flat" a quel punto i top lcd FALD non avrebbero più senso di esistere IMHO