Altra domanda legata all'atmos in quanto aggiungendo 2 diffusori (minimo) il tema è assai delicato: avete trattato un minimo la sala? Il trattamento acustico è un'altra cosa che è nella mia lista "upgrade".
Visualizzazione Stampabile
Altra domanda legata all'atmos in quanto aggiungendo 2 diffusori (minimo) il tema è assai delicato: avete trattato un minimo la sala? Il trattamento acustico è un'altra cosa che è nella mia lista "upgrade".
Se non c'è spazio dietro mi sa che l'effetto panning fronte/retro dell'atmos venga un pò incasinato con 4 diffusori.
Probabilmente meglio metterne solo 2 ed avvicinarli al punto di ascolto, come da figura dolby.
http://user-images.strikinglycdn.com...les_k6nawv.jpg
Concordo... questa soluzione è quella "consigliata" dalla dolby in caso di spazio dietro al PAP insufficiente. Le alternative fornite dai produttori di diffusori hanno come obiettivo primario quello di vendere il prodotto: per l'atmos, qualunque diffusore posto a parete, sebbene orientato, non avrà la resa che la dolby indica nei suoi documenti ufficiali... Ribadisco che non è una mia convinzione personale nè dettata da esperienza diretta, ma solo quanto indicato dai laboratori interessati; magari si avrà un effetto altrettanto soddisfacente (tanto più che la DTS per i suoi contenuti con audio ad oggetti non "impone" casse a soffitto) e la stessa dolby con le enabled afferma che lo si ottiene (questo si che l'ho provato e non c'è assolutamente paragone), quindi credo che la cosa migliore, se possibile, e fare prima delle prove con fili volanti e sostegni temporanei per verificare la resa.
@aenor l'unico "trattamento" (che trattamento poi non è in senso tecnico...) nella sala sono state tende e tappeti... poi audyssey xt32 ha fatto il resto... Buon ascolto!
Sicuramente la correzione acustica di xt32 ( sto puntando il denon x3600 infatti) o arc ( dura visti i prezzi dell'anthem 720) la fara da padrona ma 3 pannelli oudimmo nei punti di prima riflessione ho comunque intenzione di metterli ;)
Se ne hai la possibilità, è un gran bene
Si si , alla fine vanno a sostituire i quadri che ho appeso attualmente. Inoltre Oudimmo da la possibilità di stampare motivi custom sui pannelli in modo da diventare "oggetti living" :)
Ho iniziato a prendere misure e i top front a 150cm davanti al pap mi danno un angolo di 50° mentre i top rear Messi a 60cm dietro avrebbero angolo di 18° e non vorrei che fosse troppo poco per un panning corretto.
Alle spalle ho una profondità di 120cm, e se messi più dietro non sarebbero troppo vicini alla parete ?
Il ragionamento nasce dall'aver notato dal manuale del 2080 che non si possono impostare come top front e top middle ma solo front e rear.
Consigli ?
Dopo aver letto la documentazione in merito e le varie case experiences provo a rispondermi da solo sempre che abbia un senso.
Parlando di spazio superiore
1. Atmos funziona anche con soli due diffusori ma in caso di suono che viene dal fronte non lo si sentirà scomparire alle spalle, benché ci sia già più "spazialità".
2. La soluzione migliore è sempre 4 diffusori
3. Da specifiche atmos e DTS vanno bene sia front/rear high che top front/rear high.
4. Non va bene top e middle high o middle e rear high.
5. È più importante l'angolo corretto dei top front.
6. I top rear si possono mettere anche a 30cm dalla parete posteriore (nel mio caso 90cm dietro al pap) ma con tweeter regolabile verso il pap. Quindi non vanno bene ad esempio 4 Indiana line RD280.
Nel mio caso posso fare
1. Avr 5.1.4 + 2 rear high come i front e regolabili in angolo.
2. Controsoffitto + Avr 5.1.4 + 4 casse a soffitto da definirsi.
Il costo maggiore è il cambio Avr visto che non gradisco il suono Denon in musica quindi se e quando decido proverò prima il caso 1.
Che dite ?
Sì ho letto in merito, e ho trovato anche chi preferisce il 7.x.2, mi riferivo però ad un 5.x.2/4, purtroppo non ho lo spazio per i back, i sorround sono già alle spalle angolati verso mlp e a h. 120cm ma solo 2Mt tra di loro.
Avevo considerato le MA FX più in alto ma per atmos è sconsigliata come tipologia.
Per fortuna si può uscire a fare due passi altrimenti questa passione ti divora e poi altro che fattore WAF, diventerebbe ma vaf.....
Ciao a tutti,
chiedo informazioni rispetto ad una configurazione 5.1.4. In particolare per i diffusori a soffitto.
Prendendo in esame le Klipsch PRO-180RPC LCR mi sembra di capire da scheda tecnica che possono essere orientate di 45°.
In allegato una sezione della stanza con le Pro-180 incassate ai lati della stanza. Ipotizzando il punto di ascolto a 110 cm da terra (Punto Rosso) e proiettando l'angolo delle Klipsch non riesco comunque ad intercettare correttamente.
Secondo voi può andare bene lo stesso?
Grazie, in anticipo, a chiunque mi risponda.
Luca
https://i.ibb.co/Npm4yXx/sezione.jpg
Non si vede l’allegato... prova con questa procedura
Adesso dovrebbe vedersi.
Grazie
Buonasera ragazzi ho letto parecchie pagine del fol ma onestamente sono più confuso di prima.
Stò predisponendo impianto eletrrico per una saletta home cinema (4.9 x 4.9 x 2.45) ... il dubbio è su come è giusto procedere in nella predisposizione per i vari componenti.
Al momento quello che vorrei realizzare è un 5.1 per poi in futuro aggiungere altri due back.
Non avendo ancora scelto i componenti (leggendo mi sono fatto delle idee e avendo ancora tempo volevo attendere l'uscita della linea 1961 della Arendal e leggere recensioni in merito) in generale volevo predisporre passaggi elettrici e scatole in modo da poter avere poi una situazione modulabile nel tempo.
Il primo dubbio è sull'altezza dei due diffusori frontali L/R nel caso in cui si opti per dei monitor ... a che altezza da terra andrebbero installati (in caso andrei cmq su dei staffe/supporti orientabili).
Stesso dubbio in merito all'altezza ed al corretto posizionamento della parte surround dietro. Il punto di ascolto sarà staccato dal muro di circa 70/80 cm e se ho capito bene in un 5.1 classico andrebbero piazzati più indietro ma poi avrei problemi nell'andare ad aggiungere altri due elementi dietro al divano.
In questa fase ho bisogno di predisporre il tutto il più modulabile possibile per non limitarmi poi nelle scelte quindi pensavo di portare canali e scstole sia a terra che più in alto nelle pareti ... cosa mi consigliate ?
Ringrazio fin d'ora chi vorrà aiutarmi mettendo a disposizione la sua esperienza e dando il sio contributo.