il problema innanzitutto è il software, a parte il loro servizio di streaming, non utilizzabile in italia a meno di pochi fortunati per via delle adsl ridicole, non c'è alcun software da usare!
Visualizzazione Stampabile
il problema innanzitutto è il software, a parte il loro servizio di streaming, non utilizzabile in italia a meno di pochi fortunati per via delle adsl ridicole, non c'è alcun software da usare!
ripeto non siamo pessimisti. Sony renderà disponibile sia l'aggiornamento per il 1000 a fine anno quando uscirà anche il 1100 e in quell'occasione , spero che renderanno possibile la fruizione anche con il media server. Poi l'anno prossimo arriva il software.
X Aldo: come vendere il 4k pur non avendo il software ?Semplice lo stanno facendo da 2 anni. Considera che una macchina che costa 20 k rientra in un mercato molto esclusivo, in quanto va porsi tra il mercato dei jvc e dlp di fascia media vedi planar o Vango, e quelli top tipo Runco o Avielo dal costo più elevato, che dovrò andare a vedere, giusto per farmi una cultura personale.
Però il sony ha quella famoso asso da calare, che forse, metterebbe nel sacco anche gli Avielo, ovvero il 4k. Però ripeto qui ipotizzo in quanto non conosco gli Avielo e pertanto mi limito a rimanere nel campo delle ipotesi. Qui magari Alberto può dire con maggiore cognizione di causa la sua. Temo solo che si va troppo ot.
Apro e chiudo parentesi proprio per non andare eccessivamente OT .... e credo che Runco (la Holding Planar) abbia dato il Game Over al Brand qualche tempo fa, giusto per completezza di informazioni.
Concettualmente un segnale 4K su di un proiettore 4K è "la morte sua", per cui quando ci saranno contenuti in quantità anche i display saranno in quantità. Con un BD ottimo, a distanza di visione consona per un vpr Full HD, messo il Sony ed un bel Helios (3 chip DLP Avielo) o un Super Lumis 3D-S (3 chip DLP Sim2) side by side, personalmente non sono affatto convinto che il brand jappo risulti vincitore. Anzi. Ma basterebbe provare se vi fate prestare un Barco (Avielo) o un Sim2 :D
Di contro, ammesso e non concesso che un DLP 1080p non ha la BW in ingresso per accettare un segnale UHD 4K, con un materiale 4K di qualità, sempre a distanza di visione di un Full HD (altrimenti "non vale" :D ) bisognerebbe proprio dare un'occhiata di persona, anche se il Sony potrebbe risultare favorito. Ma ci sono troppi se e troppi ma ..... as usual :)
Insomma, se facciamo uno shoot out mi propongo di calibrare il DLP (se vi fidate, altrimenti chiamate l'ottimo Ing. Manuti se ha il tempo di partecipare) ed Emidio o Simone il Sony W1100 (per uno scontro fra titani top di gamma) e con le condizioni di cui sopra, vediamo. :)
Beh, accidenti che guanto di sfida che hai lanciato... :eek:
Vorrei proprio esserci, anche imbavagliato e in un angolino... :D
NUVOLA NP 1 4 K
Probabilmente non si riusciranno a scaricare i 10 video 4 k, 10 videogiochi e 5 applicazioni multimediali, compresi nel prezzo di 299 dollari.....(si puo' sempre tentare), ma almeno potro' finalmente vedere le mie foto JPG in 4 k.....("forse"!). Il prezzo e' interessante!
Se lo prenderò farò uno schermo di 2.70 visto da 2.80 :D
Ma con che aspec ratio ? Non 16/9 ma 21/9 giusto ?
Ovvio ;)
senza andare tanto distanti, qualcuno che definirei attendibile ha gia' svolto confronti side by side, utilizzando il dlp led M150 senza scomodare il Super Lumis:
"Among LED-based projectors, I consider it to be atop the heap, but there is the issue of 4K one must now consider. Sony's latest flagship projector, the VPL-VW1000ES, is one such 4K projector. At a hair under $25,000 retail, it's cheaper than the M.150. Both have similar light output, meaning both can be used in large, purpose-built home theaters, but when and if a 4K standard is introduced to the home, the Sony will be ready, whereas the M.150 will not. Does that make the Sony better, or at least a better value? Value maybe, but better overall, absolutely not, for while the Sony may possess 4K powers, it's currently little more than a 1080p projector that upscales to 4K. In doing so, the Sony introduces noticeable grain to the image (I said grain, not pixels), which is nowhere near as laser-sharp as the M.150's natural HD image" http://hometheaterreview.com/sim2-m1...viewed/?page=2
"The £17k Sony represents a tougher challenge in that there’s no doubt that genuine 4k material does take home cinema projection to a whole new level. However, there’s precious little 4k material around at the moment, and while the Sony upscales HD to 4k quite nicely, the M.150’s HD detail levels are only marginally smaller, yet its pictures look more consistently natural and less processed. The Sim2 also delivers a richer black level response, especially when it comes to reproducing shadow details in dark areas."
http://www.trustedreviews.com/sim2-m...clusion_Page-3
Io faccio il furbo. Sarà schermo da 380 cm visto da 4 metri e 20 cm circa. Praticamente dentro allo schermo. Ma devo progettare bene tutte le misure e distanze per la nuova sala che andrò per allestire. Per un confronto io sono disposto a mettere a disposizione il sony. Problema manca chi ha un dlp top di cui parla alberto e manca il meglio film in 4k. A meno che non riuscissimo a mettere le mani sul lettore sony. So che è tutto pura teoria ma sarebbe molto bello farlo. Come dico per cultura personale.
Se fai qs pazzia rinuncio al secondo divano, indietreggio il divano principale a 420 mt e cambio anch'io lo schermo e lo metto da 380cm!!! :D:D:D
Si ma devi prenderti il sony 500 o 1100 ovviamente.
Dici che non s'e' capito? :D
Ho chiesto a Simone di verificare una cosa di qs vpr e poi penso di procedere....
Saluti gil