Visualizzazione Stampabile
-
Tratto dalla recensione di DDAY:
"E il contrasto? Beh, qui viene il bello, perché dove l’immagine è nera i pixel sono semplicemente spenti e non c’è nulla sa misurare: il livello del nero è 0 il che vuol dire che il rapporto di contrasto è essenzialmente illimitato."
" Le impressioni di visione: immagini spettacolari
E allora, come si vede questo OLED? È veramente quello che stavamo tutti aspettando? Se avete letto il nostro approfondimento sulla calibrazione fino alla fine, allora non vi sarà scappato il dettaglio più importante: questo TV è capace di riprodurre il nero perfetto. Dove il segnale è 0 i pixel sono spenti. Questo aspetto da solo pone l’immagine visualizzata dal TV LG a prima vista un grosso gradino sopra qualsiasi TV, anche il migliore dei plasma."
:) .
-
Ci vorranno ancora anni per avere un OLED che duri nel tempo con una molecola blu (fosforescente) stabile http://www.reviewed.com/science/illu...ed-televisions
-
Citazione:
Originariamente scritto da
SSAbarth
Tratto dalla recensione di DDAY.....
Che il nero sia nero lo si sapeva, visto il tipo di tecnologia, ma il "nero" da solo non è che basti, anzi, ci sono tante altre caratteristiche da prendere in considerazione.
Hai riportato quel passo della recensione, ma avresti dovuto riportare anche i punti in cui si critica la notevole disuniformità di illuminazione del pannello, la generazione di alcuni artefatti e quindi un trattamento del segnale non ottimale, anche nelle scene veloci e, dulcis in fundo, la questione della delicatezza e durata di vita degli Oled, già loro dopo pochi giorni hanno rilevato la moria di un po' di pixel, se penso che molti iscritti hanno fatto il diavolo a quattro quando hanno scoperto 1 (uno) pixel morto sui loro TV, molto meno costosi.... sulla durata nel tempo poi, nessuno può ancora esprimersi.
Però, come si continua scrivere: il nero è nero. :D
Sicuramente colpisce a prima vista, personalmente l'ho visto già più di una volta ed in posti diversi, ma i colori erano tutto fuorchè naturali: sparati, saturi, tutto fuorchè quelli che si vedono ogni giorno nella realtà.
E' sicuramente la strada del futuro, se e quando verrà intrapresa in modo serio e non solo per fare lo scoop pubblicitario (ora il 4K promette nuovi guadagni con meno impegno e ricerca), ma ora come ora, quanto meno per me, è da prendere per quello che è: solo una possibile nuova strada, nero o non nero.
Ciao
-
Non mi pare proprio che LG voglia fare solo uno scoop pubblicitario, ma che anzi voglia fare maledettamente sul serio, visto che entro l'anno sarà regolarmente in commercio un 55" Full HD a 5000 euro.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nordata
Che il nero sia nero lo si sapeva, visto il tipo di tecnologia, ma il "nero" da solo non è che basti, anzi, ci sono tante altre caratteristiche da prendere in considerazione.
Hai riportato quel passo della recensione, ma avresti dovuto riportare anche i punti in cui si critica la notevole disuniformità di illuminazione del pannello, la g..........[CUT]
Concordo in toto con quanto scritto da nordata ed alla luce di ciò critico ancora di più la scelta di Panasonic di abbandonare la produzione dei plasma gia da quest'anno. Prima che gli Oled diventino un prodotto affidabile e con prezzi accessibili passeranno almeno 2 o 3 anni (se non piu) ed in questo gap temporale restano sul mercato solo lcd... fate voi.
-
Che debbano passare perlomeno 2/3 anni per avere un prodotto affidabile e più appetibile commercialmente parlando penso che sia sotto gli occhi di tutti (a meno che non si pretenda SUBITO un OLED 65" 4K garantito 100.000 ore per soli 2000 euro!!! :eek: ). O forse ci si dimentica del pessimo funzionamento (e del costo astronomico) dei primi Plasma o dei primi LCD... :rolleyes:
Se Panasonic con la sua mossa improvvida si è tecnicamente e commercialmente "suicidata" non è certo un problema di LG, a cui va sicuramente un plauso per la decisa svolta tecnologica.
-
Questo LG è sicuramente carente per elettronica di pilotaggio, e la disomogeneità è certamente un problema di pilotaggio perché non è mica retroilluminato!:D Le immagini in movimento non sono accettabili per una tv di quel prezzo, d'accordo.
Ma il punto è che è solo il primo esemplare e già stiamo a paragonarlo con LCD e plasma che ci hanno messo un decennio di sviluppo per arrivare ad un livello tale che, messi di fianco a questo Oled, definirei insoddisfacente per i top di gamma LCD UHD(in scene buie soprattutto), e penoso per tutto il resto.
Io, ripeto, l'ho visto e come tanti ho trovato, non questo tv, ma la tecnologia Oled strepitosa(punto!). Entro l'anno arriveranno gli LG UHD e anche un modello FullHD più economico.
A chiunque non li abbia ancora visti, e stia sul punto di spendere cifre importanti per un UHD LCD (non importa di quale marca), io consiglio di vedere assolutamente un Oled prima di sborsare migliaiate di eurini(!). E se in città non c'è da nessuna parte, allora conciliate una gita al weekend con un salto in un CC dove c'è un esemplare. Altrimenti potreste pentirvene.... e se proprio vi serve una bella tv ora, fate qualche compromesso al ribasso ed aspettate gli oled prima di svenarvi per gli LCD.
-
gli OLED hanno troppi problemi non risolvibili nel breve-medio periodo (uniformità luminosa su tutto, che probabilmente non è risolvibile in alcun modo)
saranno i pannelli di bassa qualità del futuro
per la fascia alta meglio puntare sui pannelli LED che avranno prezzi accessibili nel giro di 2-3 anni (attualmente hanno costi di produzione di oltre 100.000$ al mq)
Per fortuna sembrerebbe che Pana/Sony/Samsung vogliano saltare gli oled a piedi pari
-potenzialmente un delta E a 0 fisso in ogni situazione (ce lo dice la relatività generale, sono LED dopotutto)
-nero a 0 per definizione (sono LED)
-durata media di ogni subpixel nell'ordine dei secoli
-tempi di risposta limitati unicamente da c ed inferiori ai 5 nanosecondi
di fatto sarebbe il pannello definitivo, non migliorabile in alcun aspetto conosciuto (consumi a parte)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
GabrySP
. gli oled saranno i pannelli di bassa qualità del futuro......CUT ....
......per la fascia alta meglio puntare sui LED......CUT....
-nero a 0 per definizione (sono LED
GabrySP, se voleva essere un messaggio ironico, l'ironia non è passata.
-
ma di cosa parli? led o led-lcd? fatti capire meglio o è una provocazione sarcastica?
-
Trovo interessante leggere le varie opinioni e valutazioni rispetto questa nuova tecnologia e ancor di più le varie posizioni in merito (positive e negative) ai diversi aspetti che le stessa promuove, sempre o quasi con spirito costruttivo (questo mi sembra particolarmente importante)
Ho avuto modo di vedere e valutare per diverse volte l'OLED di LG (soprattutto ho avuto modo di apprezzarlo con un Film di W. Allen "Midinight in Paris" e francamente l'ho trovato semplicemente fantastico .. al punto di comprare il BD e poter fare un paragone con il mio Kuro). Sicuramente migliore l'OLED .. si vede tranquillamente ad occhio che l'OLED è un gradino sopra e si vede senza alcun bisogno di ricorrere a misurazione, è palese !! ma non è solo il nero a farla da padrone ma tutta l'immagine complessiva che presenta un Valore Aggiunto rispetto al mio Kuro.
Immagine nitida, pulita, di un "nero luminoso" (scusate l'ossimoro grammaticale), un nero che a distanza ravvicinata ti spinge a vivere la scena ..... vedere poi certe immagini di Parigi in notturna ti concilia con la bellezza dei colori che l'Oled esprime in quel dedeterminato film.
Leggevo il commento, che riporto in parte, dello stesso Emidio Frattaroli e francamente mi sembra sin troppo facile concordare con le sue parole:
" L'aspetto che colpisce più di ogni altro riguarda il livello del nero, profondissimo, meglio di qualsiasi altro schermo che mi sia mai capitato osservare. E dire che sono abituato abbastanza bene. A casa ho un TV al plasma Panasonic, anche se di un paio di generazioni fa ma conosco molto bene anche i display Pansonic più recenti, compreso il meravigioso ZT60. In realtà il livello del nero dello ZT60 sembra molto simile e solo una misurazione potrà svelare le reali differenze tra i due TV..."
Certo, considerata l'acerba tecnologia, LG deve ancora migliorare ... ma supponendo, oggi, un certo grado di maturità del prodotto un display come quello che ho visto io lo cambierei serenamente con il mio Kuro.
-
Però in un certo senso spero che Emidio, parzialmente, si sbagli: VT e ZT al buio producono lo stesso nero ed è lungi dall'essere "assoluto". Ora, per quanto sia soddisfattissimo del nero del mio VT, spero vivamente che l'OLED mi possa stupire, in stanza oscurata, anche senza misurazioni. Perché per come l'ha messa Emidio, parrebbe non essere così, se interpreto bene le sue parole. :)
-
Gladiatore ma non hai ancora avuto modo di vederlo ?? spero che tu possa farlo al più presto magari con un minimo di regolazione e con modalità diversa da come normalmente viene commercializzato .... il nero è solo un fattore è tutta la visione che a giusta distanza è coinvolgente !! poi nelle mani sapienti di un esperto calibratore immagino le potenzialità che lo stesso possa esprimere ....
-
L'ho visto, ricordi? Ma non nelle giuste condizioni.... :(
-
Intendiamoci qui nessuno sta criticando LG anzi sicuramente le va fatto un plauso per aver avuto il coraggio di proporre per prima in vendita un display con una nuova tecnologia. Il punto è un altro: vale la pena spendere parecchie migliaia di euro per un prodotto acerbo anche se dalle prestazioni strabilianti? Se gia dopo pochi giorni sull'esemplare testato sono morti 5 pixel chi mi assicura che dopo 1 anno di uso non avrò un pannello a pois? Inoltre la disuniformità evidente del pannello in determinate condizioni secondo me penalizza la visione in alcune scene molto piu che nei pannelli alonati o con vertical banding che siamo abituati a vedere nelle foto degli sfortunati possessori di plasma. Se gia un leggero banding ci da fastidio (ed in molte foto postate facciamo fatica a distinguerlo) come è possibile che una forte disuniformità del pannello a certe tonalità non sia nettamente visibile durante la visione di un film? Quello che voglio dire è che sicuramente LG è stata coraggiosa, ma prima che l'oled possa soppiantare pannelli plasma e led dalle prestazioni assolute inferiori, ma che sono molto piu stabili nelle prestazioni, ne passerà tempo.
Ultima cosa che mi lascia perplesso è il fatto che produttori del calibro di Samsung, Sony, Sharp, Panasonic e Toshiba non paiono assolutamente in corsa su questa tecnologia, si hanno presentato tutti dei modelli, ma di produzione di massa non se ne parla. Che abbiano scoperto che l'oled ha dei problemi insormontabili e stanno battendo altre strade? Secondo me si capirà di piu quando il parco oled LG installato inizierà ad essere non dico consistente ma significativo, allora si capiranno quali sono i limiti di questa tecnologia (almeno per quella adottata da LG).