Per o miei occhi è cosi ma non voglio riesumare antiche battaglie religiose.
@Paollino
Sogni d'oro e non fare incubi :D
Visualizzazione Stampabile
Per o miei occhi è cosi ma non voglio riesumare antiche battaglie religiose.
@Paollino
Sogni d'oro e non fare incubi :D
E' che se TI avesse continuato ad andare avanti con lo sviluppo in ambito home magari avrebbe anche potuto vedersela con i lcos...
Ma come tutti sappiamo ormai la teconologia dlp in ambito home e' ferma al palo...
L'altro giorno e' passato un ragazzo a vedere il mio vpr (lui viene da tre dlp) e non credeva ai suoi occhi...ma la cosa che piu' lo ha impressionato, indovinate un po', non e' stato il livello del nero (o meglio non e' la prima differenza che ha notato :p ), ma proprio la definizione delle immagini....
Ormai e' da un pezzo che , a livello generale, i vari lcos hanno messo la freccia e pure sorpassato i vari vpr dlp....
....pero' in 3d i dlp si vedono meglio....:rolleyes:
Non sono daccordo Gil, per me gli lcos restano avanti solo come contrasto nativo (che non è poco beninteso) soprattutto ovviamente i jvc contro i quali non ho nulla anzi il mio sogno sarebbe un jvc rgbled o laser. Ma sul fronte definizione mi sembra lapalissiano che una matrice generi un immagine più definita di un tre matrici. Per esempio sono anche convinto che un eventuale dlp 4k confrontato con un vw1000 sembrerebbe 8k :D
Cetto sono daccordo con te da pre hd990 dove la resa e' sempre stata cinemalike ma con una resa un po' morbida...
Dopo l'hd990 le cose son cambiate e in maniera ancora piu' marcata negli ultimi due anni con l'introduzione dell'eshift nel jvc e nel sony con il suo rc!!!
Infatti per stare al passo sotto il versante definizione anche il nuovo optoma hd91 avra' un dispositivo simile al rc/eshift del duo jvc/sony
Ormia di acqua sotto i ponti ne e' passata....:D
Peccato che il confronto lo si potra' fare solo verso fine anno...ce' ancora da aspettare aime' :(
Intanto pero' ad ottobre ci si potra' godere in anteprima questi nuovi JVC :p
Il 26 settembre uscira' il dettaglio di tutte le caratteristiche tecniche dei nuovi jvc!!!
Saluti gil
Ho visto in azione tutti i jvc dall' HD1 in poi e tutti i Sony dal VW50 "perl" in poi quindi parlo con cognizione di causa : nessuno mi ha mai dato quel feel "razorsharp" come i dlp (RS48 compreso) che comunque, ripeto, non è certo l' unica cosa che conta, anzi :)
Cetto, a condizione che siano dlp con chip dmd 0.95 (il tuo, il planar, runco, sim2, i vecchi benq ecc.) I 0.65 non brillano particolarmente sotto questo aspetto.
http://www.videovantage.com/?p=11
Dalle sole immagini si può evincere come le differenze tra Lcos e 065 siano più sfumate, con forse un vantaggio per il dila, mentre tra Lcos e 095 il confronto è impietoso in termini di nitidezza precisione dei contorni e ansi.
Ovvio che anche le ottiche giochino il loro ruolo, ma come detto quelle che in genere si accoppiano ai chip 065 non sono eccelse.
Purtroppo concordo con joshepdan :(
Credo che i nuovi JVC abbiamo una marcia in piu' in termini di definizione rispetto all'Optoma(spero almeno che sia leggermente superiore al mio).
Cetto come hai visto dal link solo lo 0.95 batte gli Lcos,non so' come hai fatto a vedere dal vivo questa differenza a favore dei DLP 0.65 ;)
Mi pare che negli ultimi tempi siano molto migliorate le funzioni di allineamento delle matrici. Se ben sfruttate il divario di nitidezza nei confronti dei DLP si assottiglia molto e non credo sia più un fattore di scelta importante.
Ad ottobre andrò molto probabilmente a vedere questi incredibili passi avanti in termini di definizione dei vpr a tre matrici.
Leggendo quanto viene da più persone affermato, non è tanto il mondo Lcos ad esser migliorato quanto a definizione ( nel caso solo mediante aiuti da parte dell'elettronica - leggi artifizi - non determinati da miglioramenti strutturali) quanto quello dlp che è ' tornato indietro ' con il diffondersi delle matrici 0.65.
Non vedo l'ora di ammirare le immagini di vpr che mi restituiscano una definizione superiore a quella del mio vpr che ha ormai 5 anni.
Non vedo l'ora di ridere di gusto, è un po' che non mi capita.
Certo con i 0,65" la situazione è peggiorata ma, per i miei occhi, anche così sono più nitidi degli lcos.
Va be'...valuteremo tutti insieme tra pochissimo :)
Non ho avuto modo di vederlo ancora e pertanto non posso minimamente esprimermi, da quanto avevo letto non sapevo fosse una soluzione hardware, buono a sapersi.
Il sorriso rimane perchè ricordo come fosse ieri le interminabili discussioni in tema di definizione tra monomatrici ed il resto delle soluzioni esistenti e di come i possessori di vpr plurimatrice sostenessero l'inutilità di un miglioramento in questo campo.
JVC ha evidentemente inutilmente investito in qualcosa che non serviva ai propri vpr.