Visualizzazione Stampabile
-
Grazie Guido per il complimento.. Aggiungerei anche che la mia sala è anche priva di correzione ambientale digitale.. ;) Quindi non trattata in modo professionale ma solo con mobilio normale e un po' di cura nel posizionamento dei diffusori in ambiente e il tutto senza nessun DRC..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
HCS
...
Fai l'avvocato per caso? senza offesa per gli avvocati, ma sei abilissimo a rivoltare le domande, o ad evitare gli argomenti... un professionista
.........[CUT]
Hai perfettamente ragione,infatti ti rispondo:
No', non sono un avvocato,li detesto a dire il vero,ed e' per questo che non vorrei essere costretto a chiamare il mio:D
Posso avvalermi alla facolta' di non rispondere?
Sai perche' te lo dico?
Tu vuoi convincermi che il mio ambiente suona male,giusto?Per farlo devi convincermi che non ho esperienza e che le poche che ho maturato,non sono valide............perche' e' questo che stai tentando di fare.
Io, da buon avvocato (che non sono) ti potrei portare delle testimonianze(se avessi letto le ultime tre pagine,ne saresti gia' a conoscenza)che mi faciliterebbero il compito di dimostrarti che non e' del tutto vero,che la mia sala suona male.
Ma non voglio farlo,non vedo il motivo per il quale dovrei tentare di convincerti....non mi isteressa farlo.
Sei tu,che devi convincere me del contrario.
Quello che dovresti fare,"se davvero volessi riuscirci),e' parlare diei dati tecnici dei tuoi pannelli.
Io non sono prevenuto,non dovrebbe essere cosi difficile,dico davvero.
Se ti va di provarci ancora,hai tutta la mia attenzione.
-
@HCS
Secondo me,dai troppa importanza al solo ambiente,per stabile se un impianto suona bene o male.
E' importante anche per me',ovvio,ma ascoltando te,uno si fa l'idea che esista solo quello.
Mi sembra mooooolto riduttivo come pensiero.
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
Perugia??? :rotfl:
Bentornato:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
moris72
@HCS
Secondo me,dai troppa importanza al solo ambiente,per stabile se un impianto suona bene o male.
E' importante anche per me',ovvio,ma ascoltando te,uno si fa l'idea che esista solo quello.
Mi sembra mooooolto riduttivo come pensiero.
Quoto in pieno..
-
@morris che dati vuoi... chiedi
@KTM non dico che solo la stanza sia importante, non mi sono spiegato bene, dico che c'è differenza tra un trattamento ed un'altro, ci sono fior fiore di testi di acustica che dicono che una stanza assorbente cioè rivestita di materiali fonoassorbenti non sia il massimo per l'ascolto.
@ morris, non sto dicendo che la tua sala suona male ma lo ribadisco vediamo se riesco a spiegarmi il totale assorbimento non è la via corretta verso un buon suono, altrimenti non si spiegherebbe perchè le regie audio siano infarcite di pannelli diffondenti, di dispositivi atti a diffondere il suono anzichè ad assorbirlo totalmente.
Sto parlando di approccio al problema, allora, si deve fare una sala per l'ascolto di materiale riprodotto, guai a chiamarlo musica perchè sennò mi dici che tu non ascolti musica ma la tua sala serve solo per l'home theater, quindi come si procede?
Molti studi recenti vanno nella direzione dell'ambiente non totalmente assorbente ma introducono materiale in grado di diffondere il suono... ho detto qualcosa di sbagliato?
Che io dia importanza al solo ambiente l'hai detto tu... che io dica che il tuo impianto suona male l'hai detto tu, io sto cercando di far capire che potrebbe suonare meglio ma tu hai la coda di paglia e ti trinceri non rispondendo alle mie domande...
Per quanto mi riguarda potresti anche ascoltare con una radiolina a transistor di quelle di moda negli anni 70 ed esserne felice, ma se ti devo dire come la penso io ti risponderò fino alo sfinimento che non è il massimo della qualità che si può ottenere.
ora tornando a noi che dati vuoi sapere dei pannelli diffondenti...?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
HCS
@morris che dati vuoi... chiedi
@KTM non dico che solo la stanza sia importante, non mi sono spiegato bene, dico che c'è differenza tra un trattamento ed un'altro, ci sono fior fiore di testi di acustica che dicono che una stanza assorbente cioè rivestita di materiali fonoassorbenti non sia il massimo per l'ascolto.
@ morris, non sto dicendo ..........[CUT]
Mi basterebbe sapere che non aumentano la fatica di ascolto.
Puoi garantirmelo questo?
Io vorrei andare nella direzione opposta,ridurla ulteriormente.
Si può fare, aumentando contestualmente il livello di emissione?
Ciao
-
Un qualsiasi impianto ha sempre margini di miglioramento sia a livello di elettroniche che di ambiente e questo è ovvio. Mi spiace dire Alberto che la sala di Moris è molto meno assorbente di quella di Gigio per intenderci e la nomino solo perchè la conosci bene. Io diffido sempre di chi con i softwerini crede di avere la verità in tasca, ogni trattamento e ogni sistema fanno un caso unico e non ripetibile e per questo che io non credo a quelli che mi dicono che riescono ad ottenere un ambiente perfetto. Quando sono stato da Gigio a sistemare il suo sub l'ambiente era tutt'altro che perfetto tanto che anche l'arc del suo pre non riusciva a linearizzare a dovere e dire che doveva essere un ambiente trattato perfettamente. Io non sono un anti trattamento, anzi, sono convinto della sua efficacia se viene fatto con cognizione di causa e questo non passa putropppo solo dai libri di testo. Ho sentito ambienti trattati da guru che sono del tutto inascoltabili e tutti questi erano pronti a giurare che avevano fatto tutti i rilevamenti e i calcoli del caso... Un trattamento corretto lo si fa a piccoli passi con la strumentazione necessaria ma non solo con quella perchè se no il rischio è di stravolgere il tutto ma non di rendere più credibile l'evento che stiamo ascoltando. Prima vai ad ascoltare la sala di Moris e poi possiamo parlare di dove e perchè bisogna intervenire sul suo trattamento ti assicuro che gran parte delle previsioni che hai fatto sul suo ambiente sono almeno alquanto dicutibili.
-
Moris, sono sicuro che se Alberto viene da te non lo molli più :D
-
non mi intendo di ne' di trattamenti acustici ne' tanto meno di correttori ambientali nada de nada saro' all'antica io copro con librerie e tende , in compenso ho visto una 20ina di tav e sentito parecchi impianti e riguardo la tua sala moris ti dico sebbene non l'abbia mai sentita che quel posizionamento va bene per il 2c ma assolutamente no per l'ht
-
Un qualsiasi impianto ha sempre margini di miglioramento sia a livello di elettroniche che di ambiente e questo è ovvio. Mi spiace dire Alberto che la sala di Moris è molto meno assorbente di quella di Gigio per intenderci e la nomino solo perchè la conosci bene.
Quella di Gigi non è una stanza trattata completamente con pannelli diffondenti ha una parte assorbente e una diffondente assorbe nella parte davanti al punto di ascolto e diffonde nella parte posteriore come le regie LedeIo diffido sempre di chi con i softwerini crede di avere la verità in tasca, ogni trattamento e ogni sistema fanno un caso unico e non ripetibile e per questo che io non credo a quelli che mi dicono che riescono ad ottenere un ambiente perfetto. Quando sono stato da Gigio a sistemare il suo sub l'ambiente era tutt'altro che perfetto io non cerco la linearità assoluta di risposta anche perchè è impossibile da ottenere tanto che anche l'arc del suo pre non riusciva a linearizzare a dovere e dire che doveva essere un ambiente trattato perfettamente.L'ARC di quel pre se fa la correzione in automatico non linearizza ma in alcune freuqneze addirittura esalta per questo è stato escluso, mi è capitato anche con autoeq di Onkyo e Pioneer anche in stanze non trattate, enfatizzano e attenuano frequenze a caso Io non sono un anti trattamento, anzi, sono convinto della sua efficacia se viene fatto con cognizione di causa e questo non passa putropppo solo dai libri di testo. Ho sentito ambienti trattati da guru che sono del tutto inascoltabili e tutti questi erano pronti a giurare che avevano fatto tutti i rilevamenti e i calcoli del caso... Un trattamento corretto lo si fa a piccoli passi con la strumentazione necessaria ma non solo con quella perchè se no il rischio è di stravolgere il tutto ma non di rendere più credibile l'evento che stiamo ascoltando. Prima vai ad ascoltare la sala di Moris e poi possiamo parlare di dove e perchè bisogna intervenire sul suo trattamento ti assicuro che gran parte delle previsioni che hai fatto sul suo ambiente sono almeno alquanto dicutibili. infatti stiamo discutendo, andrò ad ascoltare appena avrò tempo se Morris me lo permetterà
Ciao, Alberto HCS
-
Citazione:
Originariamente scritto da
gil
Perugia??? :rotfl:
La sala di Perugia ha un difetto secondo me, che suona troppo forte...sempre!
Io ormai ricerco un suono altamente dinamico, che faccia il silenzio assoluto o ti faccia sentire un sussurro, e l'attimo dopo con una esplosione ti faccia saltare dalla sedia...
Con la musica la stessa cosa, un triangolo appena accennato dalle ultime file dell'orchestra e poi il pieno con i timpani come un tuono...tanto per fare un esempio
Se senti suonare un triangolo forte come un timpano allora c'è qualcosa che non va, e molto probabilmente non è la sala...
-
Poi ci sono altri fattori come la timbrica, la scena, la presenza etc etc
-
No Guido il mio "Perugia?" Era riferito al fatto che moris ha scambiato Alberto per il negozio homecinemasolution che non c'entra nulla...:p
Saluti gil