Cos'è? Una domanda o una considerazione? ..........
Visualizzazione Stampabile
Grazie a tutti per i consigli farò le dovute considerazioni prima dell'acquisto
Hai scritto "la qualità video dei bd è di qualità assoluta, superiore all'Oppo BDP-83 ( prove effettuate in commutazione diretta qui da me con il resto del mio impianto come da firma )".
Ed io la penso ed ho scritto esattamente come te dopo aver provato lo stesso Samsung e aver aquistato e sopportato il Philips BDP-9500/12.
Nel mio precedente intervento ho riassunto un concetto ma non è il mio pensiero. Infatti sto chiedendo dei PERCHE'.
Vorrei capire perchè fonti autorevoli (DDAY) e "colleghi" esperti ci smentiscono. Chiedo quindi la cortesia di portare, o nel tuo caso ri-portare, la propria esperienza per far luce sulla questione. Sempre che sia possibile.
Comunque vada per me è già un successo. La mia certezza è che sono soddisfatto del prodotto, in modo tale da consigliarlo a chiunque mi chieda un opinione.
Ciao e buone visioni.
Ragazzi in modalità Direct il processore video lavora comunque!!! Ma lascia intaccata la scelta registica su contrasto, luminosità e definizione.
Io l'SBM e la gradazione uniforme li attivo dalla tv e non dal lettore (con una tv da 1700 euro e passa lavorano meglio!), così come la Super risoluzione. Per questo motivo lascio la Direct liscia liscia.
Chi non ha queste funzioni può attivarle cmq con il lettore ed è una gran cosa!
Ma a mio parere se si vuole la resa originale dei film consiglio di non toccare la rimasterizzazione struttura e lo schiarimento nero; la prima crea più danni che altro a mio parere, aumentando anche la grana tipica di alcuni film, la seconda attivatela solo se non avete un gran nero con la vostra tv, ma non esagerate altrimenti ciao ciao dettagli su basse luci.
Questo lettore è grandioso e io venivo da un pc(in firma) con powerdvd 12 e total media theatre che pensavo fossero il massimo con l'accellerazione hardware, invece mi sono dovuto ricredere!
Francamente non lo so, non mi interessa e non lo voglio neppure sapere.
Il mio occhio è più giudice di qualsiasi fonte "autorevole" e "collega esperto".
Quindi evito di pormi domande e questioni inutili ed inopportune, e mi godo il mio impianto che mi appaga perfettamente.
Pace e bene.
Più fa il rodaggio e più miglora. Non faccio paragoni con altre macchine, anche più costose, non ha senso. Quello che riesce a dare questo lettore è assolutamente eccellente.
Qualcuno puó postare i settaggi cosí martedì lo provo!
Ma sì.....il rodaggio, no ??!?!?!? Quando acquisti una cosa nuova devi sempre fare il rodaggio !!!!! :D :muro: :eekk:
OK, ne deduco che non mi sono rimbecillito :D Onestamente ho pensato di aver perso qualche parte del thread in cui era venuto fuori qualche trucchetto da "smanettoni" ma non avendo l'S790 le uscite analogiche non capivo quale potesse essere.
mariori con tutto il rispetto credo tu possa essere vittima di una sorta di effetto placebo, o forse ad esempio possiedi un TV al plasma, ti sembra che le cose stiano migliorando, e pensi sia merito del lettore invece è la TV che si sta effettivamente assestando?
Abap : non possiedo una TV di nessun tipo, ma un VPR JVC perfettamente tarato ed in un ambiente controllato e ti posso garantire che il lettore, cosi come tutti gli elementi nuovi in una catena audio-video, migliorano con il "rodaggio".
Non sono d'accordo. Non credo la regola valga per tutti gli elementi, indistintamente. Alcuni (come già detto) effettivamente si assestano/rodano.
Un lettore bluray, per giunta dal punto di vista video, non ritengo possa migliorare, ovviamente imho. Può invece abituarsi l'occhio, soprattutto se all'inizio si trova di fronte a qualcosa cui non era abituato.
Con questo non voglio assolutamente dubitare della tua parola sia chiaro, se tu percepisci un cambiamento sicuramente c'è, ma non ritengo possa arrivare dalle variate prestazioni del lettore.
Tutto questo comunque lo dico - seconda precisazione importante - non per dar contro a te, mariori, ma solo per evitare che altri utenti possano aspettarsi una determinata cosa (ulteriore miglioramento delle prestazioni a seguito rodaggio) e poi magari non trovarla.
Bene alla luce di questo ripensa alla risposta 1 che hai dato :D, ricordati che c' è chi percepisce differenze fra cavi HDMI corti, questo ovviamente in confronti "in chiaro".
Tornando in topic per essere precisi un lettore, qualunque siano le diciture e definizioni che sono presenti fra i vari preset non potrà mai disinserire il processing interno se utilizza connessioni HDMI.
I segnale registrato nei supporti ha uno spazio colore 4:2:0 e, ad oggi (con le interfacce attualmente utilizzate) non mi risulta che tramite HDMI siano veicolati segnali di questo tipo.
Il lettore come minimo eseguirà un upsampling del croma.
Rimanendo lisci con l' uscita video (ovvero in Y-Cb-Cr qundi nessuna conversione in RGB) le uscite possibili tramite HDMI sono in modalità 4:2:2 oppure in modalità 4:4:4 ( rimaniamo anche qui lisci sempre ad 8 bit); ora questo normalmente avviene senza l' introduzione di problemi (leggasi chroma upsampling error), ma può ovviamente portare a differenze nel contrasto/luminosità fra un lettore e l' altro.
Ora se il lettore non applicherà maschere di contrasto o altri filtri nascosti ... le differenze sono allineabili tramite il banale utilizzo dei comandi luminosità e contrasto del dispay/VPR.
Sono il primo a sostenere che questo è un ottimo lettore e non ne rinuncerei mai all' utilizzo con i miei BD; ma quando si magnificano alcune modalità di utilizzo o passa l' idea che avvenga qualche "miracolo" in termini qualitativi mi trovo un po a diasagio.
Anche il giudizio riguardante i filtri va controllato bene. Per giudicare i filtri bisogna azzerare i controlli di nitidezza e riduzione rumore del display/VPR e procedere esclusivamente con i comandi del lettore possibilmente utilizzando per la regolazione dei dischi test appositi e verificandone il risultato con sequenze campione (possibilmente problematiche e sempre le stesse).
Discorso grana, se è un elemento presente nella registrazione, utilizzando filtri di esaltazione della nitidezza avrà lo stesso trattamento dei dettagli fini, se c' è si vedrà ancora di più a meno di utilizzare filtri chela eliminino .... ma questo approccio ha pesanti controindicazioni ben note ai cinefili.
Mandi