ciao raga, avrei un a domanda: ma il canale LFE è presente in questi ampli? io ho un v673 e ho letto parecchie volte questa specifica o opzione in altri forum, sapreste spiegarmi cos'è e perché non è presente nel mio ampli?. Grazie amici del suono.
Visualizzazione Stampabile
ciao raga, avrei un a domanda: ma il canale LFE è presente in questi ampli? io ho un v673 e ho letto parecchie volte questa specifica o opzione in altri forum, sapreste spiegarmi cos'è e perché non è presente nel mio ampli?. Grazie amici del suono.
Ciao a tutti!
Scrivo qui perchè non trovo una discussione relativa alla serie Vx75.
Sono un nuovo possessore di un V675 ed ho un problema con la funzione ARC. Ho collegato tra l'amplificatore e la TV un cavo Hdmi 1.3 che mi da problemi con alcuni canali del digitale terrestre (quelli in HD non hanno problemi, alcuni in SD si vedono, altri no). L'audio invece, relativamente ai canali del digitale funzionanti, viene veicolato e comandato dall'amplificatore. E infine se accendo la tv, non si accende l'amplificatore automaticamente, mentre se la spengo, l'amplificatore si spegne automaticamente. Che sia un problema derivato dal cavo che forse dovrebbe essere un Hdmi 1.4?
Grazie.
É il cavo. Devi prendere un 1.4 a che ha arc
ciao raga qualcuno ha la risposta alla mia domanda di un paio di post fa? grazie
Guarda che per LFE (Low Frequenct Effect) si intende il canale del SW del SubWoofer (Il .1 del 5.1 per intenderci) che sicuramente ha anche il 673. Per vederlo devi abilitarlo, ti consiglio di leggerti il manuale.
Ciao
Ciao, ho comprato un cavo HDMI 1.4 della GeBL, ma i canali si vedono come prima, ossia tutti eccetto 3/4 canali come DMAX, ad esempio. Se invece spengo l'amplificatore, si vedono correttamente. Uff...altre soluzioni (...a parte lo spegnere l'amplificatore con quei 3/4 canali)?!
Bisognerebbe vedere esattamente tutte le impostazioni relative al control hdmi sia sulla TV che sul sintoamplificatore... Una cosa è certa, se prima di comprare un cavo HDMI 1.4 avessi atteso qualche altro intervento (non solo uno) oppure fossi andato a verificare in altre discussioni se effettivamente ci sono differenze o meno tra cavi 1.1, 1.2, 1.3, 1.4 e chi più ne ha più ne metta, avresti evitato un acquisto inutile in quanto ormai anche i sassi sanno che sono le prese a cambiare e ad essere aggiornate mentre i cavi HDMI sono e saranno sempre gli stessi (con la differenza che ad ogni aggiornamento della presa cambia l'etichetta sulla confezione).
Il canale LFE è il ".1" ed è presente in ogni sintoamplificatore Yamaha attuale multicanale, ma anche in quelli stereofonici (R-S300, R-S500, R-N500 e R-S700).
Ci deve essere un errore con la massa dell'antenna in casa tua: non può essere che con l'amp acceso perdi sensibilità!
Da nuovo possessore di Yamaha RX-V675 collegato ad un kit Canton Movie 70CX...
1. Come posso verificare se ho un errore con la massa dell'antenna?
2. Mi sembra di notare che sia qui che all'estero ci siano problemi "iniziali" nel configurare al meglio il subwoofer. Il mio subwoofer si sente (Bene, ma diversamente rispetto al vecchio amplificatore...diciamo più equilibrato), ma vorrei quella piccola spinta in più che con l'altro amplificatore avevo. Ho fatto la configurazione iniziale con YPAO (come da istruzioni, ho settato il volume del sub a metà "0" e il crossover a 160Hz, cioè al massimo), me lo posiziona a 3.5m di distanza (il che è esatto), con un livello di -1.0dB (che ho portato a "0") e il crossover di 160Hz (che l'ho portato a 100Hz...ho sbagliato?!). Cosa dovrei fare per ottimizzare il mio subwoofer?
3. La funzione "Dialog Lift" a quanto dovrebbe essere settata? Io fino ad ora l'ho sempre lasciata a "0", perchè (ignorantemente) pensavo che la voce dovesse partire chiaramente dal canale centrale posto sotto la mia televisione.
4. Per quanto riguarda l'EQ parametrico, YPAO me l'ha settato su FISSO...dovrei impostarlo su NATURAL per migliorare il suono generale?
5. Sempre relativamente l'EQ parametrico, YPAO mi ha settato uguali distanze e uguali livelli tra i canali sx e dx (Frontale SX e Frontale DX entrambi a 2.90 m e +1.0dB). Se vado però a vedere il mneù parametrico in MANUALE (dove si vedono i grafici), noto che tra il sinistro e il destro le frequenze sono differenti. Perchè? E' normale?
6. La funzione "Regola SWFR" a che serve sostanzialmente?
7. Se volessi alzare il livello del subwoofer mi conviene alzarlo direttamente dal sub, dato che ora è a "0", oppure alzare il livello dei dB dalla configurazione manuale delle casse?
8. Premesso che ho collegato un WDTV Live per visionare contenuti in 480p/576p/720p, e premesso che per ora nel menù ELABORAZIONE VIDEO ho impostato DIRETTO, se impostassi a 1080P vedrei meglio oppure conviene lasciarlo così com è?
Grazie.
Ciao a tutti
Arrivato il 1073!
Bel bestione, imponente e bello pesante. Per ora lo sto utilizzando con due diffusori prestati, sono in attesa delle b&w cm1.
A tal proposito vorrei chiedere un consiglio per i cavi per collegare i diffusori, mi hanno consigliato gli oehlback silverline 25 da 2,5 mm2. Cosa ne pensate?
Non appena arriveranno i diiffusori postero' le mie impressioni, pero' gia' adesso, considerando diffusori e cavi un po' arrangiati ed un lettore br non molto portato sul fronte cd devo dire che mi sta piacendo. So che musicalmente non e' molto considerato e lo usero' principalmente in ambito ht, pero' eye in the sky di alan parsons non e' mai suonato cosi' bene in casa mia!
Grazie!
ciao raga, ho un prolema di configurazione del mio v673, in pratica quando ascolto un film dalla tv, la configurazione dei satelliti è 5.0 quindi esclude il sub, mentre un'altra sorgente, come il mio med8er 800 non da problemi. Quale potrebbe essere l'errore?. Grazie in anticipo.
probabilmente avrò scoperto l'acqua calda :D ma visto che nessuno aveva risposto lo faccio io(magari potrebbe esser utile ad altri)si è possibile purchè sia blue ray che sky siano collegati all'ampli con cavo ottico/coassiale in modo da poter scegliere in INPUT l'audio da ascoltare :)