La cosa è interessante... ma eventualmente ci sarebbero anche delle protezioni.
Uscire con canali, digitali, decodificati... magari dall'HDCP non credo sia totalmente possibile.
Spero di essere smentito!
Visualizzazione Stampabile
La cosa è interessante... ma eventualmente ci sarebbero anche delle protezioni.
Uscire con canali, digitali, decodificati... magari dall'HDCP non credo sia totalmente possibile.
Spero di essere smentito!
solo se si utilizza HDMI. il trasporto digitale puoi agevolmente farlo attraverso firewire, USB o ADAT
Ok... quindi l'idea è... decodificare dalle protezioni il file, dividere audio e video. L'audio viene decodificato dalla compressione e il flusso digitale viene inviato a schede che ne applicano le correzioni, per poi uscire su DAC.
E il video, una volta decodificato... come esce ai processori? Via vga? Via DVI? Via HD-SDI? Via component in analogico?
Possibile... certo occorre cominciare a trovare prodotti nati adeguatamente dotati, soprattutto se si vuole qualcosa driverless, senza ricorrere a PC.
Anche se io non ci vedrei nulla di male in un'istallazione Linux light, non saprei quanto di questo hw sarebbe poi compatibile.
video > HDMI
audio > USB, Firewire, ADAT
ovviamente la decodifica dei formati viene effettuata dal HTPC, anche la correzione. le schede si occupano di tutto il resto
Quindi alla fine confermate che non esiste nulla che possa uscire da un pc con i canali digitali in I2s, SPDIF o ottico.
Scomed... qualcosa tipo un USB streamer multich?
http://www.minidsp.com/products/usb-...ce/usbstreamer
Ecco dal mio punto di vista il plus sarebbe avere la correzzione e tutto il resto esterno al pc che si occuperebbe della sola decodifica.
@Neros
Anch'io avevo pensato a Linux Light, basta solo trovare una scheda madre che lo supporti a dovere.
Installato su SSD e Openelec in 10 sec dovrebbe essere pronto.
In più c'è un'altra cosa, lavorando bene sulle alimentazioni e prendendo una meccanica di lettura valida si può fare un lettore CD coi controc@zzi che funziona senza accendere la parte pc (con le schede esterne come dico io).
Non mi preoccuperebbe tanto l'avvio, ci sono build anche più leggere di openlec... ma l'ottimizzazione e soprattutto gli aggiornamenti, si ritornerebbe al problema pc e di chi non ha molta voglia di mettervi mano.
Schede microITX compatibili molto bene ve ne sarebbero e anche diverse... solo che da quanto comincio a capire mi prefiguro un'entità ibrido-mostruosa. :D :D
Ma che alla fine sarà poco più che un selettore di ingressi, un decodificatore di formati e un regolatore di volume... a questo punto andrei diretto di XMBC :D :D
il protocollo ADAT è veicolato attraverso cavo ottico, ma non ho capito la tua necessità, o forse sì. in pratica tu vorresti fare come nei vecchi Meridian era possibile e poi dare in pasto il segnale al DSP. ricordo un utente che aveva un lettore Meridian modificato ed un pre Lexicon che aveva la possibilità di processare più canali digitali contemporaneamente
Scomed...
https://www.minidsp.com/forum/support
io da quanto leggo, in pratica verrà vista come una scheda audio... basta uscire dal player in pcm.
In altre parole la decodifica e conversione via software, in uscita si avrà un flusso pcm che andrebbe al transport.
Neros sono d'accordo su xbmc che trovo ottimo!
Però una volta trovato l'hw giusto con le schede esterne diventa un semplice lettore decodificatore, gli aggiornamenti potrebbero anche non essere necessari (anzi se per caso se si volesse utilizzare Win bisogna evitarli assolutamente)
@Stazza
Non conosco ADAT, se in effetti veicola i 7.1 canali decodificati in digitale basta trovare una scheda che li trasformi in I2s, spdif, ottico o AES (se si vogliono utilizzare le schede che ho postato sopra).
Neros ho editato il post sopra, vedo cosa mi rispondono dalla miniDSP, se in effetti via usb si fa il lavoro, il grosso potrebbe essere fatto.
se così fosse, sarebbe un'opzione non banale da prendere seriamente in considerazione.
bisogna fare i conti con i costi, però perché i moduli sono stereo se non ho capito male e vanno replicati per n canali. oppure esiste un DSP a più canali?
192 kHz 8-Channel
AES/EBU.ADAT.TDIF Format/Samplerate-Converter
http://www.rme-audio.de/en_products_adi_192_dd.php
Non saprei i costi, ed io io cercherei qualcosa di economico, visto che in campo digitale ci si può sbizzarrire un pò di più senza temere grosse perdite.
I moduli che ho postato sono stereo in ingresso e hanno 8 out, nascono principalmente per fare la multiamplificazione attiva.
Io invece prenderei in considerazione questi
http://www.minidsp.com/products/open...ies/opendrc-di
che sono 2in-2out (è quello inserito nel mio ScomeDSP e posso dire che va uno spettacolo)
Biogna ovviamente prevederne almeno 3 per fare il 5.1, ma coi costi non andiamo molto chissà dove, facendo un cambio eu-$ 1:1 tra dazi e varie sono 900 euro per 3 moduli, aggiungi un htpc medio (solo che riesca a gestire bene i flussi video) dico 1000 euro, il case lo faccio io come mi pare e c'è poco altro.
Saremmo già vicini ad una sorgente bella tosta :D