Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Mi... Il proiettore deve funzionare con il segnale hdmi inviato dai lettori bluray(che in teoria sono tutti aderenti allo standard), se poi non funziona con l' Htpc sono 'cavoli' del pc e di tutte le porcate che combinano i driver delle schede video. ..........[CUT]
Infatti non ne sto facendo un problema, sto proprio aspettando di avere un player bluray per verificare il tutto. Tra l'altro ho accennato alla cosa solo per dire che io non avevo i problemi lamentati da Sharkyz (che li ha veramente) e che insistendo li avrebbe fatti eliminare dalla Epson...
Resta comunque il mistero del perché per oltre un mese tutto da me ha funzionato alla perfezione e ora non ne vuol sapere di prendersi in automatico i 1080p... (il bello è che ho il disco immagine del computer nella configurazione di quando andava bene e ricaricandola ho visto che la cosa non si risolve. Forse con i file ISO, l'htpc, ecc. tutto e più critico e basta un niente per avere il mio risultato).
Ovviamente, se con il Player funziona regolarmente la tua conclusione sarebbe avvalorata...
In ogni caso, impostare manualmente i 1080p non richiede uno sforzo immane... e quindi di notte dormo benissimo lo stesso ...
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Per quanto riguarda il crosstalk come ha detto beta non c'e..........[CUT]
Guarda che il problema di Sharkyz è serio. Da quello che ho capito, il problema non è il crosstalk alto, ma il fatto che se il poiettore è diritto tutto è OK, se è capovolto non lo è, e questo può dipendere da chissà quali cose: un problema software ? Un problema i contatti elettrici, che in posizione capovolta non sono perfetti?
Aspettiamo di avere news da Sharkyz quando la Epson gli risolverà il problema.
-
Per quanto riguarda i problemi di hdmi , hai controllato i cavi, magari hai fatto qualche cambio oppure si è un po' rovinato il flo o il connettore. Per quanto riguarda Sharkyz potrebbe essere un problema col segnale inviato agli occhialini?
-
Vedremo come si evolverà la cosa ma alla fine ormai del vpr sono soddisfattissimo, ottica ballerina a parte (quello è un altro problemino, ma pazienza, che devo fare?).
Comunque è bene precisare:
- col fw 1.00 (quello che avevo montato) il problema del 3D a vpr capovolto era realissimo e riconosciuto dalla Epson
- col fw 1.04 (quello che mi hanno aggiornato. Non hanno fatto altro al mio vpr) il problema del crosstalk a vpr capovolto è sostanzialmente risolto (ufficialmente è risolto, ma stanno facendo verifiche). A me pare che la qualità sia leggermente (sottolineo leggermente, tanto che lascio perdere) inferiore a vpr capovolto ma potrebbe tranquillamente essere la posizione di proieizione/telo/non ho idea cosa/la mia testa.
- il mio telo ad alto guadagno esalta luminosità, contrasto ed ahimè ghosting. Tuttavia l'immagine rimane superlativa in 2D ed ottima in 3D (perchè parliamo di eccellenza, ovviamente, non di immagine scarsa), per cui non lo cambierei assolutamente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Per quanto riguarda i problemi di hdmi , hai controllato i cavi, magari hai fatto qualche cambio oppure si è un po' rovinato il flo o il connettore. Per quanto riguarda Sharkyz potrebbe essere un problema col segnale inviato agli occhialini?
Sì, ho proprio ordinato un cavo ieri ... quello che ho è un Lindy da 5 metri grosso, rigido e con problemi di attacco posteriore dietro all'amplificatore Yamaha o all'HTPC ... (... comunque non volevo diventasse questo l'oggetto della discussione. Ancora pochi giorni e tutto si risolverà. Grazie).
-
In attesa, chissa quando, come e ...perché :(, visto che la qualità colore del proiettore è già sorpendente nei settaggi sandard, di fare una calibrazione con il software francese e lo Spyder 3 (cosa di cui avevo accennato molti messaggi fa), avendo ieri il pomeriggio libero ho fatto una calibrazione con il sistema Spyder TV (che però permette di tarare anche i proiettori). Ho fatto tre misurazioni in NATURALE e tre in CINEMA. In tutte e due i settaggi le 3 misurazioni (di una mezzoretta ciascuna) sono risultate IDENTICHE. IDENTICI sono anche i risultati di resa, dopo la calibrazione, tra NAURALE E CINEMA. Il sistema Spyder TV, al contrario di altri sistemi (che agiscono su RGB), agisce su LUMINOSITA', CONTRASTO, COLORE, TINTA e TEMPERATURA DI COLORE.
Penso per giovedì di riuscire a postare i risultati, ma intanto scrivo subito che sono stato sorpreso dal settaggio risultante. La luminosità è infatti finita a -22 (sia in NATURALE, che CINEMA), in accordo con quanto ho sempre pensato della eccessiva luminosità del proiettore su uno schermo da 1,8 metri). -22 mi sembra comunque una esagerazione, con neri che più neri non si possono avere, ma anche con immagini con basse luci un po' scure. Ho dovuto alzare il valore della luminosità per avere immagini più adatte al mio gusto e l'immagine mi sembra ottima. I colori mi sembrano invece eccellenti.
Sono propio curioso di sentire le impressioni di chi proverà i settaggi da me ottenuti, appena li renderò noti.
Qualcun altro ha usato lo spyder 3 TV?
-
Beta mi offro come beta tester!:D
Ho visto svariati film in 3D usando la modalità dinamica 3D, con piccola correzione su luminosità e contrasto, ma di ghosting non ne ho visto. In alcuni film si avverte in alcune scene, ma niente che renda difficoltosa la visione. E comunque per quei film dove si avverte del ghosting, mi sono documentato nel thread del 3D, non è il vpr ad enfatizzare l'effetto ma è proprio il film che ne è affetto. In 2D invece ogni volta che metto su un BD rimango sempre sorpreso dalla qualità elevata delle immagini che restituisce il vpr, veramente una gran macchina.
L'altro giorno ho visto Real Steel, di cui si decantavano le lodi sul lato video sul relativo thread e mi è cascata la mascella :sbavvv:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ROSAFRA
Beta mi offro come beta tester!:D
Ho visto svariati film in 3D usando la modalità dinamica 3D, con piccola correzione su luminosità e contrasto, ma di ghosting non ne ho visto. In alcuni film si avverte in alcune scene, ma niente che renda difficoltosa la visione. E comunque per quei film dove si avverte del ghosting, mi sono documentato nel thre..........[CUT]
Sì, hai ragione. Dipende anche dai film, tuttavia ho avuto modo di sperimentare con i vari drivers Nvidia da me provati che per uno stesso film, ad esempio Rapunzel, che è ottimo perché ha tre o quattro scene iniziali adattissime per evidenziare il ghosting, quest ultimo era diverso, da invisibile a insopportabile. In un caso la visione del film era una lotteria, ogni volta che aprivo il film il ghosting era differente (ma stiamo parlando di un HTPC con problemi da risolvere...). Giovedì posterò i risultati della misurazione con Spyder 3 TV. Chiunque potrà povarli, senza problemi, poiché si tratterà di cambiare solo i valori dei parametri già citati che sono di default tutti a 0 (tranne la temperatura di colore che è a 6500° K) e quindi facilmente ripristinabili.
Citazione:
Originariamente scritto da
ROSAFRA
L'altro giorno ho visto Real Steel, di cui si decantavano le lodi sul lato video sul relativo thread e mi è cascata la mascella [CUT]
A me è successo con Detective Dee ... Mai visto niente di così nitido su un film non di animazione ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kabuby77
Mi pare che vi stiate perdendo per strada. Il proiettore deve funzionare con il segnale hdmi inviato dai lettori bluray(che in teoria sono tutti aderenti allo standard), se poi non funziona con l' Htpc sono 'cavoli' del pc e di tutte le porcate che combinano i driver delle schede video. Per quanto riguarda il crosstalk come ha detto beta non c'e..........[CUT]
Quello che hai scritto era una giusta base di partenza e in questa direzione mi sono mosso, ipotizzando che il problema fosse proprio nell'HTPC. Tuttavia, invece di partire dal primo anello della catena, ovvero dal player software (Total media theatre), visto che per un mese era andato bene, sono partito da tutto il resto (scheda video, cavo, player bluray). Solo oggi, visto che sono in ferie e ho finalmente un po' di tempo, ancora prima di ricevere il cavo hdmi e di avere il player bluray, ho fatto la cosa più semplice, ho scaricato la versione trial dell'ultimo Total media theatre e dopo averlo installato TUTTI i problemi sono spariti. Ora all'avvio di un film 3d il settaggio va automaticamente a 1080p/24 e tutto fila liscio: nessun saltello e il crosstalk con Rapunzel è ai minimi storici (mentre con tanti altri film provati è vicino allo zero). Ho provato la cosa con vari film e tutto è stato perfetto. Preciso che l'idea di provare con l'ultimo Total media Theatre mi è venuta verificando che esisteva la versione trial, dopo essere arrivato al punto che ieri anche con tutti i film 2D il proiettore si settava automaticamente su 720p/50 Hz. Scrivo tutto questo poiché può esser utile a qualcuno che si trovi ad avere i problemi di cui ho scritto e, in ogni caso, per aggiungere informazioni su tutte le problematiche che possono riguardara la proiezione 3D (e non solo), utili per escludere problematiche del proiettore in questione o di altri. Naturalmente tutto questo può essere esteso, eventualmente, ad altro player software, non avendo io alcun interesse pubblicitario al software citato, indicato solo perché da tempo lo uso e per il fatto che è quello con cui ho avuto i problemi.
-
Ora che ci penso TMT aveva il problema che descrivevi, era un bug noto che avevo riscontrato personalmente. Io uso powerdvd.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Sharkyz
Ora che ci penso TMT aveva il problema che descrivevi, era un bug noto che avevo riscontrato personalmente. Io uso powerdvd.
Avrei dovuto immaginarlo prima, ma quando capitano queste cose ci sono troppe variabili e non si sa mai da cosa sono determinate. Curioso anche il fatto di tutti i differenti comportamenti dei 4-5 driver Nvidia provati, a fronte di TMT non aggiornato ...
-
Allegati: 2
Riporto nei due allegati risultati del test di calibrazione del TW 9000 con un colorimetro Spyder3 in abbinamento al software SpyderTV.
La pubblicazione NON si deve intendere come un consiglio a provare ad impostare i valori ottenuti, non solo per il fatto che ogni calibrazione è in funzione della focale dell'obiettivo, della distanza di proiezione, della grandezza dell'immagine sullo schermo, ecc. ma anche perché i risultati sono a dir poco sorprendenti (se non deludenti), soprattutto per il valore di luminosità ottenuto, che è veramente basso.
I risultati sono semmai utili ad mostrare cosa si può ottenere con un sistema economico come lo SpyderTV e quindi a fornire al possibile acquirente dello SpyderTV un esempio di calibrazione con questo sistema e, in sintesi, informazioni circa la convenienza o meno dello stesso.
Lo SpyderTv è un sistema che funziona attraverso la determinazione e correzione di alcuni parametri del proiettore ed è indipendente dal player di lettura del video. In questo senso è molto diverso dal sistema Spyder3 abbinato al software
Elite che si utilizza invece per la taratura di monitor in ambito PC.
In tale ambito il colorimetro Spyder3 imposta un preciso profilo per il monitor e per il PC in uso e permette la corretta taratura
di una catena hardware che va dallo scanner alla stampante, consentendo di ottenere risultati veramente eccellenti (ripeto ECCELLENTI).
Non ho avuto invece la stessa impressione per quanto riguarda lo SpyderTV, anche se aumentando il solo parametro
della luminosità (rispetto al valore determinato dal colorimetro), per adattarlo al proprio gusto e alla propria sensazione, tutti gli altri parametri sono ottimi e l'immagine proiettata mi pare (ma è solo una impressione, non avendo avuto il tempo di analizzare la cosa in dettaglio) ottima.
Come certamente avete notato nei vari profili preimpostati nel proiettore Epson TW9000, le correzione sono determinate da variazioni nella tabella RGBCMY.
Restano invece a zero i valori di luminosità, contrasto, colore e tinta di tutti i profili.
Il sistema Spyder 3TV agisce proprio su questi ultimi parametri (in aggiunta alla temperatura di Colore) indipendentemente da come sono impostati i valori nella tabella RGBCMY. In altre parole, usando lo spyder 3 con i vari profili, si ottengono risultati praticamente uguali, poiché lo scopo del colorimetro è proprio quello di portare il colori a valori per i quali è stato programmato.
Ho fatto tre prove per ciasuno dei due profili Naturale e Cinema, ottenendo risultati visivi sullo schermo identici.
Riporto i valori ottenuti per CINEMA Allegato 14134 , con la schermata realtiva del software SpyderTV, e per Naturale Allegato 14135, così come li ho impostati nella schermata del proiettore.
Sarebbe stato utile effettuare la misurazione anche in 3D, dove gli occhiali introducono una propria colorimetria (visto che differenti marche degli occhiali determinano cromatismi dell'immagine differenti), ma non mi è stato possibile, anche perché mi sono ripromesso di fare questo con maggior precisione con lo Spyder3 in abbinamento al Software HCFR.
Ultima precisazione, le misurazioni sono state effetuate con il proiettore a 3,80 metri dallo schermo, con una immagine di 1,80 metri, con un guadagno dello schermo pari a 1,2 e con la lampada in modalità ECO.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
beta
...i risultati sono a dir poco sorprendenti (se non deludenti), soprattutto per il valore di luminosità ottenuto, che è veramente basso...
Ma sei sicuro? Guarda che 72 cd/m2 sono tante se è calibrato, sei quasi fuori dal range consigliato per una buona visione
-
@beta
scusa ma sei sicuro di come funziona quel software? di solito con la luminosita' si regolano i neri e con il contrasto si regolano le luci... vista cosi' verrebbe da pensare che tu abbia i neri super-affogati e i bianchi abbaglianti...
ti suggerisco questa guida http://www.curtpalme.com/forum/viewtopic.php?t=10457... a me e' stata molto utile inizialmente per orientarmi... e lascia perdere il software in dotazione alla Spyder, non e' un gran che' ;)... usa HCFR ;)
-
@ beta
Ho provato i tuoi settaggi, ma almeno nel mio setup non vanno assolutamente bene. E pure, a parte lo schermo (il mio è di base 234), anche la distanza lente telo è quasi uguale (3,70 mt). Neri troppo affogati, con intelligibilità alle basse luci pari allo zero e colori spenti. In modalità cinema la luminosità a -22 e la temperatura colore a 8000k :wtf: ....credo ci sia qualcosa che non va nelle misurazioni che hai fatto. IMHO.
-
Ho come la sensazione che tra matrici, inversioni sotto sopra e calibratori si perda il senso dell'utilità di un proiettore. Io ho il tw9000 da dicembre (tra i primi credo) e seguendo le calibrazioni di una recensione che gira da mesi, con piccole modifiche, a seconda che io guardi un blu ray, un dvd, un mkv, sky o le foto delle vacanze, variando leggermente di volta in volta (seguendo quanto i miei occhi mi suggeriscono) il colore, la risoluzione, il bianco epson o la tinta mi godo questa meraviglia tecnologica (mi riferisco in generale ai proiettori hd) che soppianterà nel giro di qualche anno i televisori. Il 3d a volte non è perfetto? Cambio film... Se a qualcuno interessa il link è questo: http://www.projectorreviews.com/epso...alibration.php
. Rilassatevi e appoggiate il telecomando sul tavolo!! Buona visione.