Cerca bene che esiste ,solo che non riesco a trovarlo più.
Visualizzazione Stampabile
Cerca bene che esiste ,solo che non riesco a trovarlo più.
ahahah beh dai, c'è chi lo prende per le partite di calcio...per me è nettamente più spettacolare e più colorata un'Olimpiade :p
Comunque lo prenderò per gustarmi i film prima di tutto (qualche concerto e qualche serie tv in hd) e per piccole proiezioni di clip che ho in mente di fare per lavoro.
Sono una giocatrice di vecchia data (Atari, Commodore64...) ma poi mi son fermata alla triade psx2/Xbox/Wii...ed alla fine l'unico gioco cui dedico un po' di tempo è World Of Warcraft su pc...Insomma dubito utilizzerò il proiettore per giocare, se non per qualche partita a bowiling/tennis con gli amici.
In tanti anni di passione tecnologica non ne ho mai avuto uno e sono molto curiosa di vedere quanto e come ne godrò!
Purtroppo il Wii sul proiettore andra' una merda perché e' a bassa risoluzione.
Ehhh lo so...ma basta che vada ;)
Un'altra domanda che ha a che fare col proiettore in questione:
quando me lo hanno fatto vedere in funzione col 3d avevo lo schermo davanti tipo "cinema" nel senso che senza occhiali vedevo tutto sfuocato.
I canali sky 3d senza occhiali sono splittati in 2 verticalmente.
Perdonatemi, per l'ennessima volta, la domanda che forse a molti di voi farà cascare le braccia... :rolleyes: : se vedo Sky con l'Optoma ho bisogno di occhiali diversi (passivi?) o non c'entra una cippa?
Ciao Alessandra,
ti rispondo io sebbene sia un neofita in questo campo, ma come te mi sto interessando alla videoproiezione, valutando bene cosa comprare senza spendere cifre enormi, considerando che, non avendo l'occhio "esperto", quei difetti che vengono spesso sottolineati anche in questa discussione, magari non ci farei neanche caso..
Venendo alla tua domanda, il concetto è abbastanza semplice,
il 3d di sky è "side by side" (SBS) che è uno dei modi di visualizzazione dei contenuti 3d:
si basa sul fatto che le due immagini vengono trasmesse contemporaneamente e sarà il proiettore (o la tv che sia) a fare la conversione in una immagine 3d.
Il vantaggio principale è che, sfruttando un solo flusso video, consente un risparmio in termini di spazio e, nel caso di trasmissioni come SKY appunto, di banda.
Questo però comporta una perdita di risoluzione poichè le immagini sono 2 per ogni frame, compensata dal proiettore con il suo software interno.
Un altro formato diffuso è il "top-bottom", in cui le due immagine sono splittate in alto e in basso.
La risoluzione full hd si ottiene invece con i bluray 3d in cui le immagini vengono processate con risoluzione al 100%.
Comunque fai una ricerca in giro, troverai delle spiegazioni più esaurienti e forse più semplici ;).
In conclusione non hai bisogno di occhiali diversi, devi solo andare nelle impostazioni video del vpr e settare il formato sbs: se tutto va bene l’immagine diventa una sola, sfuocata se la guardi senza gli occhiali, come accade appunto per qualsiasi video 3d.
Non so poi se questo vpr ha una funzione di riconoscimento "automatico" del formato video in riproduzione: possiedo una tv 3d e devo impostarlo manualmente, credo valga la stessa cosa, ti consiglio di scaricarti il manuale dal sito del produttore, magari ti levi qualche altro dubbio!
Ciao
Evvaiiiii!!!
Grazie mille per la risposta!
ps2, xbox e wii si vedranno da schifo sul vpr !!!ma comprati una ps3 che è anche lettore bluray 3D e ci sono un sacco di gioconi che meritano di essere giocati, ad esempio god of war 3, Killzone 3,Crysis 3 uncharted 2,3 il prossimo the last of us e poi bo, bisogna vedere i tuoi gusti...
Pare che tra poco escano console ps3 ed Xbox più piccole in dimensioni delle attuali e che costeranno molto meno, ps3 a brevissimo Xbox non e' chiaro.
Ps3 circolano già le foto.
Vi ringrazio per i suggerimenti, che terrò a mente, ma se non ho "upgradeato" le console sino ad ora, a questo punto aspetto. Principalmente perchè devo comprare tutto (proiettore, sintoampli, diffusori e lettore) e, fatti gli acquisti in programma, non mi avanzeranno proprio soldi...Inoltre ora come ora ho molta più voglia di farmi un po' di maratone bluray su grande schermo, che di giocare. Poi magari ripartirò dalla psx3.
Non escludo nulla, il bel gioco mi fa impazzire (anche quelli in scatola, per intendersi)... è che facendo un esame di realtà so che tutto non posso avere...ma ho il sospetto che, con questo Optoma, anche "accontentandomi" troverò di che godere!
Parli con uno che anni fa e' partito con una stanza vuota un nec ht510 dlp con cassa integrata ( faceva pio pio) e 3 sedie di legno ed uno schermo della sopar nema 220 cm di base Gian 1.1 (quello resiste ancora)
Prima proiezione full metal jacket DVD..... Che ricordi.
Se posso darti un cosglio parti con un 2.0 di livello poi casomai lo upgradi.
Un bella coppia dia 601 B&W usate la recuperi fra i 200 ed i 250€ (ovviamente non conosco la tua stanza)
Per l' ampli cerca magari qualcosa che ha ecolizzazione parametrica e microfonino per autotaratura, lo posizioni nel punto di ascolto e lui riconosce numero di casse collegate dimensioni stanza e riverberi, non male come punto di partenza.
Brian, prendo nota di tutto, grazie. Anche io in generale parto con calma e, vedendo il bicchiere mezzo pieno, cosi son più orgogliosa di quello che via via riesco ad ottenere e, come te, ricordo volentieri come ci sono arrivata.
La stanza è piccoletta, sui 20m.q., soffitto a volte in mattoni rossi e pavimento in cotto. Stanza con possibilità di oscurare facilmente i punti luce. Essendo la stanza in cui ricevo i pazienti è già naturalmente disposta a salottino ma non posso farla diventare "stanza cinema" con pareti scure o teli fissi, nè intendo lasciarci fisso il proiettore (quindi installarlo al soffitto). E per lo stesso motivo punto a cose piccole, poco invasive e facilmente mimetizzabili nell'ambiente (escludendo però "cubetti" o roba tipo "falsi surround" con un punto unico di emissione audio, che proprio non mi piacciono); sicchè avrei pensato a diffusori IL serie Ego (poi una stanza usata per psicoterapia con i diffusori che si chiamano "Ego"... è roba eh?!!! Ma queste son seghe da psi... :D), bianchi (ma non capisco perchè diavolo il centrale sia disponibile solo in nero!) e ampli slim della Marantz NR1403.
Quello che indichi tu ha Power Output (su 8 ohm) W 50 (spero sia inteso come rms)
Nel senso per fare un 5.1 sei al limite come potenza, poi dipende anche dalle dimensioni e dalla potenza delle casse.
Non ha nemmeno il bi-amp (doppia amplificazione anteriore) ovvero mandare le casse anteriori con 4 cavi (ad esempio possibile sulle beW 601)
Dovrebbe intervenire qualcuno piu competente di me per consigliarti, ma credo sei poprio al limite, poi ovviamente dipende quale risultato vuoi ottenere, tuttavia pensavo che scegliessi un amplificatore che restasse un punto fermo anche partendo con un 2.0 e non doverlo cambiare quando poi magari passi a 3.1 o a 5.1
Calcola che in un 5.1 il l'80% del suono esce sempre dalle casse anteriori, ed indipendentemente dalle casse alla base di un buon impianto sta sempre l'amplificatore che deve soddisfare le richieste di corrente delle casse.
Ecco perche' la gente dedica abbastanza denaro in questo settore sia per l'amplificatore sia per i cavi che devono avere un sezione congrua alla potenza dello stesso.
Io cercherei almeno qualcosa dagli 80 W in su
Dai un occhio ad i prezzi online del Yamaha RX-V473 e del Yamaha RX-V573
Prezzi interessanti e sicuramente potenze piu indicate.
Inoltre hanno il sistema ypao di autosettaggio dei livelli di ecolizzazione e potenze volumi in base al posto di ascolto tutto in automatico tramite posizionamento del microfono.
La scelta dell'ampli è motivata unicamente dalle dimensioni, altrimenti probabilmente mi sarei orientata verso l'Onkyo TX-NR509 o gli Yamaha da te indicati...Ho comunque ancora qualche settimana per ragionarci.
Ragazzi il mio optoma HD33 (modello USA) come firmware è fermo al C01. Potete dirmi dove scaricare l'ultimo firmware e la procedura per installarlo? Grazie.