Visualizzazione Stampabile
-
Scusate, forse sono stato prolisso nel mio prcedente post e non ho evidenziato bene il nocciolo della questione:
Stando su una fascia di prezzo di 300-350 euro è avertibile la differenza di qualità fra un BR ascoltato in audio HD rispetto allo stesso BR ascoltato in audio non HD (ad esempio col semplice DTS).
Il motivo della domanda è presto detto, se la differenza si sente punto ad un lettore con uscite analogiche, se non è avvertibile ne prendo uno senza uscite analogiche.
Grazie.
-
Citazione:
Originariamente scritto da daert
Quale dei tre è meglio come rapporto qualità prezzo?
Io andrei sul philips. Più recente del Sony e (visto quello che succede col Samsung 2500) più affidabile diel samsung...
-
Citazione:
Originariamente scritto da mbaz
Stando su una fascia di prezzo di 300-350 euro è avertibile la differenza di qualità fra un BR ascoltato in audio HD rispetto allo stesso BR ascoltato in audio non HD (ad esempio col semplice DTS).
Questo non dipende esclusivamente dal lettore, ma anche dal tuo impianto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da Dave76
Questo non dipende esclusivamente dal lettore, ma anche dal tuo impianto...
Giusto...;)
Sintoampli Onkyo TX-SR600E, casse anteriori B&W 602 S3, frontale B&W LCR 60 S3, sub B&W ASW-600, surround Triangle Titus e.
-
Salve a tutti,
da pochi giorni sono proprietario del mio primo plasma, un panasonic 42V10. Il passaggio è stato direttamente dalla tecnologia CRT; al momento lo utilizzo solo con segnali SD.
Per questi ultimi e per l'upscaling dei dvd, sarebbe interessante vederlo abbinato al DVDO Edge, ma non credo che il costo valga il risultato considerando la qualità dei segnali del DTT che arrivano al momento.
Il primo passo comunque credo sia l'acquisto di un buon lettore BR, le caratteristiche che mi interessano sono:
- ottimo processore video (l'upscaling deve essere eccellente, il pana soffre questo aspetto purtroppo ed io uso molti DVD Rip :));
- porta USB (meglio se sul retro) con supporto NTFS;
- connessione di rete (DLNA), meglio ancora se WiFi N;
- supporto file MKV da porta USB e da lettore;
- sistema audio almento 5.1 (al momento ho un sistema 2.1 Altec Lansing, ma in futuro .....);
- esteticamente gradevole;
- supporto DTS-HD, DviX, ecc...
Non me nè intendo molto, ma vedendo alcune recensioni, tra i top di categoria ci sono questi (i soliti noti) ma non so se hanno tutte le caratteristiche di cui sopra:
- LG BD390
- Samsung BD-P3600
- Panasonic DMP-BD80 o DMP-BD60
- OPPO BDP-831
- PS3 Slim
- ...............???
Oppure un mediacenter tipo Popcorn C-200 ??? o un PCHT come Asus EB1501 ?:confused:
Come budget vorrei stare entro i 500€urozzi. Spero nei vostri consigli perche ho un pò di confusione :D
grazie
-
Vorrei regalare un lettore br a mio fratello che possiede un plasma panasonic g10 e pensavo al pana bd60 anche per via del viera link, faccio cosa buona e giusta?? Mi confermate che tramite la presa usb non c'è alcun problema nel leggere file dvix/xvid?? Mio fratello non ha impianto HT e non è di grosse pretese, su quella fascia di prezzo (lo pagherei 165€) c'è di meglio?? Ho letto di problemi che si possono verificare di microscatti e 24p ma non ci capisco nulla, la combinazione di cui sopra va bene??
-
Scusate, qualcuno conosce il philips bdp 2500?
Io non riesco a trovare niente all'interno del forum.
E' in offerta al mediaworld a 99 Euro.
Mi date qualche parere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alosai!
Scusate, qualcuno conosce il philips bdp 2500?
non è che parli del Samsung?
-
Ciao,
vorrei acquistare il giusto lettore blu ray, cosa consigliate?
Avrei anche bisogno che legga dischi esterni usb (fat e ntfs) su cui sono caricati video mkv e divx.
Ecco la mia configurazione:
- tv plasma 50" full hd (ancora da acquistare, ora ho un LCD 32" full hd)
- Onkyo TX-SR507
- WHARFEDALE Diamond 9.5 - Coppia diffusori da pavimento, 3 vie, bass reflex, 2 woofer da 16,5 cm, 150 W
- WHARFEDALE Diamond 9 CM - Diffusore centrale, 2 vie, 2 woofer da 16,5 cm, 150 W
- WHARFEDALE Diamond 9 DFS - Coppia diffusori surround dipolari, 2 vie, bass reflex, 2 woofer da 10 cm, 200 W
- WHARFEDALE SW 150 - Subwoofer attivo, bass reflex, woofer da 25 cm, 150 W
La distanza di visione è circa 3 metri.
-
Citazione:
Originariamente scritto da giancarlo.panni
Avrei anche bisogno che legga dischi esterni usb (fat e ntfs) su cui sono caricati video mkv e divx.
C'è poco da scegliere, esiste solo l'LG BD390 ed il Samsung bd-p3600 (con il più recente aggiornamento).
-
Citazione:
Originariamente scritto da alosai!
Scusate, qualcuno conosce il philips bdp 2500?
Ho dato un'occhiata, non pensavo ci fosse un modello inferiore al 3000.
Effettivamente credo siano uguali tranne che il 3000 ha il composito e la porta Ethernet. Philips penso sia un a buona marca, io col 3000 mi trovo bene...
-
Citazione:
Originariamente scritto da robertocastorina
C'è poco da scegliere, esiste solo l'LG BD390 ed il Samsung bd-p3600 .
Anche il Samsung 1580 legge NTFS, legge i dvxi - no ultra ( provato) , non so se legge i MKV non avendone nessuno.
Se va bene o male francamente non me intendo molto.
Sui BD pare assodato che cambi poco tra i vari prodotti ( è comunque uno spettacolo).
Sui SD , io ne ho molti, non mi sembra vada malaccio.
L'unica comparativa la dovrei fare con il DVD recorder della Panasonic in mio possesso da più di un anno ( il sammy c'e lò da 2 settimane) che mi pare non sia il massimo in 1080 P, ed infatti lo uso in 1080i.
Ecco , con lo stesso DVD un pò "sporco" il samsung in SD a 1080p tende a creare qualche arteffatto in più del pana a 1080i.
Se il dvd è buono non si notano differenze e la visone eèpiacevole per entrambi ( se il DVD è buono non si notano quasi differenze sostanziali rispetto a un BD ( ho un pana da 42" HD).
In Bd, aggiungo che carica piuttosto velocemente e il funzionamento è esente da critiche ( anche se devo dire che ho visto solo 4 BD fino ad ora, Termination Salvation e i 3 degli Xman)
-
Non legge gli MKV quindi è escluso!
-
Le mie esigenze sono simili a quelle di altri che hanno scritto qui, ma provo a scendere nello specifico:
mio tv: samsung 46b650
mio ampli: onkyo 507, che ha le decodifiche hd
cosa mi serve:
1) non ho capito se avendo l'ampli hd mi serve che anche il player le abbia, comunque diciamo che ho finalmente voglia di ascoltare film con dts master audio e dolby true hd
2) deve poter riprodurre mkv anche di grande dimensione da hd esterni formattati in ntfs, e riprodurre 1080p senza alcuno scatto
3) ovviamente voglio collegarlo all'ampli con unico cavo hdmi che porti sia audio che video
dalla lettura di questo lungo thread ho visto che le scelte obbligate sarebbero:
LG BD 390 (300 euro circa)
SAMSUNG BD P3600 (240 euro circa)
sappiate che la lettura di dvd non mi interessa, se voglio un bd player è per godere dell'alta risoluzione audio e video.
le scelte rimangono ancora queste o è uscito qualcosa di nuovo?
la differenza di prezzo tra i due è supportata da benefici effettivi?
per il discorso multimediale, attualmente sono soddisfatto di come il samsung 46b650 riproduce attaccando direttamente hard disk via usb, ma sono fregato dal fatto che grrr...non supporta il dts, per questo sono costretto ad unire la necessità di un lettore bd, con quella di un lettore multimediale, a questo punto meglio unire le due esigenze in un unica periferica.
Thanx all!
-
CONSIGLIO X ACQUISTO...
Ciao ragazzi, ci riprovo.
Sono indeciso tra il blu-ray LG BD390 ED IL Samsung BD-P-4600. Qualcuno mi sa dare un consiglio, segnalandomi i pro ed i contro di entrambi?
Grazie in anticipo.
:)